San Vito al Tagliamento
martedì 2 luglio 2024 - martedì 13 agosto 2024
Tra la Storia e la Gente 2024

Torna Tra la Storia e la Gente con una ricca programmazione di eventi, tutti ad ingresso libero presso la Corte del Castello. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno al coperto.
Il tema della rassegna di quest’anno è /an-ti-tè-ti-co/
Un viaggio nella nostra regione, alla scoperta delle nostre contraddizioni e dei nostri opposti.
Il programma:
Sottosopra
martedì 2 luglio, ore 21:00
Gradinate del Castello
Con Battel, Tasca, Magrini, Zenarolla e Molinaro
Angelo Battel trent'anni dopo ci dimostrerà come è stato utile ricostruire, attraverso gli scavi e i reperti, il nostro passato.
Piero Tasca, insegnante e archeologo, si occupa di preistoria.
Chiara Magrini e Lisa Zenarolla si occupano di archeologia romana, medievale e di didattica dell'archeologia.
Fabiola Molinaro, architetto, specializzata in recuperi e restauri.
Italiano o Furlan?
martedì 9 luglio, ore 21:00
Gradinate del Castello
Con William Cisilino
Perché il friulano è una lingua? Come è nata e come si è sviluppata la nostra lingua, in quanti la parlano e qual è la forma più corretta tra i vari dialetti. Queste e altre domande troveranno risposta nell'incontro con William Cisilino, direttore dell'Agjenzie Regional pe Lenghe Furlane.
William Cisilino, direttore dell'ARLEF - Agenzia regionale per la lingua friulana, l'ente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che si occupa della tutela e della promozione della marilenghe.
Tra un giorno e l'altro
sabato 13 luglio, ore 23:59
Gradinate del Castello
Con Domenico Mason e l'Accademia d'Archi Arrigoni
A mezzanotte, illuminati dalla musica.
Domenico Mason si è diplomato in violino al Conservatorio J. Tomadini di Udine. Vive di musica.
L'Accademia d'Archi Arrigoni è un' Associazione Culturale con sede a San Vito al Tagliamento e deve il suo nome al musicista e compositore sanvitese Gian Giacomo Arrigoni (1597-1675).
Friulandia
martedì 16 luglio. ore 21:00
Gradinate del Castello
Con Alberto Bernava, Laura Giorgi e Marco Clama
Il clima alpino delle montagne, quello umido temperato della pianura e quello mediterraneo delle coste. Siamo la stessa gente che abita posti diversi, con diverse necessità e diverse soluzioni: 7.845 km2 in una sola serata.
Alberto Bernava, sindaco di San Vito al Tagliamento (30 m s.l.m.).
Laura Giorgi, sindaco di Lignano Sabbiadoro (2 m s.l.m.).
Marco Clama, sindaco di Paularo (648 m s.l.m.)
...e mi no firmo
martedì 23 luglio, ore 21:00
Gradinate del Castello
Con Giorgio Simon, Franco Perazza e Deborah Coppola
Secondo me la follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come la ragione. Il problema è che la società per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia. - Franco Basaglia
Giorgio Simon, attualmente ricopre il ruolo di professional affiliate presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Franco Perazza è stato Direttore del Centro di Salute Mentale di Gorizia e del Dipartimento di Salute Mentale dell'Isontino.
Di ca e di là da l'aghe
martedì 30 luglio, ore 21:00
Gradinate del Castello
Con Vieri Dei Rossi e Luca Minatel
Sulla base dei recenti ritrovamenti e delle scoperte inedite tratte dagli archivi, un aggiornamento sulla storia del re delle Alpi e sulle vicende della gente che ha abitato e abita ancora la borgata di Rosa.
Vieri Dei Rossi, storico e saggista, Ispettore Archivistico Onorario, Presidente dell'Associazione Antica Pieve d'Asio, promotore di restauri e studi sul patrimonio storico artistico regionale.
Luca Minatel, architetto, urbanista e studioso del territorio.
Pesante o leggero?
martedì 6 agosto, ore 21:00
Gradinate del Castello
Con Valerio Pontarolo
Da un terreno scosceso fino allo sviluppo di nuove tecnologie per l'edilizia; passando attraverso un castello, un pozzo per l'acqua, le patatine fritte, i progetti, i deltaplani, le nuove ideee, i cristalli di boemia, gli errori e le paure, i cavalli e la passione per il lavoro.
Valerio Pontarolo è nato a San Daniele del Friuli nel 1955, ha iniziato lavorando nell'azienda costruttrice con il padre. Ora gestisce la Pontarolo Engineering che si occupa di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per l'edilizia.
Fuori dalle mura
martedì 13 agosto, ore 21:00
Gradinate del Castello
Con Angelo Battel
Questa serata, diventata ormai un appuntamento fisso, è il metodo che abbiamo escogitato per sorprendere e sorprenderci. Nel corso degli anni questo evento si è trasformato in un'occasione. Abbiamo ancora qualcosa di inedito da scoprire a San Vito? Di anno in anno a questa domanda rispondiamo sempre con un elenco di cose che abbiamo sotto gli occhi: oggetti e luoghi che riportiamo alla luce e tornano a essere un patrimonio.
INSOLITE PROSPETTIVE
in Castello, dal 6 al 21 luglio
Attraverso la tecnica dell'esposizione multipla, che consente di sovrapporre scatti diversi in un'unica composizione, il circolo fotografico sanvitese Photo88 ha ripreso diversi luoghi del territorio di San Vito al Tagliamento, con l'intento di rappresentare il contesto da prospettive insolite e creative.
Con MIDJ e l’Accademia d'Archi Arrigoni
Per info:
dimmi@cortedelcastello.com
Corte del Castello