eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  • Vedi programma
  • Adatto per
  • Tutti

TRIESTE

domenica 22 dicembre 2024 - domenica 2 febbraio 2025

‘Scienza per tutti ai Civici Musei di Storia Naturale e del Mare di Trieste

r302736?v=365618&ext=.jpg

‘Scienza per tutti’ ai Civici Musei di Storia Naturale e del Mare di Trieste
Ecothema Società Cooperativa Sociale, concessionaria dei servizi didattici dei Civici Musei Scientifici di Trieste, ha organizzato tre incontri che si svolgeranno nei mesi di dicembre 2024, gennaio e febbraio 2025 dedicati alle famiglie, ma capaci di affascinare e coinvolgere pubblici di tutte le età.
Si è pensato di inserire gli eventi all’interno di una rassegna denominata ‘Scienza per tutti’ e di cogliere, segnatamente alle proposte da attuarsi al Museo Civico di Storia Naturale, l’opportunità dell’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. #domenicaalmuseo - https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito il calendario degli incontri e i relativi dettagli:
DOMENICA 22 DICEMBRE 2024, 10.30-12.00 Trieste: evoluzione di un porto – visita guidata a cura della guida Dorian Lorenzutti
sede: CIVICO MUSEO DEL MARE – ALA NORD
Costo visita guidata: 8€ adulti, 5€ bambini (dai 6 ai 12 anni compresi), gratuito per i più piccoli, l’ingresso al museo è gratuito per tutti
Trieste, crocevia di culture e commerci, ha guidato il progresso marittimo grazie a innovazioni rivoluzionarie come l’elica di Josef Ressel. Trasferitosi in città nel 1820, Ressel perfeziona la propulsione a vite, posizionando l’elica sul retro delle navi per ottimizzare l’efficienza del motore a vapore. Inventore e forestale, contribuisce alla modernizzazione del porto con progetti di riforestazione e nuovi cantieri navali. La visita guidata ‘Trieste: evoluzione di un porto’, al Museo del Mare di Trieste, illustra ai partecipanti i protagonisti e gli sviluppi che, uniti alla visione tecnologica dell’epoca, hanno trasformato la città giuliana in uno dei porti più avanzati dell’Impero Austro-Ungarico, segnando tappe fondamentali nella sua evoluzione.

 DOMENICA 5 GENNAIO 2025, 10.30-12.00 | Storia della vita sulla Terra – visita guidata a cura della guida Marco Paparot
sede: CIVICO MUSEO DI STORIA NATURALE
Costo visita guidata: 8€ adulti, 5€ bambini (dai 6 ai 12 anni compresi), gratuito per i più piccoli, l’ingresso al museo è gratuito per tutti
La visita guidata "Storia della vita sulla Terra" al Museo di Storia Naturale di Trieste conduce i visitatori attraverso un affascinante percorso che esplora le tappe principali dell'evoluzione biologica, dall'origine dei primi organismi unicellulari fino alla comparsa dell'uomo. Una delle attività riguarderà l’orologio della preistoria, un modello concettuale usato per rappresentare visivamente la scala temporale della preistoria, concentrandosi sugli eventi chiave dell’evoluzione della vita sulla Terra. Inoltre, grazie a reperti unici, come i celebri dinosauri Antonio e Bruno, e altri fossili eccezionalmente conservati, saranno illustrati l'adattamento e la diversificazione delle specie nel corso dei millenni, svelando i segreti della storia naturale della nostra regione e del pianeta.

DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025, 10.30-12.30 | Accidenti, che denti! – visita guidata con
laboratorio a cura della guida Dorian Lorenzutti
sede: CIVICO MUSEO DI STORIA NATURALE
Costo visita guidata: 8€ adulti, 5€ bambini (dai 6 ai 12 anni compresi), gratuito per i più piccoli, l’ingresso al museo è gratuito per tutti
"Accidenti, che denti!" è una visita guidata affascinante che invita i partecipanti a scoprire la varietà e le meraviglie dei denti nel regno animale. Durante il percorso, si esploreranno esemplari unici come le zanne imponenti degli elefanti, il singolare dente del narvalo, lungo e affusolato, e le file di denti dello squalo Carlotta, perfetti per la predazione. Ognuno degli esemplari offre uno sguardo speciale sulle strategie di adattamento e sulle forme evolutive che rendono i denti uno strumento indispensabile per la sopravvivenza e la competizione delle specie animali, mostrando le straordinarie soluzioni che la natura adotta per cacciare, nutrirsi e difendersi. Alla visita sarà abbinato un laboratorio durante il quale i bambini potranno cimentarsi con vari calchi di denti.
Info e prenotazioni Ecothema: 320 2753277, ecothema@gmail.com

Organizzato da
Ecothema, Civici Musei di Trieste