TRIESTE
dal 18/06 al 27/06
Erev Laila - Festival Viktor Ullmann

L'evento musicale Erev Laila, parte del Festival Viktor Ullmann, quest'anno è alla sua XVII edizione con quattro serate di concerti aperti a chiunque.
Verranno suonate musiche di artisti considerati "degenerati" durante gli anni della persecuzione nazifascista, ci saranno canzoni della tradizione klezmer o verranno proposti brani di autori che sono stati uccisi nei lager nazistie.
Programma:
Martedì 18/06 SHIRA UTFILA - l'ensemble multietnico e multiconfessionale trae la sua ispirazione dalla diversità e ricchezza delle tradizioni musicali giudeo-spagnole, turco-ottomane, arabe e balcaniche.
Giovedì 20/06 LE ROSE BIANCHE - molte sono le donne che hanno patito nei campi di concentramento, ma per alcune le sofferenze sono state moltiplicate dal fatto che la loro creatività musicale di interpreti e compositrici è stata piegata dal male, o obbligatoriamente messa al servizio dei padroni dei lager.
Martedì 25/06 DUO ELIMO - l'ensemble, composto da Giovanni Cardillo al violino e Francesco Buffa al pianoforte, trasmette energia e creatività attraverso un repertorio originale dedicato alla musica degenerata e concentrazionaria.
Giovedì 27/06 GIOVANI PIANISTI DELLA SCUOLA MUSICALE DI PIERPAOLO LEVI - gli allievi del pianista Pierpaolo Levi propongono una raccolta di musiche degenerate composte da musicisti che hanno vissuto la persecuzione durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ingresso libero.
Verranno suonate musiche di artisti considerati "degenerati" durante gli anni della persecuzione nazifascista, ci saranno canzoni della tradizione klezmer o verranno proposti brani di autori che sono stati uccisi nei lager nazistie.
Programma:
Martedì 18/06 SHIRA UTFILA - l'ensemble multietnico e multiconfessionale trae la sua ispirazione dalla diversità e ricchezza delle tradizioni musicali giudeo-spagnole, turco-ottomane, arabe e balcaniche.
Giovedì 20/06 LE ROSE BIANCHE - molte sono le donne che hanno patito nei campi di concentramento, ma per alcune le sofferenze sono state moltiplicate dal fatto che la loro creatività musicale di interpreti e compositrici è stata piegata dal male, o obbligatoriamente messa al servizio dei padroni dei lager.
Martedì 25/06 DUO ELIMO - l'ensemble, composto da Giovanni Cardillo al violino e Francesco Buffa al pianoforte, trasmette energia e creatività attraverso un repertorio originale dedicato alla musica degenerata e concentrazionaria.
Giovedì 27/06 GIOVANI PIANISTI DELLA SCUOLA MUSICALE DI PIERPAOLO LEVI - gli allievi del pianista Pierpaolo Levi propongono una raccolta di musiche degenerate composte da musicisti che hanno vissuto la persecuzione durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ingresso libero.
Organizzato da
Museo Ebraico di Trieste
Museo Ebraico di Trieste