Aquileia
Tempora in Aquileia 2024

Tre giorni per rivivere lo spirito delle origini della città grazie allo spettacolo della rievocazione storica: un viaggio nel tempo alla scoperta della storia, della tradizione e della leggenda dell'Aquileia Antica.
Immersi nel centro storico e nelle aree archeologiche della città ci si potrà imbattere nella quotidianità di un legionario romano o in quella di un guerriero celta, nei saperi e nei sapori dell'antico mercato, nel giubilo dell'arena gladiatoria, fino a giungere alla piacevole distrazione delle danze e dei suoni che celebrano riti e libagioni... tre giorni per rievocare la vita e i fasti di Aquileia antica ai tempi della sua Fondazione.
VENERDI' 21, SABATO 22 e DOMENICA 23 GIUGNO rievocatori da tutta Italia riempiranno le strade, le piazze e i luoghi simboli della storia di Aquileia
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL PROGRAMMA:
VENERDI' 21
ore 18.00 apertura taberne con i sapori degli antichi
ore 21.00 area foro, accampamento romano - cerimonia di apertura
ore 21.45 area foro - rito del fuoco di beleno
ore 22.30 area foro - festa celtica, concerto corte di lunas
SABATO 22
ore 9:00 area foro e fondo cal - apertura campi storici
ore 10.30 area foro, arena gladiatoria - arte gladiatoria…techne evoluzione e funzionamento degli armamenti
ore 12.00 area foro - danze antiche
ore 15.30 area foro - senato romano
ore 16.00 area foro - orazione di ortensia. La prima donna avvocato dell'antica roma
ore 16:30 area foro - rito del sulcus primigenius, rito della fondazione della città
ore 17.15 dall’area foro per le vie della città- marcia della legione
ore 18:15 area foro - carro da guerra... sfida di abilità tra guerrieri a cavallo
ore 19.15 area foro, arena gladiatoria - arte gladiatoria…munus gli inferi in arena
ore 20.30 area foro - assemblea dei capi gallici.
I capi delle nazioni galliche si riuniscono per discutere di come reagire ai soprusi del console longino. Parte una delegazione per roma, mentre coloro che rimangono si apprestano a contrastare le ruberie del console. Il druido rassicura gli animi con un rito propiziatorio
ore 21.00 area foro - danze antiche
ore 21:30 area foro - captio virginis, iniziazione di una vestale
ore 22.30 area foro - i guerrieri dei galli carni attaccano le truppe di longino per riprendere i loro beni saccheggiati e liberare i loro compagni condotti in schiavitù.
DOMENICA 23
ore 9:00 area foro e fondo cal - apertura campi storici
ore 10.30 area foro, arena gladiatoria - arti gladiatorie…techne evoluzione e funzione degli armamenti
ore 12.00 area foro - danze antiche
ore 12:30 fondo cal - simposio
ore 15.00 area foro - senato romano vs galli – i delegati delle nazioni galliche si presentano a roma, per perorare la loro causa in senato.
ore 15.30 area foro - danze antiche
ore 16:00 area foro - carro da guerra...sfida di abilità tra guerrieri a cavallo
ore 16:45 area foro, arena gladiatoria - arte gladiatoria…munus gli inferi in arena
ore 17:45 area foro - rito del sulcus primigenius
ore 19:00 area foro - i galli carni affrontano le truppe di longino. la sconfitta per i galli appare inevitabile, ma all’orizzonte si profila un evento inaspettato
ore 19:45 area foro - danze antiche
DALL'ALBA ALLA NOTTE..
- visite didattiche al villaggio celtico e al castrum romano
- evoluzione delle armi, armamenti, tecniche e tattiche di battaglia della legione romana
- alimentazione e piatti tipici della cucina di roma antica
- musica: gli strumenti utilizzati nella roma antica
- spettacolo di abilità equestre nelle prove di spada, lancia, giavellotto e arco
- stand enogastronomici e taberne: a tavola con gli antichi.
Per maggiori informazioni:
Associazione Tempora
+39.3921679400
+39.3452497004
https://www.facebook.com/temporainaquileia/
Organizzato da
Associazione Tempora
Associazione Tempora