Porpetto
mercoledì 23 agosto 2023 - martedì 12 dicembre 2023
Se.Me. Sentieri della Memoria
A partire dal romanzo “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, un percorso teatrale nella natura alla riscoperta dei luoghi, delle tradizioni, dell’infanzia, per reinventare una nuova modalità di convivenza pacifica e sostenibile e interrogarsi sulle tematiche ambientali. Nove giornate in otto località disseminate nella Regione, con spettacoli itineranti e laboratori di giochi “di una volta” aperti a tutti, e poi presentazioni di libri, interventi di esperti, visite guidate.
Lo spettacolo itinerante
Un percorso teatrale nella natura, una passeggiata al confine tra realtà e immaginazione, in Un mondo di suoni, parole, oggetti, visioni.
Il laboratorio di giochi
Un laboratorio aperto a tutti per riscoprire alcuni dei giochi “di una volta” a partire dalle testimonianze raccolte nelle comunità di anziani che abbiamo intervistato.
Informazioni
Il programma dettagliato e le informazioni sono disponibili al sito www.compagniabrat.it
o via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
Il calendario dell’iniziativa
Mercoledì 23 agosto, alle 17 - Porpetto
partenza dall’Arena in Via Don Minzoni
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi
Presentazione del libro “L'alfabeto dei giochi popolari" di Diego Lavaroni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
Giovedì 24 agosto, alle 17 - Udine
Partenza dal Teatro Palamostre
Spettacolo itinerante
Biglietto €2, prenotazioni telefonicamente al +39 0432 506925 o vial mail a biglietteria@cssudine.it (dal lunedì al sabato, ore 17:30-19:00), biglietteria presso il Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21, Udine
Venerdì 25 agosto, alle 17 – Cordenons
Partenza dal Bosconuovo, raggiungibile da via Molin Brusà
Presentazione delle attività dell’Associazione Naturalistica Cordenonese
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al sito www.ortoteatro.it o telefonicamente al 320 0530007
Sabato 26 agosto, alle 16 – Piancavallo
partenza dall’Infopoint in Via Collalto 1
Presentazione delle attività del CAI - Sezione di Pordenone
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al sito www.ortoteatro.it o telefonicamente al 320 0530007
Domenica 27 agosto, alle 16 - Valli del Natisone
partenza dalla Trattoria “Da Walter”, (San Leonardo)
Presentazione delle attività della Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone APS
spettacolo itinerante e laboratorio di giochi in collaborazione con la fattoria didattica “La Casa del Tempo”
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
Domenica 3 settembre, alle 16 – Torre di Pordenone
partenza dall’Immaginario Scientifico, Via Vittorio Veneto 31, Pordenone
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi, visita all’Immaginario Scientifico
Spettacolo e laboratorio - ingresso gratuito, visita - biglietto unico 4 euro
Prenotazioni via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
24 settembre, alle 16 - Azzano Decimo
partenza da Via Saccon 39
Presentazione delle attività della Compagnia degli Asinelli
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi
Biglietto in via di definizione, prenotazione obbligatoria via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
5 ottobre - Gorizia e Nova Gorica
alle 10 - spettacolo itinerante e laboratorio, per la scuola primaria
alle 16 - partenza da via della Cappella 7, Gorizia
spettacolo itinerante
visita guidata al Monastero di Castagnevizza
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a organizzazione@ctagorizia.it o telefonicamente 0481 537280 (10-12, 14:30-16:30) o al 335 1753049
26 novembre - Udine, Museo Etnografico del Friuli Venezia Giulia
alle 10:00
Inaugurazione dell’archivio multimediale delle interviste del progetto Se.Me.
Laboratorio di giochi
Presentazione del libro “L'alfabeto dei giochi popolari" di Diego Lavaroni
12 dicembre, alle 21 – Udine, Teatro San Giorgio
Spettacolo teatrale Se.Me. Sentieri della Memoria - Prima nazionale
Lo spettacolo itinerante
Un percorso teatrale nella natura, una passeggiata al confine tra realtà e immaginazione, in Un mondo di suoni, parole, oggetti, visioni.
Il laboratorio di giochi
Un laboratorio aperto a tutti per riscoprire alcuni dei giochi “di una volta” a partire dalle testimonianze raccolte nelle comunità di anziani che abbiamo intervistato.
Informazioni
Il programma dettagliato e le informazioni sono disponibili al sito www.compagniabrat.it
o via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
Il calendario dell’iniziativa
Mercoledì 23 agosto, alle 17 - Porpetto
partenza dall’Arena in Via Don Minzoni
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi
Presentazione del libro “L'alfabeto dei giochi popolari" di Diego Lavaroni
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
Giovedì 24 agosto, alle 17 - Udine
Partenza dal Teatro Palamostre
Spettacolo itinerante
Biglietto €2, prenotazioni telefonicamente al +39 0432 506925 o vial mail a biglietteria@cssudine.it (dal lunedì al sabato, ore 17:30-19:00), biglietteria presso il Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21, Udine
Venerdì 25 agosto, alle 17 – Cordenons
Partenza dal Bosconuovo, raggiungibile da via Molin Brusà
Presentazione delle attività dell’Associazione Naturalistica Cordenonese
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al sito www.ortoteatro.it o telefonicamente al 320 0530007
Sabato 26 agosto, alle 16 – Piancavallo
partenza dall’Infopoint in Via Collalto 1
Presentazione delle attività del CAI - Sezione di Pordenone
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al sito www.ortoteatro.it o telefonicamente al 320 0530007
Domenica 27 agosto, alle 16 - Valli del Natisone
partenza dalla Trattoria “Da Walter”, (San Leonardo)
Presentazione delle attività della Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone APS
spettacolo itinerante e laboratorio di giochi in collaborazione con la fattoria didattica “La Casa del Tempo”
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
Domenica 3 settembre, alle 16 – Torre di Pordenone
partenza dall’Immaginario Scientifico, Via Vittorio Veneto 31, Pordenone
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi, visita all’Immaginario Scientifico
Spettacolo e laboratorio - ingresso gratuito, visita - biglietto unico 4 euro
Prenotazioni via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
24 settembre, alle 16 - Azzano Decimo
partenza da Via Saccon 39
Presentazione delle attività della Compagnia degli Asinelli
Spettacolo itinerante e laboratorio di giochi
Biglietto in via di definizione, prenotazione obbligatoria via mail a sentieridellamemoria@gmail.com
5 ottobre - Gorizia e Nova Gorica
alle 10 - spettacolo itinerante e laboratorio, per la scuola primaria
alle 16 - partenza da via della Cappella 7, Gorizia
spettacolo itinerante
visita guidata al Monastero di Castagnevizza
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a organizzazione@ctagorizia.it o telefonicamente 0481 537280 (10-12, 14:30-16:30) o al 335 1753049
26 novembre - Udine, Museo Etnografico del Friuli Venezia Giulia
alle 10:00
Inaugurazione dell’archivio multimediale delle interviste del progetto Se.Me.
Laboratorio di giochi
Presentazione del libro “L'alfabeto dei giochi popolari" di Diego Lavaroni
12 dicembre, alle 21 – Udine, Teatro San Giorgio
Spettacolo teatrale Se.Me. Sentieri della Memoria - Prima nazionale
Organizzato da
Se.Me
Sentieri della memoria
Email: sentieridellamemoria@gmail.com
Telefono: +39 353 456 4952 | +39 340 609 6652
Se.Me
Sentieri della memoria
Email: sentieridellamemoria@gmail.com
Telefono: +39 353 456 4952 | +39 340 609 6652