eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Eventi Pro Loco
  • Fiere e mercatini
  • Enogastronomia
  • Feste tradizionali
  • Interesse locale
  • Città
  • Staranzano
  • Indirizzo
  • Vari luoghi - Staranzano
  • Adatto per
  • Tutti

Staranzano

martedì 3 dicembre 2024 - sabato 11 gennaio 2025

Natale a Staranzano in segno di pace. Eventi con i fiocchi sotto il Bobolar

r301650?v=364125&ext=.jpg
Sono tornati i Ciuffolotti, gli uccellini di campagna che con l'arrivo del freddo si avvicinano ai centri urbani in cerca di calore e trovano riparo fra i rami del Bobolar e degli altri alberi della città. Significa che sta per avere inizio Natale a Staranzano 2024, la manifestazione dal calendario ricco e articolato che l’Amministrazione Comunale realizza con la preziosa collaborazione delle Associazioni del territorio e il determinante sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Camera di Commercio della Venezia Giulia – Fondo Gorizia e dell’Ascom. Ancora una volta quello di Staranzano è un Natale nel segno della condivisione, che già a partire dal claim, Un segno di pace, individua nell’incontro e nella solidarietà le sue cifre caratteristiche. Una linea programmatica che trova il pieno consenso delle tante e diverse Associazioni di Staranzano, a confermare il valore di un'azione sinergica fra tutte le realtà – quasi trenta quest’anno – che animano il territorio.
Oltre 40 gli appuntamenti in programma fra concerti, spettacoli e altre performance, laboratori creativi e giochi, pranzi sociali e brindisi, l’inaugurazione del Presepe e quella degli Alberi. Gli ingredienti necessari per festeggiare il Natale all’insegna del calore umano ci sono tutti, a partire dai tanti appuntamenti di domenica 8 dicembre. Alle 14.00, al Campo di Baseball dell’ASD Staranzano Ducks, il Mercatino di Natale propone divertenti giochi per i più piccoli, un’imperdibile gara di dolci e l’immancabile set fotografico con Babbo Natale. Alle 17.00, in Piazza Dante Alighieri, la Comunità si riunisce all’Accensione dell’Albero di Natale, riscaldata dalla musica eseguita dal Coro OndeMedie, e a seguire, sotto il Bobolar, all’Inaugurazione del Presepe, a cura dell’Unione Casoni Quarantia e della Pro Loco. Non c’è momento più adatto per sostenere la raccolta fondi a favore di Mediterranea Saving Humans, a cura di Benkadì APS. Alle 17.45, nella Sala Peres del Palazzo Municipale, comincia l’ecologico Swap Party di Natale “Scambiamoci i vestiti!”: l’occasione per scambiare vestiti ancora in buono stato senza l'uso di denaro (info su www.benkadi.it) e alle 18.00, a chiudere la giornata, si accende l’Albero di Natale del Campo di Baseball.
Ma Natale a Staranzano 2024 comincia qualche giorno prima ed è proprio la pace la protagonista del primo evento in calendario. Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale, parte “La carovana dei pacifici”, un originale laboratorio di lettura e creativo.
Martedì 10 dicembre, sempre alle 16.30 alla Biblioteca, è invece la volta del laboratorio “L’albero di luce”. I due laboratori, per bambini dai 5 ai 10 anni, sono a cura di Damatrà Onlus (informazioni e iscrizioni presso la Biblioteca Comunale).
A quelli di Damatrà si affiancano molti altri laboratori creativi per bambini e ragazzi: il laboratorio di candele a cura di School of Peace FVG APS (sabato 14 dicembre alle 9.00, alla Biblioteca Comunale), con il relativo Mercatino i giorni 15 e 21 dicembre; il laboratorio dell’eclettica Federica Pagnucco “Oh Tannenbaum” (giovedì 19 dicembre alle 16.30, alla Sala Peres); quello a cura della Croce Rossa Italiana – Comitato di Monfalcone (la mattina di domenica 22 dicembre, in Piazza Dante Alighieri).
Domenica 29 dicembre, alle ore 15.00 alle Stalle Rosse, i giovani virtuosi del puzzle possono sfidarsi nell’originale Torneo di Puzzle proposto dal Circolo Acli Staranzano.
Per tutte le età, invece, la mostra di disegni natalizi che si inaugura mercoledì 11 dicembre, alle 17.00, nella sede della Pro Loco (e rimane allestita fino al 6 gennaio 2025) e la Bancarella dei libri usati, a cura delle Amiche della Biblioteca, in programma la mattina del 22 dicembre.
Come è ormai tradizione, la kermesse natalizia ospita anche alcuni eventi dedicati all’acqua e, più in generale, all’ambiente e alla sostenibilità: un’anteprima del Festival dell’Acqua di Staranzano, la cui terza edizione avrà luogo dal 22 al 25 maggio 2025. Sono tre gli originali appuntamenti, contrassegnati dalla “gocciolina”, in programma a Natale a Staranzano 2024. Venerdì 6 dicembre, alle 21.00 alla Sala San Pio X, va in scena l’intenso spettacolo Fango – Storia di una alluvione, di e con Marco Cortesi e Mara Moschini. Proposta dal Movimento di Volontariato Italiano, la pièce racconta uno dei più gravi eventi climatici della storia italiana, l’alluvione in Emilia Romagna del maggio 2023: una notte che cambiò la vita di migliaia di persone, una storia fatta di eroismo, determinazione e solidarietà. Venerdì 20 dicembre, sempre alle 21.00 alla Sala San Pio X, Moni Ovadia, autore e interprete fra i più sensibili della scena non soltanto teatrale italiana, è il protagonista di Laudato si, originalissima performance per parole e musica (eseguita dal vivo da Stefano Albarello) in cui Ovadia legge e commenta la magnifica Enciclica di Papa Francesco “sulla cura della nostra casa comune”, dedicata alla bellezza del creato e alla necessità di proteggerla. Il terzo appuntamento “acquatico” di Natale a Staranzano 2024 è dedicato ai più piccoli. Domenica 5 gennaio, alle 16.00 alla Sala San Pio X, la compagnia teatrale La Baracca – Testoni Ragazzi di Bologna, vera e propria eccellenza nel campo del teatro ragazzi, mette in scena Sapore di sale – L’odissea di una sardina, di e con Bruno Cappagli e Fabio Galanti, per bambini dai 3 anni in su.
Ai bambini, e a tutti coloro che sono ancora capaci di meravigliarsi, è dedicato Barba Fantasy Show, lo spettacolo di giocoleria e clownerie di Edoardo Nardin, in programma venerdì 27 dicembre alle 15.00, in Piazza Dante Alighieri. L’ASD Skating Club Aquile Biancorosse propone, invece, un originale Spettacolo sui pattini (sabato 14 dicembre alle 20.15, al Palaroller Fabio Conti, e in replica domenica 15 alle 18.00).
Nel nutrito gruppo degli eventi performativi anche lo spettacolo del Laboratorio Teatrale La Barraca, dal divertente titolo Chi ha rubato le bretelle? (domenica 22 dicembre alle 18.00, alla Sala San Pio X). È ispirato al tema della pace lo spettacolo finale del Laboratorio Teatrale di School of Peace FVG, Lingue di pace, che va in scena sabato 21 dicembre alle 19.00, in Piazza Dante Alighieri. In questo attualissimo contesto si inseriscono anche il talk del giornalista Marko Marinčič “Quale speranza per la Palestina” (lunedì 16 dicembre alle 18.00, Sala Peres) proposto da ANPI Staranzano e “Luce della pace di Betlemme”, la distribuzione della fiamma che arriva da Betlemme in programma sabato 21 dicembre, alle 19.00, in Piazza Dante Alighieri (la partenza è prevista alle 15.00 dalla Parrocchia San Giuseppe di Monfalcone), a cura dei Gruppi Scout AGESCI Staranzano 1, Monfalcone 1, Monfalcone 3 e AVGS; a seguire, nell’Area Parrocchiale, l’Inaugurazione del Presepe.
Molti gli eventi musicali che impreziosiscono il calendario. Sabato 7 dicembre alle ore 20.00 alle Stalle Rosse l’Ensemble Rahmi Oruç e il New Classic Trio accompagnano il pubblico in un suggestivo Viaggio musicale lungo la via della seta; sabato 14 dicembre alle ore 20.45 in Sala San Pio X i Vocal Cocktail propongono "La scatola magica – 100 anni di radio italiana"; domenica 15 dicembre alle ore 10.00 in Sala Peres è la volta del Saggio musicale dell’Associazione 88Suoni; sabato 21 dicembre alle ore 21.00 in Sala Peres il Maestro Dimitri Candoni e Alessia Trevisiol sono i protagonisti del vivace "Concerto Pop Italiano"; la mattina di domenica 22 dicembre, alle ore 10.30 in Sala San Pio X, gli allievi dell’Associazione Incontro sono i protagonisti del saggio di Natale "Ascoltiamo il Natale", mentre in Piazza Dante Alighieri, dalle 11.00 e alle 14.00, si esibisce il Coro di Voci Bianche dell’Associazione Corale Audite Nova; lunedì 23 dicembre alle ore ore 21.00 in Sala Peres l’Associazione Hobbies University propone "Grand Slam Duo", il concerto jazz del duo composto da Daniele D’Agaro (sax) e Giorgio Pacorig (pianoforte). Il 2024 si avvia alla conclusione, venerdì 27 dicembre alle ore 17.00, in Piazza Dante Alighieri, con il grande concerto del coro The Colours of Gospel. Ed è un grande concerto a salutare il nuovo anno, mercoledì 1° gennaio alle 12.00, alla Sala San Pio X. Protagonista del tradizionale Concerto di Capodanno è l’Accademia d’Archi Arrigoni, formazione orchestrale fra le più prestigiose del Friuli Venezia Giulia, che si esibisce al fianco di direttori e solisti di fama internazionale, in importanti contesti italiani ed esteri. Affiancata dai violinisti Ulisse Mazzon e Christian Sebastianutto, e diretta da Domenico Mason, l’Arrigoni propone musiche di Čajkovskij, de S arasate e altri compositori.
Lunedì 6 gennaio, infine, alle 21.00 alla Sala San Pio X, l’affascinante compagine Le dive e i mascalzoni dello swing propone il concerto L’acme del buonumore, realizzato in collaborazione con l’Associazione Incontro. All’insegna dell’incontro e della condivisione il Pranzo natalizio di comunità, per over 70, “C’è posto anche per te” (domenica 22 dicembre, ore 12.00, Stalle Rosse), organizzato dal Circolo Acli e dalla Parrocchia SS. Pietro e Paolo insieme ad Auser, Pro Loco, ANPI e FIDAS. Ma anche il Brindisi augurale per il Nuovo Anno che la Pro Loco propone martedì 31 dicembre alle ore 12.00, in Piazza Dante Alighieri, nonché i diversi chioschi gastronomici che arricchiscono il calendario nel segno della convivialità.
A chiudere il calendario delle festività, come di consueto, è la Consegna del Bobolar d’Oro e del Sigillo Terenziano, in programma sabato 11 gennaio alle 20.00, alla Sala San Pio X. Special guests della serata gli irresistibili Maxino, Elisa Bombacigno e Flavio Furian.
Il programma di Natale a Staranzano 2024 prevede iniziative presso diversi luoghi della città, all’aperto e al chiuso, con l’obiettivo di assicurare l’accessibilità ai tanti appuntamenti in calendario a tutti i target di pubblico.
L’invito è quello di venire a Staranzano, entrare nei suoi negozi, fermarsi nei suoi localiIn quest’ottica, l’Amministrazione Comunale donerà a tutti i commercianti di Staranzano un kit di shopper natalizie di carta con l’immagine grafica della manifestazione. Una piccola idea per “vestire” gli acquisti effettuati durante le festività e coinvolgere i pubblici esercizi e i loro clienti nella veicolazione del messaggio di pace espresso dal Natale di Staranzano.
Tutti gli eventi di Natale a Staranzano 2024 sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Organizzato da
Amministrazione Comunale in collaborazione con: Associazione Amiche della Biblioteca, Associazione Corale Audite Nova, Associazione Culturale Musicale Incontro, Associazione Culturale Musicale 88Suoni, Associazione Hobbies University, ANPI Staranzano, ASD Amatori Calcio Staranzano, ASD Skating Club Aquile Biancorosse, ASD Staranzano Ducks, Auser, Benkadì APS, Circolo Acli Staranzano, Coro OndeMedie, Croce Rossa Italiana-Comitato Monfalcone, Damatrà Onlus, FIDAS, GoGas Tartaruga, Gruppi Scout AGESCI Staranzano 1-Monfalcone 1-Monfalcone 3, AVGS, Laboratorio Teatrale La Barraca, Movimento di Volontariato Italiano, Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Pro Loco Staranzano, School of Peace FVG APS, Unione Casoni Quarantia, Vocal Cocktail