eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  • Vedi programma
  • Adatto per
  • Tutti

TRIESTE

venerdì 14 giugno 2024 - domenica 16 giugno 2024

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

r280128?v=332312&ext=.JPG
Grotta del Mitreo (Duino Aurisina - TS)
Apertura dell’area archeologica
Sabato 15 giugno– Ore 10.00-12.00
La Grotta del dio Mitra, divinità di origine iranica connessa con il ciclo del sole e delle stagioni, fu frequentata fin dall’età neolitica e adattata in epoca romana (dal II al IV secolo d.C.) a luogo di culto del Mitraismo, religione salvifica giunta a Roma dall’Oriente e largamente diffusasi in età imperiale. Nella suggestiva ambientazione della Grotta è possibile osservare i calchi dei rilievi in calcare rinvenuti all’interno del sito, assieme ad alcune iscrizioni con i nomi di offerenti.
Si consiglia di provvedersi di calzature sportive adeguate e di portare una bottiglietta d’acqua. Per info e prenotazioni: flondar@libero.it ; tel. +39 3396908950


Antiquarium di Via del Seminario (Trieste, via del Seminario, 2)
Apertura dell’area archeologica
 Sabato 15 giugno – Ore 10.00-12.00
All’interno dell’Antiquarium è visibile il tratto delle mura tardorepubblicane volute da Ottaviano nel 33-32 a.C. per difendere la colonia di Tergeste, arroccata sulla sommità del colle di S. Giusto. All’inizio del II sec. d.C. le mura, ormai defunzionalizzate, servirono da struttura di contenimento e di terrazzamento per gli edifici costruiti a monte: qui si vede una vasca pavimentata in cotto, probabilmente impiegata nella lavorazione dell’olio. Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)


Basilica Paleocristiana (Trieste, via della Madonna del Mare, 11)
Apertura dell’area archeologica
Domenica 16 giugno – Ore 10.00-12.00
L’area archeologica comprende i resti dell’edificio a croce latina, con abside esternamente poligonale, costruito tra la fine del IV e l’inizio del V secolo d.C. È notevole la pavimentazione a mosaico realizzata in due fasi distinte: la prima mostra decorazioni geometriche bianche e nere, la seconda (posta a un livello di soli 6 cm più alto e databile al VI secolo d.C.) si arricchisce di motivi policromi. Nel tappeto musivo più recente è interessante la presenza di iscrizioni che riportano i nomi e le professioni dei benefattori della chiesa. Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)
 
Organizzato da
SABAP - FVG