Monfalcone
Ritmo, Musica, Suono

Ritmo, Rumore, Suono: è questo il titolo del MAT+S 2025, lo storico progetto "Musica Arte Teatro + Scienza", curato dall’attrice Luisa Vermiglio e organizzato dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia con il sostegno del Comune di Monfalcone, dell’Istituto Comprensivo “Ezio Giacich” e della Scuola primaria Duca d’Aosta di Monfalcone.
Come da tradizione, il Teatro Comunale Marlena Bonezzi di Monfalcone ospiterà lo spettacolo finale del progetto, in programma giovedì 29 maggio e venerdì 30 maggio, con inizio alle ore 17.30
L'edizione 2024/25 del progetto è la terza e ultima tappa di un percorso dedicato alle Neuroscienze: dopo il cervello e il linguaggio, il tema di quest’anno è la musica e le reazioni e relazioni che genera nel nostro cervello. La musica accompagna ogni momento della nostra vita e probabilmente la sua origine coincide con le origini della storia dell’umanità. Ma che cos’è il suono e come lo percepiamo? Perché i suoni ci mettono subito in relazione profonda con ricordi ed emozioni? E perché si dice che la musica è un linguaggio universale?
Quest'anno il MAT+S ha coinvolto 154 bambini della scuola primaria “Duca d’Aosta” insieme ai loro insegnanti, in un percorso educativo multidisciplinare unico nel suo genere.
Una serata speciale per festeggiare i 25 anni di questo importante progetto, che vuole farsi conoscere non solo alle famiglie coinvolte, ma a tutta la cittadinanza, coinvolgendo amici, teatranti ma anche semplici curiosi.
L’ingresso allo spettacolo è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni: comunicazione@ertfvg.it
Come da tradizione, il Teatro Comunale Marlena Bonezzi di Monfalcone ospiterà lo spettacolo finale del progetto, in programma giovedì 29 maggio e venerdì 30 maggio, con inizio alle ore 17.30
L'edizione 2024/25 del progetto è la terza e ultima tappa di un percorso dedicato alle Neuroscienze: dopo il cervello e il linguaggio, il tema di quest’anno è la musica e le reazioni e relazioni che genera nel nostro cervello. La musica accompagna ogni momento della nostra vita e probabilmente la sua origine coincide con le origini della storia dell’umanità. Ma che cos’è il suono e come lo percepiamo? Perché i suoni ci mettono subito in relazione profonda con ricordi ed emozioni? E perché si dice che la musica è un linguaggio universale?
Quest'anno il MAT+S ha coinvolto 154 bambini della scuola primaria “Duca d’Aosta” insieme ai loro insegnanti, in un percorso educativo multidisciplinare unico nel suo genere.
Una serata speciale per festeggiare i 25 anni di questo importante progetto, che vuole farsi conoscere non solo alle famiglie coinvolte, ma a tutta la cittadinanza, coinvolgendo amici, teatranti ma anche semplici curiosi.
L’ingresso allo spettacolo è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni: comunicazione@ertfvg.it
Organizzato da
Teatro Comunale di Monfalcone "Marlena Bonezzi"
ERT - Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Comune di Monfalcone
Istituto comprensivo "Ezio Giacich"
Scuola primaria "Duca d'Aosta"
Teatro Comunale di Monfalcone "Marlena Bonezzi"
ERT - Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Comune di Monfalcone
Istituto comprensivo "Ezio Giacich"
Scuola primaria "Duca d'Aosta"