Aquileia
"Piazza Novecento": 10 passeggiate alla scoperta dei luoghi che hanno fatto la storia del FVG

Luoghi di incontro. Punti di partenza. Mete di ritrovo. Testimoni silenziose del tempo che passa. Della vita che scorre. Le piazze sono silenti custodi della storia e, a partire da maggio, anche le protagoniste di un nuovo progetto firmato dell’associazione culturale Bottega Errante.
Nel fine settimana del 15 e 16 giugno, all’interno delle giornate europee dell’Archeologia 2024, la storica dell’arte Elena Menon, guiderà la passeggiata ad Aquileia ripercorrendo le vicende del Milite Ignoto e toccando i luoghi simbolo del ’900.
Tutte le informazioni saranno disponibili sulla pagina Facebook dell'associazione culturale Bottega Errante. Per eventuali e ulteriori dettagli è possibile scrivere a info@bottegaerrante.it.
Organizzato da
Associazione culturale Bottega Errante con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli; con i contributi di Pro loco Venzone, Caffaro industrie spa, Pro Loco Aquileia; grazie al partenariato dei Comuni di Udine e di Pordenone, dell’Università degli Studi di Udine DIUM, dell’Associazione èStoria, dell’Associazione Tiere Motus; con la collaborazione dei Comuni delle singole città e della casa editrice Bottega Errante Edizioni srl oltre alle sopracitate realtà.
Associazione culturale Bottega Errante con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli; con i contributi di Pro loco Venzone, Caffaro industrie spa, Pro Loco Aquileia; grazie al partenariato dei Comuni di Udine e di Pordenone, dell’Università degli Studi di Udine DIUM, dell’Associazione èStoria, dell’Associazione Tiere Motus; con la collaborazione dei Comuni delle singole città e della casa editrice Bottega Errante Edizioni srl oltre alle sopracitate realtà.