Ronchi dei Legionari
Librinfesta: Kafka. Un mondo di verità
Venerdì 19 aprile
ore 20.30 > Palatenda
INCONTRO CON L’AUTORE
Giorgio Fontana
Kafka. Un mondo di verità
Lectio dell’autore
Lo sapevi K: riscoprendo Kafka. A 100 anni dalla morte, Giorgio Fontana ci riavvicina a questo scrittore immortale. In un suo intervento cita Kundera così: ”C’è solo un metodo per comprendere i romanzi di Kafka. Leggerli come leggiamo dei romanzi.”
Cioè, aggiunge l’autore, cercando di non farsi anticipare dalla loro interpretazione.
Riconoscendolo nella sua enorme complessità e soprattutto smettendola di farne innanzitutto un’esegesi, ma godendo della sua
lettura.
Il percorso dell’autore è un tentativo riuscito di saldare il debito culturale che la nostra epoca ha contratto con il grande praghese e il debito personale che lega Fontana a Kafka da sempre: camminando sulla linea che unisce il rigore filologico e lo slancio passionale, la critica letteraria e l’amore.
Giorgio Fontana è stato ed è tutt’ora docente di scrittura creativa presso prestigiosi istituti. È sceneggiatore di storie
per il settimanale “Topolino”. Dopo il suo esordio nel 2007 con “Buoni propositi per l’anno nuovo” vanta numerose e
pluripremiate pubblicazioni. All’inizio di quest’anno esce il suo ultimo lavoro: “Kafka. Un mondo di verità”
ore 20.30 > Palatenda
INCONTRO CON L’AUTORE
Giorgio Fontana
Kafka. Un mondo di verità
Lectio dell’autore
Lo sapevi K: riscoprendo Kafka. A 100 anni dalla morte, Giorgio Fontana ci riavvicina a questo scrittore immortale. In un suo intervento cita Kundera così: ”C’è solo un metodo per comprendere i romanzi di Kafka. Leggerli come leggiamo dei romanzi.”
Cioè, aggiunge l’autore, cercando di non farsi anticipare dalla loro interpretazione.
Riconoscendolo nella sua enorme complessità e soprattutto smettendola di farne innanzitutto un’esegesi, ma godendo della sua
lettura.
Il percorso dell’autore è un tentativo riuscito di saldare il debito culturale che la nostra epoca ha contratto con il grande praghese e il debito personale che lega Fontana a Kafka da sempre: camminando sulla linea che unisce il rigore filologico e lo slancio passionale, la critica letteraria e l’amore.
Giorgio Fontana è stato ed è tutt’ora docente di scrittura creativa presso prestigiosi istituti. È sceneggiatore di storie
per il settimanale “Topolino”. Dopo il suo esordio nel 2007 con “Buoni propositi per l’anno nuovo” vanta numerose e
pluripremiate pubblicazioni. All’inizio di quest’anno esce il suo ultimo lavoro: “Kafka. Un mondo di verità”
Organizzato da
Biblioteca Comunale Sandro Pertini Ronchi dei Legionari
via WhatsApp 3312313488
via e-mail biblioteca@comuneronchi.it
Biblioteca Comunale Sandro Pertini Ronchi dei Legionari
via WhatsApp 3312313488
via e-mail biblioteca@comuneronchi.it