eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • GORIZIA
  • Indirizzo
  • Fondazione Carigo, via Carducci 2
  • Adatto per
  • Tutti

GORIZIA

lunedì 24 febbraio 2025 - mercoledì 31 dicembre 2025

Gorithia - Tra le pieghe del tempo – 1001-2025 – Dal Medioevo al XXI secolo

r311411?v=376774&ext=.jpeg

"Gorithia" è un progetto a dir poco innovativo nel modo di raccontare la più millenaria storia di Gorizia. Per quanto la città probabilmente esistesse già prima, la narrazione parte dall'anno 1001, data a cui risale il primo documento che la cita, arrivato a noi. La mostra è un importante operazione culturale capace di far comprendere l'importanza del territorio: uno snodo strategico posizionato lungo le vie che collegano il Nord e il Sud dell'Europa, ma anche l'Est e l'Ovest.

L'esposizione scorre dunque dall'anno 1001 fino ai giorni nostri ed è una narrazione che si sviluppa attraverso schermi touch, videomapping, ricostruzioni in realtà virtuale e opere di elevata valenza storica, capaci di unire tutti i potenziali pubblici: dai più giovani attratti dalla tecnologia "a servizio" della storia, agli appassionati d'arte che avranno la possibilità  di ammirare opere di grande pregio. A partire dal nome, perché "Gorithia” è una parola che non esiste, ispirata dalla popolazione composta da etnie che parlavano lingue diverse, per cui Gorizia è stata chiamata contemporaneamente in modi diversi.

Lo Smart Space ospita ora quattro mostre digitali che a rotazione raccontano la storia di Gorizia, "esponendo" di giorno in giorno un'epoca diversa: Medioevo, Età Moderna, Lungo Ottocento e il Novecento fino all'età contemporanea.
All'allestimento digitale si affianca una sezione tradizionale con opere d'arte e oggetti di grande pregio a rappresentare le varie epoche dal Medioevo al Novecento, esposte con cadenza trimestrale.

La narrazione esce anche dallo Smart Space e si amplia lungo le strade di Gorizia, in cinque percorsi anche transfrontalieri da fruire passeggiando in città muniti di una app per sistemi operativi iOS e Android, da scaricare gratuitamente sul proprio smartphone prima di iniziare il viaggio nella storia.
Ognuno collocato in una delle epoche raccontate dalla mostra digitale, i percorsi riportano le strade di Gorizia indietro nel tempo.

Orari di visita:

Lunedì: Medioevo (1001-1500)
mattina riservata alle scuole
pomeriggio: ore 16.00 e ore 17.30

Martedì: Età Moderna (1500-1790)
mattina riservata alle scuole
pomeriggio: ore 16.00 e ore 17.30

Mercoledì: Lungo Ottocento (1790-1914)
mattina riservata alle scuole
pomeriggio: ore 16.00 e ore 17.30

Giovedì: Novecento, fino all'età contemporanea (1914-oggi)
mattina riservata alle scuole
pomeriggio: ore 16.00 e ore 17.30

Venerdì: giornata delle mostre "a rotazione"
mattina riservata alle scuole
pomeriggio: ore 16.00 e ore 17.30

Sabato
ore 10.00 e 11.30: Medioevo (1001-1500)
ore 16.00 e 17.30: Età Moderna (1500-1790)

Domenica
ore 10.00 e 11.30: Lungo Ottocento (1790-1914)
ore 16.00 e 17.30: Novecento, fino all'età contemporanea (1914-oggi)

È gradita la prenotazione tramite e-mail all'indirizzo: progetti@fondazionecarigo.it
Visite guidate gratuite

Fondazione Carigo, in collaborazione con Confcommercio Gorizia
 

 

Organizzato da
Fondazione Carigo, in collaborazione con Confcommercio Gorizia