Lauco
Tradizionale lancio de "Las cidulinas"

Il Tîr des Cidulis: una tradizione antica del Friuli Venezia Giulia.
Le cidulis, conosciute anche come cidulas o cidules, sono piccoli dischi di legno infuocati che vengono lanciati durante una cerimonia tradizionale in Friuli Venezia Giulia. Questa usanza ha radici antichissime, probabilmente di origine celtica, ed è documentata da secoli nella regione della Carnia.
A Trava di Lauco alle ore 20.00 si svolgerà il rito tradizionale. Al termine i festeggiamenti continueranno presso il bar Osteria "Al Cral di Trava"
Origini e Storia
Le cidulis erano originariamente utilizzate in riti propiziatori e celebrativi, associati a vari eventi stagionali e religiosi. Questi dischi di legno venivano incendiati e lanciati lungo dirupi o pendii, accompagnati da filastrocche (raganizze) benauguranti o umoristiche, spesso indirizzate a coppie, reali o immaginarie. La cerimonia rappresenta anche un momento di unione e condivisione tra le persone, creando un forte senso di comunità e appartenenza.
Date e Luoghi
Il Lancio das Cidulas si celebra in vari periodi dell'anno, riflettendo le specificità locali. Ad esempio, a Cercivento rientra tra i rituali del solstizio d'estate nella notte di San Giovanni e San Pietro (dal 24 al 29 giugno), mentre in altre zone avviene in concomitanza del solstizio d' inverno, per Capodanno, Epifania, Pasqua, Ferragosto o per festeggiare i Patroni.
Le cidulis, conosciute anche come cidulas o cidules, sono piccoli dischi di legno infuocati che vengono lanciati durante una cerimonia tradizionale in Friuli Venezia Giulia. Questa usanza ha radici antichissime, probabilmente di origine celtica, ed è documentata da secoli nella regione della Carnia.
A Trava di Lauco alle ore 20.00 si svolgerà il rito tradizionale. Al termine i festeggiamenti continueranno presso il bar Osteria "Al Cral di Trava"
Origini e Storia
Le cidulis erano originariamente utilizzate in riti propiziatori e celebrativi, associati a vari eventi stagionali e religiosi. Questi dischi di legno venivano incendiati e lanciati lungo dirupi o pendii, accompagnati da filastrocche (raganizze) benauguranti o umoristiche, spesso indirizzate a coppie, reali o immaginarie. La cerimonia rappresenta anche un momento di unione e condivisione tra le persone, creando un forte senso di comunità e appartenenza.
Date e Luoghi
Il Lancio das Cidulas si celebra in vari periodi dell'anno, riflettendo le specificità locali. Ad esempio, a Cercivento rientra tra i rituali del solstizio d'estate nella notte di San Giovanni e San Pietro (dal 24 al 29 giugno), mentre in altre zone avviene in concomitanza del solstizio d' inverno, per Capodanno, Epifania, Pasqua, Ferragosto o per festeggiare i Patroni.
Organizzato da
Associazione Altopiano di Lauco
Associazione Altopiano di Lauco