TRIESTE
mercoledì 5 giugno 2024 - mercoledì 26 giugno 2024
MOVIEUNITS Cineforum per il Centenario UniTS sul tema “Il futuro della conoscenza”
L’Università degli Studi di Trieste vanta nella sua storia centenaria un primato poco noto: il più antico corso di storia del cinema in Italia, con un ciclo di lezioni organizzato nel 1957 dal Circolo Universitario Cinematografico.
Nella rassegna MOVIEUNITS dodici film, diventano momento di riflessione su alcuni grandi temi della contemporaneità.Una sorta di festival itinerante, con proiezioni in sedi diverse, pensate per coinvolgere nel modo più ampio possibile la popolazione universitaria e la cittadinanza, docenti e studenti saranno chiamati a confrontarsi attorno ai temi presentati sul grande schermo, rinnovando la classica e intramontabile formula del cineforum.
5 giugno 2024 ore 21.00 - Teatrino Franca e Franco Basaglia, via Weiss 13, Trieste
ALLA RICERCA DI EUROPA
di Alessandro Scillitani
Italia, 2019, 62’
Europa è nata in Oriente. Nelle terre dei Fenici. Fu Giove, innamorato di lei, a portarla via mare in Occidente dopo averla ingannata sotto le sembianze di un mansueto toro bianco. Lo storico e skipper Piero Tassinari e lo scrittore Paolo Rumiz sentono il bisogno di mostrare che cosa significa essere europei e quindi rintracciare dove nasce Europa. Così comincia un viaggio nel Mediterraneo, tra la Turchia e la Grecia. Tassinari ora non è più fra noi e questo viaggio, della cui idea ha la paternità, resta come una testimonianza di grande spessore culturale e civile. Chiedersi quale significato abbia per noi oggi la parola Europa ed estendere la domanda a coloro che si incontrano mentre si naviga, offre l’occasione per pensare al nostro comune passato cercando di comprendere quale potrebbe essere il nostro prossimo futuro.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Presentazione a cura del Prof. Patrick Karlsen e della Prof.ssa Teresa Tonchia
EX MACHINA
di Alex Garland GB, 2014, 108′
versione originale s/t italiano
Tra tutti gli impiegati del grande motore di ricerca per cui lavora, Caleb (Domhnall Gleeson) è stato scelto per il prestigioso invito nella residenza del mitologico fondatore della società e inventore dell’algoritmo di ricerca. Arrivato in una zona a metà tra la magione irraggiungibile (lo porta un elicottero privato che si ferma diversi chilometri prima del primo edificio) e il rifugio zen, Caleb comprende di essere stato scelto da Nathan (Oscar Isaac) per un importante esperimento. Da decenni infatti Nathan è al lavoro sulla costruzione di un’intelligenza artificiale e Caleb deve testarla per capire se abbia raggiunto o meno il suo obiettivo. Il modello si chiama Ava (Alicia Vikander), ha forma umanoide, pelle e circuiti, ragiona ed è conscia del suo status.
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Presentazione a cura del Prof. Paolo Gallina
IL DIRITTO DI CONTARE
di Theodore Melfi
Hidden Figures, USA, 2016, 127’
Il titolo italiano del film, Il diritto di contare, gioca con il doppio significato di contare, inteso come diritto di valere oltre che di destreggiarsi tra calcoli e cifre senza discriminazioni. Il film svela l’incredibile storia vera e sconosciuta di un gruppo di brillanti donne che, puntando alle stelle, hanno cambiato in meglio le fondamenta del loro paese; la storia straordinaria di un team di matematiche afro-americane della NASA (Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, interpretate rispettivamente da Taraji P. Henson, Octavia Spencer e Janelle Monáe) che hanno contribuito alla vittoria americana nella corsa allo spazio e, al tempo stesso, hanno dato una vigorosa accelerata al riconoscimento della parità di diritti e opportunità.
Dipartimento di Fisica
Presentazione a cura del Prof. Francesco Longo
Ingresso Libero
PROGRAMMA COMPLETO SUL SITO
La rassegna è organizzata in collaborazione con i Dipartimenti dell’Università e con l’associazione Casa del Cinema di Trieste; si avvale del contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste, con la collaborazione di ERPAC FVG