Duino-Aurisina
Incontro sul confine: primo evento pubblico ufficiale del progetto Karst Firewall 5.0

Incontro sul confine: primo evento pubblico ufficiale del progetto Karst Firewall 5.0 Il progetto italo-sloveno Karst Firewall 5.0 vi invita al suo primo evento pubblico sul rischio e la gestione degli incendi boschivi, per presentare e discutere le sue ricerche sul cambiamento climatico e la vulnerabilità, e le nuove strategie di risposta agli incendi nella regione.
Quando: Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00
Dove: Sala Infopoint Sistiana, PromoTurismoFVG in loc. Sistiana, 56/B (Duino-Aurisina).
La regione del Carso, al confine tra Slovenia e Italia, è un ambiente naturale ricco, ma anche molto fragile e sensibile al cambiamento climatico. Negli ultimi anni, gli eventi d’incendi boschivi sono calati drasticamente, distruggendo vaste aree di prati e foreste, mettendo in pericolo gli insediamenti locali e traumatizzando la popolazione. È urgente ridurre il rischio di incendi e sviluppare strategie di prevenzione e gestione, coinvolgendo gli attori di entrambi i lati del confine per renderle più efficaci.
Durante l’incontro pubblico a Sistiana, i primi risultati della ricerca saranno presentati agli stakeholders e ai cittadini da parte dell’intero team.
Aperto a tutto il pubblico interessato, l’evento rappresenterà un’occasione per gli abitanti di Duino e Miren di conoscere il progetto, porre domande sul processo e discutere le nuove strategie sviluppate.
L’incontro sarà aperto dal Sindaco di Duino-Aurisina e dal vice Rettore dell’Università IUAV di Venezia.
Ordine del giorno:
● Saluto del Sindaco di Duino Aurisina
● Saluto del Vicerettore IUAV
● Introduzione all’incontro
● Presentazione delle analisi di pericolo e vulnerabilità agli incendi
● Presentazione del modello predittivo per gli incendi
● Discussione finale e rinfresco
Quando: Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17:00
Dove: Sala Infopoint Sistiana, PromoTurismoFVG in loc. Sistiana, 56/B (Duino-Aurisina).
La regione del Carso, al confine tra Slovenia e Italia, è un ambiente naturale ricco, ma anche molto fragile e sensibile al cambiamento climatico. Negli ultimi anni, gli eventi d’incendi boschivi sono calati drasticamente, distruggendo vaste aree di prati e foreste, mettendo in pericolo gli insediamenti locali e traumatizzando la popolazione. È urgente ridurre il rischio di incendi e sviluppare strategie di prevenzione e gestione, coinvolgendo gli attori di entrambi i lati del confine per renderle più efficaci.
Durante l’incontro pubblico a Sistiana, i primi risultati della ricerca saranno presentati agli stakeholders e ai cittadini da parte dell’intero team.
Aperto a tutto il pubblico interessato, l’evento rappresenterà un’occasione per gli abitanti di Duino e Miren di conoscere il progetto, porre domande sul processo e discutere le nuove strategie sviluppate.
L’incontro sarà aperto dal Sindaco di Duino-Aurisina e dal vice Rettore dell’Università IUAV di Venezia.
Ordine del giorno:
● Saluto del Sindaco di Duino Aurisina
● Saluto del Vicerettore IUAV
● Introduzione all’incontro
● Presentazione delle analisi di pericolo e vulnerabilità agli incendi
● Presentazione del modello predittivo per gli incendi
● Discussione finale e rinfresco
Organizzato da
Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
Università di Venezia
Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
Università di Venezia