TRIESTE
sabato 5 aprile 2025 - mercoledì 16 aprile 2025
MareDireFare - Festival dell'Oceano 2025

Dal 2021 il Festival dell’Oceano MareDireFare si propone di portare il mare al centro dell’attenzione, per riflettere sulla sua conservazione e sul futuro delle risorse marine e per sottolineare l’urgenza di conoscerle e tutelarle, perché è dall’Oceano che dipende la nostra sopravvivenza e il benessere nostro e degli organismi che lo abitano. Con questo festival, che animerà la città di Trieste dal 4 al 16 aprile, vogliamo Dire, cioè raccontare, il mare in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi: con le storie e le immagini dei fumetti e di chi sa spiegare la Scienza. Ma vogliamo anche Fare, agire, metterci in gioco, perché la vita del mare va tutelata e preservata. Ora più che mai.
Sabato 5 aprile ore 11.00 - Sala Bazlen - Palazzo Gopcevich Via Rossini,4
Come cambia il Museo della Bora? È l’anima della città, ma è anche una presenza importante per la vita del suo mare e di tutto il Mediterraneo. A Trieste la Bora si merita un museo per queste e altre ragioni. “Un museo che è nell’aria” e che nelle prossime settimane crescerà con l’apertura di due nuovi spazi a Opicina. Si chiameranno “Borarium” e “Università del Vento” e saranno due nuovi luoghi della cultura dove spaziare dalla meteorologia alla creatività. Interviene Rino Lombardi, Presidente Associazione Culturale Museo della Bora
Sabato 5 aprile e domenica 6 aprile
ore 11.00 e ore 17.00 Sala Veruda, Passo Costanzi 2 Visite guidate alla mostra “Un’altra specie di mare” Adatte ad adulti e bambini
Domenica 6 aprile ore 11.00 ore 11.00 - Libreria Lovat, Viale XX Settembre 20 ore 16.00 - Sala Veruda, Passo Costanzi 2 MAREDIRELIBRI Foreste coralline Un laboratorio per la divulgazione dei coralli, della barriera corallina e della loro conservazione condotto da Emilia Fulgido (autrice) a partire dal libro per ragazzi “Foreste coralline” illustrato da Alessandra Benigno, edito da Editoriale Scienza.
Mercoledì 9 aprile ore 18.00 - Museo Lets - Letteratura Trieste - Piazza Attilio Hortis, 4
Un’eterna Metamorfosi. Come cambia l’Oceano attraverso le scoperte scientifiche. Attraverso un gioco interattivo, ripercorreremo in diretta le tracce della spedizione Challenger, la prima campagna oceanografica che gettò le basi della ricerca scientifica in Oceano. Durante il gioco scopriremo quanto alcune idee che abbiamo sul mare, e sulla vita nell’oceano, sono mutate nel corso della storia grazie al lavoro di scienziati e scienziate che hanno contribuito a far luce sui suoi misteri. E in futuro? Cambierà ancora lo sguardo che noi terrestri avremo su questa immensa massa d’acqua? Incontro con Francesco Dattilo, vincitore dell’edizione 2024 di Famelab Italia, dottorando in oceanografia dell’OGS e di UNITS.
Sabato 12 aprile ore 18.00 - Museo Lets - Letteratura Trieste Piazza Attilio Hortis, 4
L’ Archivio del Fumetto di Alta Quota presenta “Mare a fumetti” Grazie ad un’accurata selezione dall’Archivio del Fumetto d’Alta Quota di Andreis, incontreremo alcuni autori come Carlo Rispoli, Lele Vianello, Manuele Fior e Hugo Pratt che hanno raccontato il mare in modo diverso ma sempre in punta di matita. Grazie alla magia del fumetto, scopriremo le sottili connessioni e le correnti che legano le loro storie, tra scienza, divulgazione, avventura, viaggio, letteratura e biografie. Interviene Vincenzo Bottecchia, Presidente APS Màcheri di Andreis.
Sabato 12 e domenica 13 aprile
ore 11.00 e ore 17.00 Sala Veruda, Passo Costanzi 2 Visite guidate alla mostra “Un’altra specie di mare” Adatte ad adulti e bambini
Domenica 13 aprile ore 10.30 - NioMa - Viale Miramare, 345
Un mare di letture, una babele di lingue Uno speciale appuntamento curato da Nati Per Leggere e dal WWF AMP Miramare accompagnerà i più piccoli e le loro famiglie ad immergersi tra le righe e le illustrazioni di albi e racconti sull’oceano e sui suoi abitanti, fra avventure fantasiose e curiosità scientifiche. Grazie al progetto “Mamma Lingua” le letture verranno proposte in italiano, sloveno e inglese. Seguirà un’incursione al BioMa con lo staff WWF. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA con messaggio Whatsapp al 3493256747.
Martedì 15 aprile ore 17.30 - Sala Luttazzi, Magazzino 26 Porto Vecchio
ore 17.30 - sala Lelio Luttazzi - Magazzino 26, Porto Vecchio Lo squalo nel piatto: chi è il vero predatore? Oltre metà delle specie di squali e razze del Mediterraneo è a rischio estinzione e gli italiani sono tra i maggiori consumatori di carne di squalo in Europa, spesso senza nemmeno immaginarlo. Ma il consumo alimentare è solo una delle minacce che rischiano di portare numerose specie di pesci cartilaginei sull’orlo dell’estinzione, anche nel nostro mar Adriatico. Ne parleremo con Andrea Spinelli, ricercatore della Fundación Oceanogràfic di Valencia e autore del documentario “Shark preyed”, e Lorenz Lipej, biologo e docente alle Università di Lubiana, Maribor e Capodistria.
Mercoledì 16 aprile ore 18.00 - Teatro dei Fabbri - Bia dei Fabbri, 2/a
Ritorno al Futuro. Quello che sai ti permetterà di salvare la Terra? Riscaldamento del mare, eventi estremi, ondate di calore. Negli ultimi decenni gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. Gioca con i ricercatori e le ricercatrici dell’OGS per scoprirne di più, grazie a un quiz interattivo e a film famosi, come “Waterworld” e “The day after tomorrow”. Incontro con Florence Colleon, glaciologa dell’OGS, in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival.
Sabato 5 aprile ore 11.00 - Sala Bazlen - Palazzo Gopcevich Via Rossini,4
Come cambia il Museo della Bora? È l’anima della città, ma è anche una presenza importante per la vita del suo mare e di tutto il Mediterraneo. A Trieste la Bora si merita un museo per queste e altre ragioni. “Un museo che è nell’aria” e che nelle prossime settimane crescerà con l’apertura di due nuovi spazi a Opicina. Si chiameranno “Borarium” e “Università del Vento” e saranno due nuovi luoghi della cultura dove spaziare dalla meteorologia alla creatività. Interviene Rino Lombardi, Presidente Associazione Culturale Museo della Bora
Sabato 5 aprile e domenica 6 aprile
ore 11.00 e ore 17.00 Sala Veruda, Passo Costanzi 2 Visite guidate alla mostra “Un’altra specie di mare” Adatte ad adulti e bambini
Domenica 6 aprile ore 11.00 ore 11.00 - Libreria Lovat, Viale XX Settembre 20 ore 16.00 - Sala Veruda, Passo Costanzi 2 MAREDIRELIBRI Foreste coralline Un laboratorio per la divulgazione dei coralli, della barriera corallina e della loro conservazione condotto da Emilia Fulgido (autrice) a partire dal libro per ragazzi “Foreste coralline” illustrato da Alessandra Benigno, edito da Editoriale Scienza.
Mercoledì 9 aprile ore 18.00 - Museo Lets - Letteratura Trieste - Piazza Attilio Hortis, 4
Un’eterna Metamorfosi. Come cambia l’Oceano attraverso le scoperte scientifiche. Attraverso un gioco interattivo, ripercorreremo in diretta le tracce della spedizione Challenger, la prima campagna oceanografica che gettò le basi della ricerca scientifica in Oceano. Durante il gioco scopriremo quanto alcune idee che abbiamo sul mare, e sulla vita nell’oceano, sono mutate nel corso della storia grazie al lavoro di scienziati e scienziate che hanno contribuito a far luce sui suoi misteri. E in futuro? Cambierà ancora lo sguardo che noi terrestri avremo su questa immensa massa d’acqua? Incontro con Francesco Dattilo, vincitore dell’edizione 2024 di Famelab Italia, dottorando in oceanografia dell’OGS e di UNITS.
Sabato 12 aprile ore 18.00 - Museo Lets - Letteratura Trieste Piazza Attilio Hortis, 4
L’ Archivio del Fumetto di Alta Quota presenta “Mare a fumetti” Grazie ad un’accurata selezione dall’Archivio del Fumetto d’Alta Quota di Andreis, incontreremo alcuni autori come Carlo Rispoli, Lele Vianello, Manuele Fior e Hugo Pratt che hanno raccontato il mare in modo diverso ma sempre in punta di matita. Grazie alla magia del fumetto, scopriremo le sottili connessioni e le correnti che legano le loro storie, tra scienza, divulgazione, avventura, viaggio, letteratura e biografie. Interviene Vincenzo Bottecchia, Presidente APS Màcheri di Andreis.
Sabato 12 e domenica 13 aprile
ore 11.00 e ore 17.00 Sala Veruda, Passo Costanzi 2 Visite guidate alla mostra “Un’altra specie di mare” Adatte ad adulti e bambini
Domenica 13 aprile ore 10.30 - NioMa - Viale Miramare, 345
Un mare di letture, una babele di lingue Uno speciale appuntamento curato da Nati Per Leggere e dal WWF AMP Miramare accompagnerà i più piccoli e le loro famiglie ad immergersi tra le righe e le illustrazioni di albi e racconti sull’oceano e sui suoi abitanti, fra avventure fantasiose e curiosità scientifiche. Grazie al progetto “Mamma Lingua” le letture verranno proposte in italiano, sloveno e inglese. Seguirà un’incursione al BioMa con lo staff WWF. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA con messaggio Whatsapp al 3493256747.
Martedì 15 aprile ore 17.30 - Sala Luttazzi, Magazzino 26 Porto Vecchio
ore 17.30 - sala Lelio Luttazzi - Magazzino 26, Porto Vecchio Lo squalo nel piatto: chi è il vero predatore? Oltre metà delle specie di squali e razze del Mediterraneo è a rischio estinzione e gli italiani sono tra i maggiori consumatori di carne di squalo in Europa, spesso senza nemmeno immaginarlo. Ma il consumo alimentare è solo una delle minacce che rischiano di portare numerose specie di pesci cartilaginei sull’orlo dell’estinzione, anche nel nostro mar Adriatico. Ne parleremo con Andrea Spinelli, ricercatore della Fundación Oceanogràfic di Valencia e autore del documentario “Shark preyed”, e Lorenz Lipej, biologo e docente alle Università di Lubiana, Maribor e Capodistria.
Mercoledì 16 aprile ore 18.00 - Teatro dei Fabbri - Bia dei Fabbri, 2/a
Ritorno al Futuro. Quello che sai ti permetterà di salvare la Terra? Riscaldamento del mare, eventi estremi, ondate di calore. Negli ultimi decenni gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. Gioca con i ricercatori e le ricercatrici dell’OGS per scoprirne di più, grazie a un quiz interattivo e a film famosi, come “Waterworld” e “The day after tomorrow”. Incontro con Florence Colleon, glaciologa dell’OGS, in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival.
Organizzato da
APM Miramare, OGS, WWF
APM Miramare, OGS, WWF