SAPORI PRO LOCO - CHIUDE IL SUO PRIMO WEEKEND

Primo weekend di Sapori Pro Loco più forte del tempo incerto a Villa Manin di Passariano di Codroipo: la manifestazione che celebra le tipicità del Friuli Venezia Giulia ha dimostrato di essere amata dal pubblico che fin da sabato 17 maggio a pranzo ha iniziato a visitare gli stand delle 24 Pro Loco che propongono una 60ina di specialità tipiche insieme a vini e birre artigianali del territorio. A corredo eventi per tutte le età tra musica, folclore, cultura, sport, visite guidate, natura, artigianato, arte, letteratura e molto altro ancora. Si ripartirà ora nel tardo pomeriggio di venerdì 23 maggio per concludere poi la sera del 25 maggio con il ritorno dello spettacolo pirotecnico di chiusura.
“Siamo soddisfatti di questo avvio - commenta Pietro De Marchi presidente del Comitato regionale UNPLI del Friuli Venezia Giulia e a capo dell’organizzazione della manifestazione -: sabato dopo il pranzo c’è stata un po’ di pioggia ma poi con la sera l’afflusso di pubblico è ripartito. Difficile fare calcoli ora, trarremo un bilancio alla fine, ma vista la bella Gionata di domenica sicuramente sono state diverse le migliaia di persone che hanno scelto Sapori Pro Loco nel weekend. Ma quello che conta è il grande impegno degli oltre 500 volontari delle Pro Loco che insieme al personale della nostra Segreteria si sono impegnati per accogliere con un sorriso e tanti gusti tipici i visitatori”.
Nella giornata di domenica si sono svolti i seguenti eventi, con fulcro l’Area Io sono Friuli Venezia Giulia realizzata con il supporto della Regione, attraverso l’assessorato alle Attività produttive e Turismo e PromoTurismoFVG.
Proprio qui si è tenuta una degustazione guidata dei Vini dell’11° Concorso Filari di Bolle a cura di Pro Loco Pro Casarsa e in collaborazione con A.I.S. FVG-Associazione Italiana Sommelier. E anche la degustazione guidata della Selezione dei vincitori della Mostra Concorso Bertiûl tal Friûl a cura di Pro Loco Risorgive Medio Friuli – Bertiolo e con la collaborazione di Assoenologi. Inoltre incontro su Il radicchio Rosa dell’Isonzo a cura di Istituto Statale di Istruzione Superiore Brignoli-Einaudi-Marconi-Gradisca d’Isonzo (GO), Consorzio dei Produttori della Rosa, con la collaborazione della Pro Loco Villa Vicentina.
La musica è stata protagonista a Sapori Pro Loco con concerti dal vivo con band, orchestre e artisti del territorio che hanno animato le serate nell’Area Spettacoli, quest’anno ospitata sulla gradinata del Cortile d’Onore di Villa Manin. Sabato si sono esibiti Feneke Funk e domenica spettacolo Soul in Villa con la Soul Orchestra.
Nella Cappella di Sant’Andrea – Barchessa di Levante, invece domenica si è tenuto un Concerto aperitivo con Davide Liani e i Poeti di Risultive. L’appuntamento è stato dedicato al M.o Davide Liani, a 20 anni dalla sua morte. A cura di Camino Kammerchor, vocale ensemble ed ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale FVG.
È stato possibile scoprire Villa Manin e i suoi tesori con visite guidate tra arte e storia con PromoTurismo FVG ed ERPAC FVG. C'è stato divertimento per grandi e piccoli con spettacoli folkloristici itineranti, animazioni e attività creative.
Il Progetto Giovani di Pozzuolo ha proposto giochi e animazione per bambini dai 4 ai 13 anni nonchè si è tenuta FVG in Movimento – 10mila passi di salute. camminata da Villa Manin per toccare Codroipo, Zompicchia, il torrente Corno e lo Stradone Manin… tra acque, risorgive, campagna, parco e storia. Il tutto insieme ad Alex e Ivan del Gruppo di Cammino Chei di Codroip.
Non è mancato il mercatino dell’artigianato e della creatività locale con prodotti fatti a mano e stand per riscoprire antichi mestieri. A cura di Omael Planner. Inoltre lo Scus dal Rojal dimostrazioni artigianato tradizionale con la Pro Loco Del Rojale, Reana del Rojale.
Sempre domenica c'è stata la conferenza Il mito del Giardino di Eden – a cura del prof. Aldo Magris nell’ambito della rassegna letteraria Parole a colazione. Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. A cura di Comune di Rivignano Teor.
Con “Una joelette per volare” dell’Associazione Idee di Corsa Aps è avvenuta la consegna ufficiale delle joelettes che permetteranno a persone con disabilità di effettuare escursioni in montagna ed arrivare in luoghi che altrimenti sarebbero stati per loro inaccessibili. Con il Patrocinio del Comune di Codroipo.
Villa Manin si è trasformata anche in cornice d’eccezione per l’arte en plein air. Quadri esposti a cura di Circolo Culturale Artistico Codroipese Quadrivium APS. L’associazione domenica 25 maggio proporrà anche un ex tempore.
ORGANIZZATORI E PARTNER
Sapori Pro Loco è una manifestazione organizzata dal Comitato regionale UNPLI del Friuli Venezia Giulia, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di PromoTurismoFVG e con il patrocinio di Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Città di Codroipo e Camera di Commercio Pordenone-Udine. In collaborazione con Fondazione Friuli, Erpac FVG – Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, Società Filologica Friulana, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli. Main sponsor: Banca 360 FVG. Sponsor Partner: Ma.In.Cart, Brunisso.
Sapori Pro Loco ha ricevuto la menzione speciale delle Sagra di Qualità dell’UNPLi nazionale ed è un evento ecosostenibile riconosciuto dal marchio EcoEventiFVG.
Partner tecnici dell’evento: Friuli Antincendi, Carr Service, Hausbrandt, Stabilimento Pirotecnico FriulVeneto, Eurobevande, ITEF Impianti.
Media partner: TeleFriuli, Il Friuli, Radio Punto Zero, Il Paîs. Gente della nostra terra, Radio Onde Furlane, IMagazine.
Con la partecipazione degli Operatori Volontari di Servizio Civile Universale.