eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  • Vedi programma
  • Adatto per
  • Tutti

TRIESTE

giovedì 3 aprile 2025 - venerdì 18 aprile 2025

Le conferenze dell'Associazione Trieste Solidale. Natura, storia e curiosità

r314080?v=380023&ext=.JPG
L’Associazione Trieste Solidale OdV propone una serie di conferenze dedicate alla natura, storia e curiosità sulla nostra città.

GIOVEDI’ 3 APRILE ORE 18.00
Il relatore M.llo Forestale Roberto Valenti ci parlerà sul tema: “Dalla salute delle foreste agli incendi boschivi sul Carso”. Durante la conferenza ci illustrerà le cause, gli effetti e i nuovi equilibri tra foreste del pianeta, uomo e clima e in particolare la situazione dei boschi del Carso stressati a causa della crisi idrica, degli agenti patogeni e degli incendi che hanno provocato danni ambientali e rischi concreti per infrastrutture e centri abitati limitrofi.
La conferenza si terrà presso il Circolo Allianz Via Vittorio Bottego, 1/1
Linea bus 9 fino alla fermata di  Largo Irneri o linea bus 30 fino alla fermata di  Via Locchi
Al termine della conferenza aperitivo offerto dal Circolo Allianz
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a triestesolidale@gmail.com

GIOVEDI' 10 APRILE ORE 17.30
Conferenza: “Mi col mus e ti col tram”, scatti in movimento dalla Fototeca di Trieste.
Immagini delle prime linee ippotrainate risalenti al 1876, ai primi tram elettrificati del ‘900, agli autobus e filobus del 1930, al “Tram di Opcina” del 1902 e del vaporetto per Muggia del 1908. Vivremo la storia di uno dei più antichi servizi del trasporto pubblico d’Europa
Relatrice: Claudia Colecchia, Responsabile della Biblioteca e Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste.
La conferenza si terrà presso l’Aula Magna UNITRE – Via del Lazzaretto Vecchio, 10
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a triestesolidale@gmail.com

VENERDI’ 18 APRILE ORE 10.00
Passeggiata: “ARTE E NATURA NELL’ETÀ SHAKESPEARIANA”
Guidati da un appassionato naturalista, il dr. Marco Paparot, Biologo e Guida Ambientalista, scopriremo cosa unisce l’opera del poeta con il mondo vegetale basandosi sui molteplici riferimenti botanici contenuti nei testi dello scrittore.
Osservare i fiori e le piante ascoltando i versi dell’autore è un’esperienza unica ed inaspettata.
Costo 10€, pagamento in loco.  Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a triestesolidale@gmail.com
Civico Orto Botanico – Via Carlo de Marchesetti, 2
Linea bus 25 e 26
Organizzato da
Associazione Trieste Solidale OdV - Trieste