eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Duino-Aurisina
  • Indirizzo
  • Vedi programma 
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 11/05/2025

Duino-Aurisina

Festival della landa carsica

r313990?v=379953&ext=.jpg

L’edizione primaverile del Festival della landa carsica ti invita a scoprire uno dei paesaggi culturali più antichi, oltre a promuovere uno degli habitat più ricchi di flora e fauna in Europa ed oltre. Proprio a quest’area è dedicato il festival che celebra la natura, il patrimonio ed il turismo locale.

Venerdì, 25 aprile 2025 alle 9:30 – Visita del monte San Michele (Gorizia, Italia), sede del circolo culturale Danica)
La marcia panoramica ti porta dal borgo verso le quattro cime del monte San Michele. Lungo il tragitto avrai l’opportunità di ammirare le specificità dell’altopiano carsico e delle sue vette ad ovest che segnano sopra il fiume Isonzo fino al Carso sloveno, al Golfo di Trieste e addirittura all’Istria. Potrai anche visitare alcune delle grotte che i soldati hanno trasformato in rifugi contro i bombardamenti nonché le altre tracce della famigerata prima guerra mondiale. Il sentiero circolare di circa 5 km con un dislivello di 100 metri è adatto a tutti. Si snoda per i sentieri boschivi con lievi sali e scendi anche su terreni di pietra. Equipaggiamento consigliato: calzature da escursionismo e pantaloni lunghi, provvedere ad acqua e merenda.
L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. Il numero di posti è limitato. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 24 aprile 2025 o fino all’esaurimento dei posti. Maggiori informazioni e registrazione: Barbara Bassi all’indirizzo di posta elettronica curiosidinatura@gmail.com o al numero telefonico +39 340 556 93 74.
Organizzato da: Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la cooperativa Curiosi di natura e ORA Krasa in Brkinov

Domenica, 11 maggio 2025 alle 9:30 – Da Aurisia a San Pelagio, tra i boschi, la landa carsica ed i geositi (Aurisina (Italia), sotto i portali di pietra)
La marcia inizia nel nucleo storico di Aurisina, precisamente sotto i portali di pietra, i pozzi e i tipici cortili per poi proseguire verso il geosito Pokala con i resti degli animali preistorici, come lo scheletro degli orsi cavernicoli. Passeremo poi i tanti campi lavorati fino a San Pelagio e la grotta Lindner, attraverseremo la landa carsica da cui si aprono i meravigliosi panorami del mare. Il sentiero circolare non impegnativo di circa 5 km con un dislivello di 100 metri è adatto a tutti. Si snoda per i sentieri boschivi con lievi sali e scendi anche su terreni di pietra. Equipaggiamento consigliato: calzature sportive, pantaloni lunghi, provvedere ad acqua e merenda.
L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. Il numero di posti è limitato. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 10 maggio 2025 o fino all’esaurimento dei posti. Maggiori informazioni e registrazione: Barbara Bassi all’indirizzo di posta elettronica curiosidinatura@gmail.com o al numero telefonico +39 340 556 93 74.
Organizzato da: Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la cooperativa Curiosi di natura e ORA Krasa in Brkinov
Il festival si svolgerà dal 18 aprile al 18 maggio. Il programma completo è disponibile sul sito 
https://www.visitkras.info/it/
Gli eventi organizzati nell’ambito del Festival della landa carsica sono gratuiti e si svolgono sul territorio del futuro geoparco Kras-Carso.

Organizzato da
Il Festival della landa carsica è organizzato nell’ambito del progetto KRAS-CARSO II, co-finanziato dal Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale).