Montereale Valcellina
Fadiesis Accordion Festival - Inaugurazione della mostra fisarmoniche

Venerdì 25 ottobre, alle ore 18:00 presso l'ex-centrale idroelettrica di Malnisio si terrà l'inaugurazione della mostra fisarmoniche, nel quadro del Fadiesis Accordion Festival in corso.
A cura di Adelio Corti
con momenti musicali a cura
di fisarmonicisti del territorio
Orario di visita alla Mostra in Auditorium:
Sabato 26 ottobre, dalle 14.00 a fine concerto
Domenica 27 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Orario di visita al Museo dell’Ex Centrale:
Sabato 26 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00
Domenica 27 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso gratuito
La fisarmonica è uno strumento difficile non solo da suonare, ma anche da concepire e da costruire: lo dimostra il fatto che è stata brevettata solo nel XIX secolo. Nonostante la giovane età anagrafica, la fisarmonica è stata protagonista di una rapida evoluzione organologica, anche per opera di artigiani italiani, tra cui i grandi maestri marchigiani di Castelfidardo, forse i più rinomati costruttori di strumenti musicali in Italia accanto ai liutai cremonesi.
La straordinaria collezione di numerosi esemplari proposta da Adelio Corti – ormai da anni amico del Fadiesis Accordion Festival – testimonia la storia di questo strumento e valorizza l’intelligenza e la bellezza del dettaglio, che trasforma l’artigianalità nell’arte di pensare con le mani. Una mostra che assume particolare rilievo nell’affascinante contesto dell’ex Centrale Idroelettrica di Malnisio, vero e proprio “tempio” della laboriosità e dell’ingegno dell’uomo.
A cura di Adelio Corti
con momenti musicali a cura
di fisarmonicisti del territorio
Orario di visita alla Mostra in Auditorium:
Sabato 26 ottobre, dalle 14.00 a fine concerto
Domenica 27 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Orario di visita al Museo dell’Ex Centrale:
Sabato 26 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00
Domenica 27 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso gratuito
La fisarmonica è uno strumento difficile non solo da suonare, ma anche da concepire e da costruire: lo dimostra il fatto che è stata brevettata solo nel XIX secolo. Nonostante la giovane età anagrafica, la fisarmonica è stata protagonista di una rapida evoluzione organologica, anche per opera di artigiani italiani, tra cui i grandi maestri marchigiani di Castelfidardo, forse i più rinomati costruttori di strumenti musicali in Italia accanto ai liutai cremonesi.
La straordinaria collezione di numerosi esemplari proposta da Adelio Corti – ormai da anni amico del Fadiesis Accordion Festival – testimonia la storia di questo strumento e valorizza l’intelligenza e la bellezza del dettaglio, che trasforma l’artigianalità nell’arte di pensare con le mani. Una mostra che assume particolare rilievo nell’affascinante contesto dell’ex Centrale Idroelettrica di Malnisio, vero e proprio “tempio” della laboriosità e dell’ingegno dell’uomo.
Organizzato da
Fadiesis
https://accordionfestival.fadiesis.org/
eventi@fadiesis.org
0434 43693
Fadiesis
https://accordionfestival.fadiesis.org/
eventi@fadiesis.org
0434 43693