eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Gemona del Friuli
  • Indirizzo
  • Comunità di Montagna del Gemonese via C. Caneva, 25 33013 GEMONA DEL FRIULI (UD)
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 09/12/2024

Gemona del Friuli

Convegno "75° anniversario dalla fine del blocco di Berlino e l'inizio della Guerra Fredda"

r302117?v=364760&ext=.jpg
Convegno della Casa per l'Europa di Gemona dal titolo "75° anniversario dalla fine del blocco di Berlino e l'inizio della Guerra Fredda", che si svolgerà lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 17.00 presso la Comunità di Montagna del Gemonese.

Il blocco di Berlino (24 giugno 1948-11 maggio 1949) rappresenta una delle crisi più gravi della guerra fredda: furono sbarrati tutti gli accessi a Berlino ovest. Questa situazione di grave crisi determinò la nascita della Repubblica Federale Tedesca, con Capitale Bonn, e della Repubblica Democratica Tedesca, con Capitale Berlino Est, formalmente indipendente ma egemonizzata dall'Unione Sovietica. Ricordare questi eventi, specie alle generazioni nate in una realtà europea completamente diversa, ci appare doveroso soprattutto per riflettere sull'importanza dell'integrazione e sulla necessità di una convivenza pacifica tra Stati. È con questo proposito che l'Associazione Casa per l'Europa di Gemona invita tutta la popolazione a partecipare al convegno organizzato per lunedì 9 dicembre 2024 a partire dalle ore 17.00 presso la Comunità di Montagna del Gemonese sita in Via Carlo Caneva, 25. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Casa per l'Europa Ivo Del Negro e del Presidente della Comunità di Montagna del Gemonese Alessandro Marangoni, per l'occasione interverranno Enrico Madussi, Vicepresidente della Casa per l'Europa e già dirigente scolastico, e Rudi Fasiolo, già professore di Storia e Filosofia presso l'ISIS Magrini-Marchetti di Gemona. A seguire, verrà proiettato il film "Goodbye Lenin!" di Wolfgang Becker, in modo tale che questa proposta cinematografica possa aiutarci a comprendere meglio con un approccio non formale il contesto storico nel cuore dell'Europa in quegli anni. Il film è ambientato nella Germania Est del 1989 e descrive cosa accade alla protagonista Christiane, che nel mese di ottobre cade in coma e si risveglia 8 mesi dopo in una Germania completamente stravolta dalla caduta del Muro di Berlino. L'ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare!

In allegato locandina scaricabile.
Organizzato da

Casa per l'Europa di Gemona

Piazzale Stazione, 6

33013 Gemona del Friuli (UD)

Tel: 0432 1504271