Moruzzo
venerdì 6 giugno 2025
FAI - un giro in vigna nel borgo di Sant’Andrea
Immergersi nella natura per scoprire la cultura: la Delegazione FAI di Udine organizza un’apertura straordinaria. Un pomeriggio per conoscere la storica chiesetta di Sant'Andrea e cimentarsi in una passeggiata nel vigneto dell'azienda Borgo Sant'Andrea.
A seguire degustazione di tre vini e finger food pensati per l'evento.
Borgo Sant’Andrea è posto sul versante sud dell’ultima cerchia di colline dell’anfiteatro morenico del Friuli, uno dei paesaggi naturali e culturali più suggestivi della Regione. Comprende tutta la piana sottostante sino al colle di Santa Margherita del Gruagno. Le colline sono formate dai depositi originatisi durante l’ultima glaciazione: un terreno ricco di acqua e di terra fertile, punteggiato da piccoli boschi, flora e fauna selvatica.
La leggenda narra della presenza di un antico lago nella piana sottostante, ormai scomparso, del quale rimangono tracce in zone di prati stabili umidi e nelle naturali risorgive dai quali prende origine un sistema di piccoli ruscelli e “lavie”, veri paradisi naturalistici ed ambientali. Un paesaggio ed un contesto che sorprende per la sua bellezza e somiglianza alle più famose zone vinicole italiane e francesi. Tutto l’appezzamento è circondato da piccole strade locali, lontano da traffico pesante, industrie e coltivazioni od allevamenti intensivi; regnano il silenzio e la pace, rotti solamente dal rumore dei passi o dal cinguettio degli uccelli. I vigneti di Borgo Sant’Andrea godono così di una varietà di microclimi e microhabitat unici ed irriproducibili, che si esprimono in vini dalla personalità e carattere inconfondibili, aromatici ed elegantemente profumati, naturale espressione della peculiare vocazione vitivinicola del territorio.
In questo meraviglioso contesto avremo la possibilità di visitare la chiesa di Sant'Andrea e i suoi vigneti, chiudendo l'incontro con una degustazione dei vini dell'azienda Borgo Sant'Andrea.
Un appuntamento immancabile per gli appassionati della bellezza e della bontà del nostro territorio.
L'evento avrà inizio alle ore 17.30. Ci troveremo a Borgo Sant'Andrea, in località Brazzacco, nel comune di Moruzzo.
Il contributo per la partecipazione è di € 25,00 per gli iscritti FAI e per chi vuole iscriversi al FAI, di € 28,00 per i non iscritti al FAI, entrambi da versarsi in loco.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco - Per i visitatori tra i 18 e i 35 anni che vogliano iscriversi al FAI: quota di benvenuto e di rinnovo a € 15,00.
La quota di partecipazione è comprensiva della visita accompagnata alla Chiesetta di Sant'Andrea, al vigneto, degustazione vini con finger food e contributo FAI.
Si suggerisce di utilizzare abbigliamento e scarpe comode.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà regolarmente escludendo la visita al vigneto.
Per info: udine@delegazionefai.fondoambiente.it.
Iscrizione obbligatoria
A seguire degustazione di tre vini e finger food pensati per l'evento.
Borgo Sant’Andrea è posto sul versante sud dell’ultima cerchia di colline dell’anfiteatro morenico del Friuli, uno dei paesaggi naturali e culturali più suggestivi della Regione. Comprende tutta la piana sottostante sino al colle di Santa Margherita del Gruagno. Le colline sono formate dai depositi originatisi durante l’ultima glaciazione: un terreno ricco di acqua e di terra fertile, punteggiato da piccoli boschi, flora e fauna selvatica.
La leggenda narra della presenza di un antico lago nella piana sottostante, ormai scomparso, del quale rimangono tracce in zone di prati stabili umidi e nelle naturali risorgive dai quali prende origine un sistema di piccoli ruscelli e “lavie”, veri paradisi naturalistici ed ambientali. Un paesaggio ed un contesto che sorprende per la sua bellezza e somiglianza alle più famose zone vinicole italiane e francesi. Tutto l’appezzamento è circondato da piccole strade locali, lontano da traffico pesante, industrie e coltivazioni od allevamenti intensivi; regnano il silenzio e la pace, rotti solamente dal rumore dei passi o dal cinguettio degli uccelli. I vigneti di Borgo Sant’Andrea godono così di una varietà di microclimi e microhabitat unici ed irriproducibili, che si esprimono in vini dalla personalità e carattere inconfondibili, aromatici ed elegantemente profumati, naturale espressione della peculiare vocazione vitivinicola del territorio.
In questo meraviglioso contesto avremo la possibilità di visitare la chiesa di Sant'Andrea e i suoi vigneti, chiudendo l'incontro con una degustazione dei vini dell'azienda Borgo Sant'Andrea.
Un appuntamento immancabile per gli appassionati della bellezza e della bontà del nostro territorio.
L'evento avrà inizio alle ore 17.30. Ci troveremo a Borgo Sant'Andrea, in località Brazzacco, nel comune di Moruzzo.
Il contributo per la partecipazione è di € 25,00 per gli iscritti FAI e per chi vuole iscriversi al FAI, di € 28,00 per i non iscritti al FAI, entrambi da versarsi in loco.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco - Per i visitatori tra i 18 e i 35 anni che vogliano iscriversi al FAI: quota di benvenuto e di rinnovo a € 15,00.
La quota di partecipazione è comprensiva della visita accompagnata alla Chiesetta di Sant'Andrea, al vigneto, degustazione vini con finger food e contributo FAI.
Si suggerisce di utilizzare abbigliamento e scarpe comode.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà regolarmente escludendo la visita al vigneto.
Per info: udine@delegazionefai.fondoambiente.it.
Iscrizione obbligatoria