Duino-Aurisina
LANA E PIANTE TINTORIE: QUANDO COLORI E TESSUTI NATURALI DIVENTANO UN MESTIERE

Per il secondo appuntamento primaverile del programma della Riserva di Biosfera MaB UNESCO di Miramare e costiera triestina, andremo alla scoperta delle piante tintorie del Carso e dei tessuti naturali assieme alla erborista Erika Inamo di Erikin Vrt – Naturkras.
L’esperienza porterà i partecipanti in una passeggiata didattica volta a riconoscere alcune delle piante tintorie del nostro territorio, imparando anche quando e come raccoglierle consapevolmente e/o coltivarle nei propri orti e giardini. Tutte queste informazioni verranno poi organizzate in utili schede botaniche che comporranno un personale “quadernetto” sulle specie tintorie.
Al termine della passeggiata, nell’aula-laboratorio continuerà la parte pratica entrando nel vero e proprio processo di tintura naturale, imparando come si procede nella preparazione di campioni di lana da tingere, dal bagno colore fino alla tintura delle matassine di lana. La lana utilizzata proviene da una nota azienda slovena che raccoglie la lana di diversi produttori locali, tra cui anche la lana delle pecore istro-carsoline (Presidio Slow Food) dell’azienda agricola Antonič – Fattoria Didattica Asino Berto di Ceroglie – Comune di Duino Aurisina.
A fine giornata i partecipanti porteranno a casa il campione di lana tinto in modo naturale e il quadernetto botanico.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria entro venerdì 23 maggio ore 15 (attendere conferma scritta della segreteria).
Info e prenotazioni: info@ampmiramare.it
AMP Miramare