GORIZIA
Contea - Profumi di cultura europea

Programma:
venerdì 26 aprile
ore 17.00 – Inaugurazione
Con introduzione musicale della banda transfrontaliera “GoNG”
dalle 17.00 alle 21.00 – degustazione di vini del goriziano, presentati da sommelier, e birre dell’Antica Contea, accompagnata da assaggi di gastronomia locale
ore 18.00 – “Dalla Grande Contea alla Terza Guerra Mondiale: GO! 2025 controcorrente”
Con Roberto Covaz e Georg Meyr intervistati dal sindaco Rodolfo Ziberna
ore 19.00 – “Le lingue del Goriziano attraverso gli scritti di Giovanni Maria Marusig”, a cura di Matej Tratnik
ore 20.00 – Saluto e ballo dei gruppi folcloristici locali
ore 20.30 – Palazzo De Grazia, via Oberdan 15
“La soffitta di piazza Grande”, spettacolo del Collettivo Terzo Teatro
sabato 27 aprile
Rievocazione medievale con orario 10.00-13.00/15.00-20.00 di fronte ai Giardini Pubblici di Corso Verdi, con giullari, mangiafuoco, musici, falconieri e gufi, artigiani della carta, nobili e popolani
dalle 10.00 alle 21.00 – degustazione di vini del goriziano, presentati da sommelier, e birre dell’Antica Contea, accompagnata da assaggi di gastronomia locale
ore 10.00
- “Ricette storiche dei dolci” - presentate da Roberto Zottar, con degustazione tematica e dialogo di Michela Fabbro, dell’Associazione Gorizia a Tavola
- “Cosplay School and More” – Sala Dora Bassi, via Garibaldi 7
Seconda edizione dell’evento gratuito. Per informazioni: bazingaeventi@gmail.com
ore 11.00 – “Gorizia e l’Italia negli anni ’20 del Novecento: dalla Grande Guerra al fascismo”
Intervengono i professori Ivan Buttignon e Giovanni Fasanella
ore 12.30 – Aperitivo della Contea, con prodotti locali
ore 14.30 – Passeggiata sulle linee storiche del tram
Partenza dai Giardini Pubblici di Corso Verdi, su prenotazione: centrotradizionisanrocco@gmail.com
A cura di Micaela Grossa, Liubina Debeni e Fulvia Zorzut
ore 15.00 – Giulio Tavian presenta il pittore goriziano Clemente Costantino del Neri
ore 15.45 – “Gorizia nell’800”, con Hans Kitzmüller
ore 16.30 – “Poesie tra la vecchia Gorizia e il cuore”, con Dario Marangotto e Miriam Debeni
ore 18.00 – “Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia, la via Sancti Martini in Friuli”, con Martin Del Piccolo
ore 18.45 – “Giallo di frontiera”, con Enzo Comelli
ore 19.30 – “GO!2025 e dintorni: alla scoperta dei siti UNESCO di Aquileia, Palmanova e Cividale”
Incontro con i sindaci. Modera Maddalena Rebecca, caporedattore de Il Piccolo
Nel pomeriggio animazione con l’Associazione Danzar Gioioso di Lavariano, che presenterà esibizioni di danze del XV secolo.
Domenica 28 aprile
Rievocazione medievale con orario 10.00-13.00/15.00-20.00 di fronte ai Giardini Pubblici di Corso Verdi, con giullari, mangiafuoco, musici, falconieri e gufi, artigiani della carta, nobili e popolani
dalle 10.00 alle 21.00 – degustazione di vini del goriziano, presentati da sommelier, e birre dell’Antica Contea, accompagnata da assaggi di gastronomia locale
ore 10.00 – Castello di Gorizia
“Three roses for peace” – i sindaci di Gorizia, Nova Gorica e Lienz piantano tre specie di rose dei rispettivi territori, come messaggio di pace
ore 10.05 – arrivo del Treno Storica alla stazione ferroviaria
ore 11.00 – “Gli ultimi conti di Gorizia. Leonardo e Paolo Gonzaga”. Con Antonella Gallarotti e Antonio Devetag
dalle 11.00 alle 18.00 – accampamento in Borgo Castello, con animazione storica a cura dell’Associazione Invicti Lupi
ore 12.00 – “A tavola con il conte d Gorizia”
Ricette storiche goriziane. Interviene Carlo del Torre
ore 12.45 – Aperitivo della Contea, con prodotti locali
ore 14.30 – Passeggiata sulle linee storiche del tram
Partenza da Piazza Transalpina, su prenotazione: centrotradizionisanrocco@gmail.com
A cura di Micaela Grossa, Liubina Debeni e Fulvia Zorzut
ore 15.00 - dimostrazioni didattiche sull’uso delle armi, usi e costumi della società civile e militare dell’epoca
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – Duomo di Gorizia
Esposizione in anteprima del Tesoro della Cattedrale nella sacrestia. Ingresso libero
ore 17.00 – Concerto della Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli
ore 18.00 – Kulturni Bratuž
“Musica Goritiensis” – serata di Gala e concerto dei vincitori del concorso. Entrata libera
ore 20.30 – Teatro Verdi, via Garibaldi 2/A
“La psicologia dell’anima. L’arte di stare bene con te stesso” - Incontro con lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli, in dialogo con Alex Pessotto. Ingresso libero senza prenotazione
Nel pomeriggio animazione con l’Associazione Danzar Gioioso di Lavariano, che presenterà esibizioni di danze del XV secolo.
In caso di maltempo, le conferenze si terranno a Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15
Per maggiori informazioni: Pro Loco Gorizia - Tel. 0481 535415, prolocogo@gmail.com
venerdì 26 aprile
ore 17.00 – Inaugurazione
Con introduzione musicale della banda transfrontaliera “GoNG”
dalle 17.00 alle 21.00 – degustazione di vini del goriziano, presentati da sommelier, e birre dell’Antica Contea, accompagnata da assaggi di gastronomia locale
ore 18.00 – “Dalla Grande Contea alla Terza Guerra Mondiale: GO! 2025 controcorrente”
Con Roberto Covaz e Georg Meyr intervistati dal sindaco Rodolfo Ziberna
ore 19.00 – “Le lingue del Goriziano attraverso gli scritti di Giovanni Maria Marusig”, a cura di Matej Tratnik
ore 20.00 – Saluto e ballo dei gruppi folcloristici locali
ore 20.30 – Palazzo De Grazia, via Oberdan 15
“La soffitta di piazza Grande”, spettacolo del Collettivo Terzo Teatro
sabato 27 aprile
Rievocazione medievale con orario 10.00-13.00/15.00-20.00 di fronte ai Giardini Pubblici di Corso Verdi, con giullari, mangiafuoco, musici, falconieri e gufi, artigiani della carta, nobili e popolani
dalle 10.00 alle 21.00 – degustazione di vini del goriziano, presentati da sommelier, e birre dell’Antica Contea, accompagnata da assaggi di gastronomia locale
ore 10.00
- “Ricette storiche dei dolci” - presentate da Roberto Zottar, con degustazione tematica e dialogo di Michela Fabbro, dell’Associazione Gorizia a Tavola
- “Cosplay School and More” – Sala Dora Bassi, via Garibaldi 7
Seconda edizione dell’evento gratuito. Per informazioni: bazingaeventi@gmail.com
ore 11.00 – “Gorizia e l’Italia negli anni ’20 del Novecento: dalla Grande Guerra al fascismo”
Intervengono i professori Ivan Buttignon e Giovanni Fasanella
ore 12.30 – Aperitivo della Contea, con prodotti locali
ore 14.30 – Passeggiata sulle linee storiche del tram
Partenza dai Giardini Pubblici di Corso Verdi, su prenotazione: centrotradizionisanrocco@gmail.com
A cura di Micaela Grossa, Liubina Debeni e Fulvia Zorzut
ore 15.00 – Giulio Tavian presenta il pittore goriziano Clemente Costantino del Neri
ore 15.45 – “Gorizia nell’800”, con Hans Kitzmüller
ore 16.30 – “Poesie tra la vecchia Gorizia e il cuore”, con Dario Marangotto e Miriam Debeni
ore 18.00 – “Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia, la via Sancti Martini in Friuli”, con Martin Del Piccolo
ore 18.45 – “Giallo di frontiera”, con Enzo Comelli
ore 19.30 – “GO!2025 e dintorni: alla scoperta dei siti UNESCO di Aquileia, Palmanova e Cividale”
Incontro con i sindaci. Modera Maddalena Rebecca, caporedattore de Il Piccolo
Nel pomeriggio animazione con l’Associazione Danzar Gioioso di Lavariano, che presenterà esibizioni di danze del XV secolo.
Domenica 28 aprile
Rievocazione medievale con orario 10.00-13.00/15.00-20.00 di fronte ai Giardini Pubblici di Corso Verdi, con giullari, mangiafuoco, musici, falconieri e gufi, artigiani della carta, nobili e popolani
dalle 10.00 alle 21.00 – degustazione di vini del goriziano, presentati da sommelier, e birre dell’Antica Contea, accompagnata da assaggi di gastronomia locale
ore 10.00 – Castello di Gorizia
“Three roses for peace” – i sindaci di Gorizia, Nova Gorica e Lienz piantano tre specie di rose dei rispettivi territori, come messaggio di pace
ore 10.05 – arrivo del Treno Storica alla stazione ferroviaria
ore 11.00 – “Gli ultimi conti di Gorizia. Leonardo e Paolo Gonzaga”. Con Antonella Gallarotti e Antonio Devetag
dalle 11.00 alle 18.00 – accampamento in Borgo Castello, con animazione storica a cura dell’Associazione Invicti Lupi
ore 12.00 – “A tavola con il conte d Gorizia”
Ricette storiche goriziane. Interviene Carlo del Torre
ore 12.45 – Aperitivo della Contea, con prodotti locali
ore 14.30 – Passeggiata sulle linee storiche del tram
Partenza da Piazza Transalpina, su prenotazione: centrotradizionisanrocco@gmail.com
A cura di Micaela Grossa, Liubina Debeni e Fulvia Zorzut
ore 15.00 - dimostrazioni didattiche sull’uso delle armi, usi e costumi della società civile e militare dell’epoca
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – Duomo di Gorizia
Esposizione in anteprima del Tesoro della Cattedrale nella sacrestia. Ingresso libero
ore 17.00 – Concerto della Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli
ore 18.00 – Kulturni Bratuž
“Musica Goritiensis” – serata di Gala e concerto dei vincitori del concorso. Entrata libera
ore 20.30 – Teatro Verdi, via Garibaldi 2/A
“La psicologia dell’anima. L’arte di stare bene con te stesso” - Incontro con lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli, in dialogo con Alex Pessotto. Ingresso libero senza prenotazione
Nel pomeriggio animazione con l’Associazione Danzar Gioioso di Lavariano, che presenterà esibizioni di danze del XV secolo.
In caso di maltempo, le conferenze si terranno a Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15
Per maggiori informazioni: Pro Loco Gorizia - Tel. 0481 535415, prolocogo@gmail.com
Organizzato da
Pro Loco Gorizia
Pro Loco Gorizia