eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • UDINE
  • Indirizzo
  • CISM Palazzo Antonini Mangilli Del Torso Piazza Garibaldi
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 22/03/2025
  • 23/03/2025

UDINE

Giornate FAI di primavera 2025 - CISM Palazzo Antonini Mangilli Del Torso

r311896?v=377416&ext=.png
Dalle 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 16:30) ingresso gratuito non è richiesta la prenotazione
Note:  partenza gruppi di visita circa ogni 20 minuti. Gruppi di massimo 15 persone.
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Centro Internazionale di Scienze Meccaniche – CISM è la più importante istituzione scientifica non universitaria del Friuli e ha sede nel prestigioso Palazzo Antonini Mangilli del Torso in Piazza Garibaldi. Attivo sia in ambito internazionale sia locale fu fondato nel 1968 per volontà di Luigi Sobrero, professore di Meccanica Razionale a Trieste che ebbe l'idea di costituire a Udine un centro internazionale di studi avanzati dedicato alle Scienze Meccaniche e alle discipline a esse collegate.

Il progetto raccolse un forte consenso nella comunità scientifica internazionale e diversi scienziati di grande fama accettarono di farsene promotori diretti. Essi furono: Luigi Broglio (Roma), Luc Gauthier (Parigi), Witold Nowacki (Varsavia), Waclaw Olszak (Varsavia), Octav Onicescu (Bucarest), Julio Palacios (Madrid) e Hermann Schafer (Braunschweig). Al gruppo si unì Matteo Decleva, ordinario di diritto internazionale a Trieste, con il compito di redigere lo Statuto. Attraverso i Corsi Avanzati, frequentati da dottorandi, ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo e che si collocano alla frontiera della ricerca; il CISM continua a promuove e diffondere conoscenze avanzate nei campi della meccanica dei solidi e dei fluidi e delle discipline ad esse collegate.

L'edificio che ospita l'importante realtà scientifica è composto da quattro corpi che racchiudono al centro il cortile. Costruito nel 1577, il Palazzo trovò la sua destinazione effettiva, almeno per quanto riguarda la facciata, poco prima del 1680. Nella facciata si notano due portoni d'ingresso, uno di maggiori dimensioni per le carrozze ed uno per i pedoni, finestre con inferriate tipo veneziano nel mezzanino, tre trifore al piano nobile fornite di poggioli aggettanti, così come le quattro finestre che si aprono ai lati. La trifora centrale è la più complessa poiché al di sopra dell'arco porta un timpano spezzato, sui cui lati incompleti poggiano due statue, collegato ai mensoloni inferiori mediante volute barocche. Nel cortile interno è presente un portico con colonne tonde su un alto basamento e un'antica vera da pozzo. Internamente sono presenti affreschi, pitture ed ornamenti e decorazioni di Andrea Urbani, Jacopo D'Andrea e Giovanni Pontoni. Nel parco, ora pubblico, sono presenti due logge e una fontana ottagonale. Il palazzo sorge a fianco di quella che fu la casa del pittore Giovanni da Udine e tra le sue pareti si sono succedute e intrecciate le storie di alcune tra le più importanti famiglie e personalità cittadine e non solo.


Visite a cura di apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico e Educandato Statale Collegio Uccellis

Organizzato da
FAI - Fondo Ambiente Italiano