Staranzano
Laudato sì: Moni Ovadia legge l'Enciclica di Papa Francesco
Continua "Natale a Staranzano 2024", il ricco calendario di eventi ed iniziative realizzate dal Comune di Staranzano in collaborazione con le Associazioni del territorio e con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Camera di Commercio della Venezia Giulia - Fondo Gorizia e Ascom.
Venerdì 20 dicembre alle ore 21:00 in Sala San Pio X salirà sul palco Moni Ovadia, coadiuvato da Stefano Alberello e il suo Oud (suggestivo liuto antico di origine nordafricana). Al centro della performance, intitolata “Laudato sì”, vi è la seconda Enciclica scritta da Papa Francesco, che risale al 2015 ed è dedicata ai temi ambientali e ai problemi del pianeta.
Ovadia commenta, legandosi all’attuale situazione ambientale, l'importanza della salvaguardia del pianeta e di una gestione internazionale e politica dei problemi climatici. Lo spettacolo rientra nell'ambito del "Festival dell’Acqua di Staranzano", la cui terza edizione è in programma dal 22 al 25 maggio 2025.
Moni Ovadia, scrittore, autore, uomo di cultura agnostico ma da sempre vicino alla spiritualità e agli interrogativi degli uomini di fede, con questa performance propone un reading nel quale evidenzia la forza rivoluzionaria dello scritto del Papa, ovvero la denuncia dell'attuale crisi ecologica e la necessità di un mutamento radicale nella condotta dell'uomo.
L'umanità non può più sfruttare sconsideratamente la natura per soddisfare i propri interessi economici, ma necessita di una conversione ecologica globale, "un'ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità"!
Spiega Ovadia in alcune recenti interviste: “Questo pianeta non è a disposizione delle speculazioni economiche. In questa eccezionale lettera papale c’è la denuncia molto meticolosa dell’economia di morte, di spoliazione del pianeta di espropriazione e di disuguaglianze terrificanti, che mossa da interessi di pochi incide drammaticamente sul destino di tutti. Bisognerebbe tenersela sul comodino e ogni tanto da aprire per leggerne una pagina"
Parlando del comportamento umano nei confronti del pianeta sofferente, l’artista mette il pubblico di fronte alla proprie responsabilità in modo onesto, a tratti ironico.
Ingresso libero.
Il ricco programma del Natale a Staranzano continua fino al’11 gennaio!
Per il programma completo vai al link: bit.ly/NataleStaranzano2024
Venerdì 20 dicembre alle ore 21:00 in Sala San Pio X salirà sul palco Moni Ovadia, coadiuvato da Stefano Alberello e il suo Oud (suggestivo liuto antico di origine nordafricana). Al centro della performance, intitolata “Laudato sì”, vi è la seconda Enciclica scritta da Papa Francesco, che risale al 2015 ed è dedicata ai temi ambientali e ai problemi del pianeta.
Ovadia commenta, legandosi all’attuale situazione ambientale, l'importanza della salvaguardia del pianeta e di una gestione internazionale e politica dei problemi climatici. Lo spettacolo rientra nell'ambito del "Festival dell’Acqua di Staranzano", la cui terza edizione è in programma dal 22 al 25 maggio 2025.
Moni Ovadia, scrittore, autore, uomo di cultura agnostico ma da sempre vicino alla spiritualità e agli interrogativi degli uomini di fede, con questa performance propone un reading nel quale evidenzia la forza rivoluzionaria dello scritto del Papa, ovvero la denuncia dell'attuale crisi ecologica e la necessità di un mutamento radicale nella condotta dell'uomo.
L'umanità non può più sfruttare sconsideratamente la natura per soddisfare i propri interessi economici, ma necessita di una conversione ecologica globale, "un'ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità"!
Spiega Ovadia in alcune recenti interviste: “Questo pianeta non è a disposizione delle speculazioni economiche. In questa eccezionale lettera papale c’è la denuncia molto meticolosa dell’economia di morte, di spoliazione del pianeta di espropriazione e di disuguaglianze terrificanti, che mossa da interessi di pochi incide drammaticamente sul destino di tutti. Bisognerebbe tenersela sul comodino e ogni tanto da aprire per leggerne una pagina"
Parlando del comportamento umano nei confronti del pianeta sofferente, l’artista mette il pubblico di fronte alla proprie responsabilità in modo onesto, a tratti ironico.
Ingresso libero.
Il ricco programma del Natale a Staranzano continua fino al’11 gennaio!
Per il programma completo vai al link: bit.ly/NataleStaranzano2024
Organizzato da
Comune di Staranzano
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Camera di Commercio della Venezia Giulia – Fondo Gorizia
Ascom
Comune di Staranzano
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Camera di Commercio della Venezia Giulia – Fondo Gorizia
Ascom