Grado
sabato 6 aprile 2024
BIRDWATCHING nella Riserva naturale della Valle Cavanata

Una raccolta dati decennale di dati si è appena conclusa, ma il lavoro in Valle Cavanata non si ferma!
Grazie al sostegno della Regione FVG e alla cura editoriale del gruppo Tringa, è stata pubblicata un’opera che analizza 180.000 osservazioni di 242 specie di uccelli presenti nei mesi più freddi.
Per ciascuna specie è stata realizzata una mappa distributiva specifica per la provincia di Udine.
Questa ricerca si distingue nel contesto italiano, dove prevalgono gli studi sugli uccelli nidificanti.
Sabato 6 aprile, siete tutti invitati a partecipare a una passeggiata in Valle Cavanata in cui verrà discusso, assieme all’esperto ornitologo nonché co-autore del libro, Paolo Utmar, su come l’avifauna si evolve con il mutare dell’uso del suolo e i cambiamenti climatici.
Grazie al sostegno della Regione FVG e alla cura editoriale del gruppo Tringa, è stata pubblicata un’opera che analizza 180.000 osservazioni di 242 specie di uccelli presenti nei mesi più freddi.
Per ciascuna specie è stata realizzata una mappa distributiva specifica per la provincia di Udine.
Questa ricerca si distingue nel contesto italiano, dove prevalgono gli studi sugli uccelli nidificanti.
Sabato 6 aprile, siete tutti invitati a partecipare a una passeggiata in Valle Cavanata in cui verrà discusso, assieme all’esperto ornitologo nonché co-autore del libro, Paolo Utmar, su come l’avifauna si evolve con il mutare dell’uso del suolo e i cambiamenti climatici.
Organizzato da
Riserva Naturale Valle Cavanata
Riserva Naturale Valle Cavanata