UDINE
Unità delta. Arte, impresa e partecipazione. Eccellenze italiane a confronto.

Presentazione di Unità Delta, progetto di collaborazione arte e impresa promosso dall’associazione culturale Etrarte e realizzato da Giulia Iacolutti nel corso del 2024 in collaborazione con M.E.P. S.p.A. di Reana. E lo farà intessendo un dialogo con le istituzioni culturali che in Italia rappresentano l’eccellenza nella promozione di interventi artistici in impresa, e che prevedono un’interazione complessa e la partecipazione attiva dei dipendenti nei processi di ideazione e produzione di opere d’arte.
Una tavola rotonda moderata da Elena Tammaro vedrà confrontarsi le protagoniste di questo progetto, l’artista Giulia Iacolutti e Rachele D’Osualdo, con importanti ospiti provenienti dalle istituzioni culturali che in Italia rappresentano l’eccellenza nella promozione di interventi artistici in impresa.
Per maggiori informazioni sul progetto, clicca qui: Unità Delta
Ingresso libero fino a capineza massima.
Info: 329 457 5456 / etrarte@associazionetrarte.it
Una tavola rotonda moderata da Elena Tammaro vedrà confrontarsi le protagoniste di questo progetto, l’artista Giulia Iacolutti e Rachele D’Osualdo, con importanti ospiti provenienti dalle istituzioni culturali che in Italia rappresentano l’eccellenza nella promozione di interventi artistici in impresa.
Per maggiori informazioni sul progetto, clicca qui: Unità Delta
Ingresso libero fino a capineza massima.
Info: 329 457 5456 / etrarte@associazionetrarte.it
Organizzato da
Unità Delta è realizzato in collaborazione con M.E.P. S.p.A., con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Io Sono Friuli Venezia Giulia, con il partenariato di Animaimpresa, Comune di Udine, Fondazione Ermanno Casoli, Hattivalab, OnArt e con la partecipazione di Fondazione Bevilacqua La Masa.
Unità Delta è realizzato in collaborazione con M.E.P. S.p.A., con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Io Sono Friuli Venezia Giulia, con il partenariato di Animaimpresa, Comune di Udine, Fondazione Ermanno Casoli, Hattivalab, OnArt e con la partecipazione di Fondazione Bevilacqua La Masa.