Sgonico
Il mazzetto di san Giovanni

Nei giorni del Solstizio d’estate gli echi dei tempi antichi risuonano nella tradizione del Mazzetto di San Giovanni: quali sono le erbe che si raccolgono e da dove deriva l’usanza? Vi invitiamo ad un approfondimento sulle simbologie etnobotaniche legate a San Giovanni nei nostri territori: un viaggio che si perde in tempi lontani, nel legame antico tra l’essere umano e il mondo botanico, negli usi rituali e nelle proprietà farmacologiche, costruendo il nostro personale Mazzetto di San Giovanni.
L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire accedere al sito web https://rogos.it
La partecipazione all’evento è gratuita.
Difficoltà: aperto a tutti
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e scarpe da trekking
Quota di partecipazione: gratuito grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia
Iscrizione: obbligatoria sul sito https://rogos.it/
L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire accedere al sito web https://rogos.it
La partecipazione all’evento è gratuita.
Difficoltà: aperto a tutti
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e scarpe da trekking
Quota di partecipazione: gratuito grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia
Iscrizione: obbligatoria sul sito https://rogos.it/
Organizzato da
Giardino Botanico Carsiana
Giardino Botanico Carsiana