eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Corno di Rosazzo
  • Indirizzo
  • Villa Nachini Cabassi P.za XXVII Maggio, 23, 33040 Corno di Rosazzo UD
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 21/06/2024
  • 22/06/2024

Corno di Rosazzo

La libreria del fiume Judrio - FluxJudri

r280448?v=332806&ext=.png
Due incontri letterari promossi dall'Associazione Judrio in occasione del festival FluxJudri.

Venerdì 21 giugno verrà presentato il libro “Geografie d'acqua: paesaggi ibridi" di Francesco Visentin.
I fiumi entrano nel radar della nostra vita, mediatica e materiale, soprattutto in occasione delle loro estreme manifestazioni di assenza (siccità) e presenza (inondazioni). Queste polarità permettono di comprendere come le geografie d’acqua possano essere identificate sia come “fasce di conflittualità” che come “laboratori concettuali e politici” in cui individuare le dinamiche più generali che caratterizzano contesti territoriali a diversa scala. Nell’ampio palinsesto di cambiamenti climatici, sociali, culturali, spaziali o politici, l’acqua rappresenta una possibile lente attraverso la quale studiare l’instabilità e la policronicità dei territori e dei suoi abitanti (umani e non). Proprio per questo diventa fondamentale apprezzare l’assetto dell’idrografia in quanto grande assemblaggio tecnico, un “ibrido paesaggistico” in cui la trasformazione della natura non è un’eccezione, bensì la regola. Indagare questa potenziale conflittualità in relazione alla trasformazione fa sì che questa non diventi solo strumento di controllo, ma di dialogo per raggiungere un efficace connubio tra società e idraulica.


Sabato 22 giugno verrà presentato il libro "Antologia di Spoon River", nuova edizione a cura di Alberto Cristofori.
Un libro che è un mito della letteratura moderna, amato negli anni da scrittori e musicisti come Cesare Pavese e Fabrizio De André, torna in una nuova traduzione accompagnata da un ampio apparato di commento. Il curatore inquadra i riferimenti biografici e storici delle poesie, ne suggerisce i temi ricorrenti, le relazioni interne, ricostruisce la genesi tormentata dell’opera in volume, indagando il rapporto con la tradizione letteraria e filosofica americana ed europea e il legame stretto con le grandi figure archetipiche della cultura occidentale. Al lettore di oggi viene così fornita una chiave inedita per scoprire con meraviglia, o ripercorrere ancora una volta, la collina di Spoon River. “Spoon River, da più di cent’anni, è vera e viva: è sorta nella mente di Edgar Lee Masters, un avvocato di Chicago con ambizioni poetiche fino a quel momento decisamente malriposte, è stata evocata più e più volte, ora con nostalgia e affetto, ora con astio, rancore, odio, dai personaggi del libro, e attraverso le loro parole ha acquisito realtà e concretezza nella immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo.


Entrambi gli incontri sono gratuiti e si svolgeranno alle ore 18 presso Villa Nachini Cabassi.
Organizzato da
Associazione Judrio