Cividale del Friuli
"e" - tappa italiana del progetto

Arriva la tappa italiana del progetto “e”, che si terrà a Purgessimo venerdì 12 luglio 2024.
“e" è un'iniziativa articolata parte del programma ufficiale di GO!2025 “Moja meja je tvoja meja/Il tuo confine è il mio confine”. Incentrato sulla necessità di promuovere la costruzione di una Europa più unita, questo progetto è guidato dall’associazione culturale vicino/lontano con il supporto di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
“e” è un viaggio in 27 tappe, come 27 sono i Paesi dell’UE, lungo il Confine Orientale - tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia. Ha peso avvio il via mercoledì 26 giugno a Sankt Peter in Holz, in Carinzia, e si concluderà venerdì 30 agosto, a Trieste.
La giornata di venerdì 12 luglio 2024 si articolerà in tre momenti distinti:
ore 17:30 visita guidata alle strutture della guerra fredda del monte Purgessimo a cura della Pro Loco Nediške Doline; partenza dal giardino della casa di Isabella De Crignis e Stefano Sinuello - via dell'Ancona 13-15, Purgessimo
ore 20:30 rinfresco offerto dagli organizzatori nel giardino della casa di Isabella De Crignis e Stefano Sinuello
ore 21:30 inizio dello spettacolo “Sui sentieri per l’Europa” nel giardino della casa di Isabella De Crignis e Stefano Sinuello
La partecipazione agli eventi è gratuita e non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito https://eforeurope.eu/it/purgessimo-puriessin
“e" è un'iniziativa articolata parte del programma ufficiale di GO!2025 “Moja meja je tvoja meja/Il tuo confine è il mio confine”. Incentrato sulla necessità di promuovere la costruzione di una Europa più unita, questo progetto è guidato dall’associazione culturale vicino/lontano con il supporto di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
“e” è un viaggio in 27 tappe, come 27 sono i Paesi dell’UE, lungo il Confine Orientale - tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia. Ha peso avvio il via mercoledì 26 giugno a Sankt Peter in Holz, in Carinzia, e si concluderà venerdì 30 agosto, a Trieste.
La giornata di venerdì 12 luglio 2024 si articolerà in tre momenti distinti:
ore 17:30 visita guidata alle strutture della guerra fredda del monte Purgessimo a cura della Pro Loco Nediške Doline; partenza dal giardino della casa di Isabella De Crignis e Stefano Sinuello - via dell'Ancona 13-15, Purgessimo
ore 20:30 rinfresco offerto dagli organizzatori nel giardino della casa di Isabella De Crignis e Stefano Sinuello
ore 21:30 inizio dello spettacolo “Sui sentieri per l’Europa” nel giardino della casa di Isabella De Crignis e Stefano Sinuello
La partecipazione agli eventi è gratuita e non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito https://eforeurope.eu/it/purgessimo-puriessin
Organizzato da
Partner del progetto sono il Centro di ricerca dell'Accademia slovena delle Scienze e delle Arti ZRC SAZU, il Centro culturale dell'Università di Klagenfurt UNIKUM, il Centro studi Nediža di San Pietro al Natisone, la Fondazione slovena Pot miru/Walk Of Peace e l’associazione culturale Bottega Errante di Udine. Vi collaborano il Centro sloveno per la Ricerca scientifica e l'Innovazione ARIS, il Centro di produzione En Knap di Lubiana, Tib Teatro di Belluno e l’Agenzia regionale per la lingua friulana ARLeF.
Partner del progetto sono il Centro di ricerca dell'Accademia slovena delle Scienze e delle Arti ZRC SAZU, il Centro culturale dell'Università di Klagenfurt UNIKUM, il Centro studi Nediža di San Pietro al Natisone, la Fondazione slovena Pot miru/Walk Of Peace e l’associazione culturale Bottega Errante di Udine. Vi collaborano il Centro sloveno per la Ricerca scientifica e l'Innovazione ARIS, il Centro di produzione En Knap di Lubiana, Tib Teatro di Belluno e l’Agenzia regionale per la lingua friulana ARLeF.