eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Fiere e mercatini
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  • Mercato Coperto, Largo Barriera
  • Adatto per
  • Tutti

TRIESTE

18 al 24 dicembre 2024

Il mercato ris-coperto a Trieste: l'artigianato di CrafTS

r302593?v=365439&ext=.JPG

Dal 18 al 24 dicembre arriverà, al primo piano del Mercato Coperto di Trieste, l'artigianato locale di CrafTS. Per essere più precisi gli spazi saranno accessibili da mercoledi 18 a lunedi 23 dicembre dalle 10 alle 19, martedi 24 dalle 10 alle 14.

Cosa si troverà? Produzioni artigianali uniche, fatte con passione, cura e sostenibili. Sartoria, falegnameria e restauro, gioielleria, cosmesi, carta come materia prima, illustrazioni, arredo, luci e giochi da tavolo, ma anche tante occasioni de incontro, tanti eventi e laboratori, e ovviamente la possibilità di sbecolar e brindare assieme!

Ecco il programa:

MERCOLEDI 18
ore 16: visita guidata al Mercato Coperto organizzata del FAI

GIOVEDI 19
ore 13 e 16 FIORIFICIOLab – laboratorio adulti "Il natale selvatico e naturale per decorare la casa"
durata circa 2 ore, costo € 35, per info e iscrizioni: ilfiorificio@gmail.com

ore 17.30 Ines Paola Fontana happening “Sul filo della memoria” _come nasce il restyling di una collana - il recupero del materiale e della storia di una collana abbandonata in fondo ad un cassetto"

VENERDI 20
ore 15.30 Il giardino di Erika – laboratorio adulti "Workshop di ecoprint: personalizzazione di nastri natalizi in tessuto con la stampa botanica di piante"
Durata un paio d’ore, costo € 25,00, per info e iscrizioni: 3200639057 info@erikinvrt.com

17.30 Lucia Krasovec Lucas presenta il suo libro Maria Teresa Parpagliolo Shepard _ progettare secondo natura_ la prima architetto paesaggista italiana le cui opere e scritti hanno contribuito in modo significativo all’evoluzione del concetto di giardino e paesaggio.

SABATO 21
ore 11 Carlotta Zanettini – laboratorio per bambini

ore 15 Clara y Romero addobbi, 2 ore

ore 17.30 chiacchierata con Arianna Boria, giornalista e autrice del libro MODA & MODI

DOMENICA 22
ore 10.30 Carla Movia – laboratorio bambini ispirato al libro ‘Il Piccolo Bruco Maisazio’ di Eric Carle – durante il laboratorio inizieremo con la lettura del libro e successivamente costruiremo insieme elementi per creare una collana ispirata alla storia del libro con materiali di riciclo e d’uso quotidiano.
Il laboratorio sarà aperto a bambini dai 3-7 anni, 8 posti disponibili, costo 15€, contatti: carla.movia@gmail.com, 3477827490

ore 14.30-15.30 Ullalà Cappelli

ore 16 Intervista a Renzo Possenelli - da più di 50 anni intagliatore, restauratore, scultore e artista, fatta da Edi Pernici radio Fragola Trieste

ore 17.30 white cocal press letture incontro con gli autori: Parolaze in Mercato Coperto: Linda Simeone e Marina Coceani organizzano una doppia presentazione in triestino – Parolaze de pastrociar e de indossar, ovvero il libro da colorare “Te son bela come el cul dela padela” (e la nuova collezione di magliette sporcaccione).

LUNEDI 23
ore 11 FIORIFICIOLab – laboratorio per bambini "Il natale selvatico e naturale per decorare la casa
durata circa 2 ore, costo € 35, per info e iscrizioni ilfiorificio@gmail.com

ore 17.30 White cocal press letture incontri con gli autori: Ridade con Dade: Davide Destradi ci intrattiene con i suoi esilaranti racconti di vita vissuta nelle corriere di Trieste, da cui ha tratto i libri “La smonta la prossima?” e “Quando la parti?“

IN MOSTRA
dal 13 dicembre al 31 gennaio TEXTURE “l’antropizzazione della materia”, mostra fotografica di Roberta Perper. Viaggio nei secoli attraverso la manipolazione e la trasformazione della materia.

Mostra permanente
Camillo Jona (1886-1974)
Mercato Coperto: Laboratorio di Città
a cura di: Lucia Krasovec-Lucas Gentle Architecture Atelier
Il Mercato rappresenta le molteplici identità materiali e immateriali di una città unica nel suo genere. Realizzato nel 1936 con il contributo di Sarah Davis, una donna generosa e rivoluzionaria, l’edificio non solo offrì alle venditrici di piazza, che venivano giornalmente a Trieste per rifornire di cibo i suoi abitanti, un luogo confortevole, ma assunse da subito un forte riferimento urbano simbolico e iconico. Un soggetto che ha contribuito con il progetto di Camillo Jona a cambiare il volto della città.

Organizzato da
CrafTS