GORIZIA
Le passeggiate dell’Avvento
Prende il via l’iniziativa delle passeggiate dell’Avvento ideata da Confcommercio Gorizia nell’ambito del PNRR Bando Borghi.
“Le Monache Orsoline a Gorizia dal tempo della peste a Napoleone”: questo il titolo della prima passeggiata dell’Avvento all’interno del programma proposto da Confcommercio Gorizia, capofila de La Via del BorGO, nell’ambito del PNRR Bando Borghi per il Natale.
L’appuntamento è per domenica 1° dicembre alle ore 16, con ritrovo alla Bottega del Cappello in via Rastello 52. L’arrivo sarà sempre in bottega, dove ai partecipanti verrà offerto un tè caldo e verrà accesa la classica candela dell’Avvento.
“La passeggiata sviluppa il tema delle Orsoline e il Seicento goriziano; Le Monache Orsoline a Gorizia dal tempo della peste a Napoleone attraverserà luoghi tra i più conosciuti in città svelando un pezzetto della loro storia: partendo da via Rastello, si passeggerà per via delle Monache e piazza Vittoria”, afferma Vanni Feresin, che guiderà i partecipanti fra storia, aneddoti e curiosità.
Il programma completo - L'iniziativa delle passeggiate si inserisce nella rigenerazione urbana promossa da Confcommercio Gorizia nell’ambito del PNRR Bando Borghi ed è pensata anche per regalare alla comunità locale e ai turisti in visita in città un’esperienza da ricordare. Questo spirito scandirà il programma nelle quattro domeniche d’Avvento (1, 8, 15 e 22 dicembre).
Programma completo:
Domenica 1° dicembre: Vanni Feresin
Con le Orsoline e il Seicento goriziano "le Monache Orsoline a Gorizia dal tempo della peste a Napoleone"
Tappe: via Rastello, via delle Monache, piazza Vittoria e ritorno in sede
Orario: dalle 16:00 con partenza e arrivo alla Bottega del Cappello
Numero massimo di partecipanti: 50 persone
Domenica 8 dicembre: Micaela Grossa con Da Casa Rossa a Via Rastello: di piazza in piazza lungo la Via per Vienna
La seconda passeggiata dell'Avvento "Da Casa Rossa a Via Rastello: di piazza in piazza lungo la Via per Vienna" - rimandata per le avverse previsioni meteo - è stata ricalendarizzata per domenica 29 dicembre, sempre alle ore 10 e con lo stesso itinerario.
“La passeggiata sulla Via di Vienna intende ripercorrere l’antica strada che portava all’esterno della città, verso Lubiana e verso Vienna. In partenza da Piazza Casa Rossa, risalendo l’ex Via Dreossi con la Villa Diamantina, Villa Böckman per raggiungere il cortile di Palazzo Lantieri e Piazza S. Antonio, Palazzo Strassoldo e Piazza Cavour fino a raggiungere la Via Rastello. Proprio come un tempo, proprio come chi proveniva da Vienna per raggiungere la Nizza asburgica”.
Insieme alla guida ci sarà la signora Liubina Debeni Soravito che la aiuterà a restituire un’idea di come poteva apparire il percorso in epoca passata, considerando la presenza di essenze e piante ornamentali che oggi purtroppo non si vedono più.
Si parlerà degli eventi che hanno coinvolto tre delle piazze importanti della storia cittadina ma anche degli edifici storici disposti sul percorso delle carrozze dirette e provenienti da Vienna, baricentri di una economia che non c’è più, e qualche personaggio dimenticato nelle pagine di un abile narratore del passato. “Curiosità e ricordi alla rinfusa”
Orario: partenza ore 10:00 (durata massima 2 ore e 30) con punto di ritrovo di fronte alla Questura di Via della Casa Rossa n.1 e arrivo alla Bottega del Cappello.
Numero massimo di partecipanti: 30 persone
Domenica 15 dicembre: Valentina Randazzo
con "Di stelle comete, astronomi e cieli stellati", passeggiata alla scoperta di illustri personaggi, volte stellate e astri famosi lungo il borgo storico
Orario: dalle 16:00 alle 17:30 circa, con punto di ritrovo davanti alla statua di Michelstaedter in via Rastello
Numero massimo di partecipanti: 25 persone
Domenica 22 dicembre: Caterina Trovato
con “No sta andar in via Cocevia”, passeggiata alla (ri)scoperta di una via e dei suoi antichi racconti dimenticati
Orario: dalle 15:15, con punto di ritrovo a metà Viale D’Annunzio, in prossimità delle strisce pedonali che si trovano di fronte alla scalinata che conduce in Borgo Castello
Numero massimo di partecipanti: 25 persone
Come partecipare - Le passeggiate sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi, basta mandare una mail all’indirizzo info@laviadelborgo.eu oppure un messaggio WhatsApp al numero (+39) 334 750 5642 indicando: il numero di partecipanti, un nominativo e un contatto. Numero massimo consentito per questa passeggiata: 50 persone.
Confcommercio Gorizia