SCU - SI CONCLUDE UN ANNO DI FORMAZIONE PER 16 GIOVANI DEL FVG

Un anno di formazione nel mondo delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, "piantando" i semi per un futuro da volontari o da collaboratori: questa l'esperienza vissuta da 16 giovani Operatori volontari del Servizio civile universale in 13 Pro Loco della regione attraverso il progetto curato dal Comitato regionale Friuli Venezia Giulia dell'Unione nazionale tra le Pro Loco d'Italia.
Il 9 luglio giornata finale in cui insieme ai propri tutor, presidenti delle rispettive Pro Loco e formatori, si ritroveranno a Villa Manin di Passariano di Codroipo. In questa sede i giovani presenteranno quanto elaborato lungo gli ultimi 12 mesi – sotto forma di siti internet, blog, contenuti social, brochure – seguendo il tema di questo anno di Servizio civile universale "Educare e Promuovere la cultura e l'ambiente per lo sviluppo delle Comunità locali", con un occhio agli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Diversi i progetti che saranno mostrati, tutti declinati in base alla località in cui è stato svolto il servizio: da Codroipo a San Daniele, da Monfalcone a Casarsa della Delizia, da Aquileia a Buttrio, Manzano e Latisana, da San Pietro al Natisone a Mortegliano, Pozzuolo, fino a Forgaria e Gemona. Sul territorio, inoltre, i giovani hanno potuto collaborare nell'organizzazione di visite guidate, gestione degli uffici turistici, attività di segreteria, rapporti con associazioni locali e molto altro ancora. Per loro inoltre 80 ore di formazione dedicate a temi quali la storia dell'obiezione di coscienza e il Servizio civile, la comunicazione, l'educazione civica, la gestione dei conflitti, la progettazione, il marketing territoriale. Si è svolto anche il tradizionale appuntamento annuale con la visita alla sede della Protezione civile regionale a Palmanova.
«Si conclude un altro anno di Servizio civile universale – dichiara il presidente del Comitato regionale Pro Loco Pietro De Marchi –, esperienza che sta assumendo numeri sempre più significativi: dal 2003 oltre 500 giovani si sono avvicendati nelle sedi delle Pro Loco e di Consorzi Pro Loco, molti dei quali rimanendo poi attivi come volontari o anche come dipendenti delle rispettive realtà in cui hanno operato. Grazie alla collaborazione tra la referente responsabile regionale Elisa Fantino e la nostra Segreteria con in primis Sabrina Peressini, anche questi altri 16 giovani hanno potuto fare un'esperienza di crescita personale all'insegna della cittadinanza attiva, promozione del territorio, servizio alla comunità e rapporto con istituzioni pubbliche e private. Il Servizio civile è anche e soprattutto contatto quotidiano con i volontari delle Pro Loco e di altre associazioni locali per capire ancora meglio quanto lavoro c'è dietro al Terzo settore, sistema che tiene vive e belle le nostre realtà locali».
Neanche il tempo di concludere che il 30 luglio prenderà il via un nuovo anno di Servizio civile universale con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia. In 23 sedi oltre 30 giovani (sugli oltre 60 che hanno partecipato alle selezioni) svilupperanno quattro diversi progetti e si tratta di: "I luoghi della cultura in Fvg tra arte e artigianato"; "La promozione del patrimonio storico, artistico e culturale del centro-nord Italia"; "La tutela del patrimonio linguistico delle comunità locali"; "Sostenibilità ambientale ed eccellenze naturalistiche". —