Cividale del Friuli
Convegno "San Giorgio in Vado a Cividale del Friuli: storia e patrimonio artistico"

Il complesso di San Giorgio in Vado presso Cividale del Friuli un importante monumento finora poco indagato se non limitatamente ad alcune delle opere d’arte conservate è stato scelto quale punto focale di un convegno internazionale che, coinvolgendo studiosi di differenti specialità e provenienti da Austria, Croazia, Italia, Slovenia e Spagna, si propone di offrire
una panoramica quanto più ampia possibile sulla storia e sull’arte di questo complesso estendendo l’indagine alle relazioni intercorse con le Comunità francescane in Friuli e nella vicina Slavia in primis con il Convento di Kostanjevica (Nova Gorica Slovenija).
Il programma si svilupperà su due giornate, sabato 9 e domenica 10 marzo.
Sabato 9 marzo 2024
Cividale del Friuli, Complesso di San Francesco
15.00 - Saluti istituzionali
15.30 - Introduzione al convegno: il complesso di San Giorgio in Vado
dalle 16.00 - Ordini monastici e conventuali: lingua, cultura e arte tra il Friuli e la vicina Slavia
Sabato 9 marzo 2024
Cividale del Friuli, Complesso di San Francesco
Sala degli archi
19.30 - Concerto Nel carisma di Francesco
ingresso libero
Domenica 10 marzo
dalle 9.30 - Il contesto di San Giorgio in Vado: prati e giardini
dalle 11.00 e dalle 15.00 - San Giorgio in Vado: archeologia, arte, arredi e suppellettili
una panoramica quanto più ampia possibile sulla storia e sull’arte di questo complesso estendendo l’indagine alle relazioni intercorse con le Comunità francescane in Friuli e nella vicina Slavia in primis con il Convento di Kostanjevica (Nova Gorica Slovenija).
Il programma si svilupperà su due giornate, sabato 9 e domenica 10 marzo.
Sabato 9 marzo 2024
Cividale del Friuli, Complesso di San Francesco
15.00 - Saluti istituzionali
15.30 - Introduzione al convegno: il complesso di San Giorgio in Vado
dalle 16.00 - Ordini monastici e conventuali: lingua, cultura e arte tra il Friuli e la vicina Slavia
Sabato 9 marzo 2024
Cividale del Friuli, Complesso di San Francesco
Sala degli archi
19.30 - Concerto Nel carisma di Francesco
ingresso libero
Domenica 10 marzo
dalle 9.30 - Il contesto di San Giorgio in Vado: prati e giardini
dalle 11.00 e dalle 15.00 - San Giorgio in Vado: archeologia, arte, arredi e suppellettili
Organizzato da
Centro Internazionale di studi monastici, Università degli studi di Udine - Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale
con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Fondazione Friuli
In collaborazione con Direzione Regionale Musei Friuli Venezia Giulia, Departament d’Història i Història de l’art, Universitat Rovira e Virgili (Tarragona/E), Comune di Cividale del Friuli, Arcidiocesi di Udine, Frančiškanski Samostan Kostanjevica (Nova Gorica / SLO), CLE - Centrum Latinitatis Europæ, CISAA -
Centro internazionale di studio sulle arti applicate, AICS - Associazione italiana per lo sviluppo d’impresa culturale e turistica, Io sono Friuli Venezia Giulia.
Centro Internazionale di studi monastici, Università degli studi di Udine - Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale
con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Fondazione Friuli
In collaborazione con Direzione Regionale Musei Friuli Venezia Giulia, Departament d’Història i Història de l’art, Universitat Rovira e Virgili (Tarragona/E), Comune di Cividale del Friuli, Arcidiocesi di Udine, Frančiškanski Samostan Kostanjevica (Nova Gorica / SLO), CLE - Centrum Latinitatis Europæ, CISAA -
Centro internazionale di studio sulle arti applicate, AICS - Associazione italiana per lo sviluppo d’impresa culturale e turistica, Io sono Friuli Venezia Giulia.