eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  • Piana di Monte Grisa 
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 07/06/2025

TRIESTE

Bioblitz in landa. Diventa anche tu ricercatore per un giorno

r324613?v=392994&ext=.jpg

La landa carsica della Piana di Monte Grisa, situata alle spalle dell’omonimo santuario, ospiterà sabato 7 giugno un evento per famiglie, escursionisti e appassionati di natura: un bioblitz, ossia un’attività di citizen science aperta a tutti! Per l’intero pomeriggio di sabato, dalle 14 alle 19.30, potrete partecipare attivamente al censimento delle specie vegetali e animali (uccelli, farfalle e coleotteri) presenti in questo periodo, insieme ad esperti botanici e faunisti dello staff WWF.

I partecipanti ai diversi monitoraggi verranno dotati di schede di riconoscimento, binocoli per l’osservazione dell’avifauna, lenti di ingrandimento e microscopi digitali per le specie vegetali e per gli insetti.
Una postazione fissa offrirà inoltre informazioni sulle attività del progetto Central Europe ReCo e sull’azione di restauro ambientale che verrà svolta proprio sulla Piana di Monte Grisa i prossimi mesi.  

Ma ecco il programma di tutte le attività di monitoraggio: l’accesso è libero e gratuito, vi aspettiamo in landa!

h 14.00-15.00
AVIFAUNA – Con l’aiuto di binocoli, cannocchiali, fototrappole e registratori audio, andremo alla scoperta delle specie di uccelli che abitano il Carso, imparando a riconoscerle e comprenderne i comportamenti.
con Davide Scridel e Paolo Utmar

h 15.00-16.30
LEPIDOTTERI – Armati di macchina fotografica, retino e guide da campo impareremo a osservare e a riconoscere le principali specie di farfalle che volano nella landa carsica in questo periodo.
con Eugenio Melotti

h 16.30-18.00
BOTANICA – Mediante l’utilizzo di applicazioni e schede di riconoscimento e coadiuvati da lenti e microscopi digitali, proveremo a riconoscere le principali specie fiorite che in questa stagione colorano il Pian del Grisa, scoprendo le tecniche migliori per identificarle.
con Marco Paparot

H 18.00-19.30
COLEOTTERI – Impareremo ad installare e utilizzare le trappole a caduta, una delle tecniche principali per il monitoraggio dei coleotteri, e avremo modo di osservare e identificare le specie presenti, soprattutto carabidi e silfidi, tramite schede di riconoscimento.
con Annamaria Petrarca

Per raggiungere il luogo di svolgimento dell’evento:
Accesso dal Sentiero Niccolò Cobolli – Žlanjiva (a partire dal Santuario di Monte Grisa, percorrere circa 350m in direzione est, quindi imboccare un sentiero sulla sinistra che conduce alla Piana).

Qui il punto di partenza del sentiero che conduce alla Piana:
Indicazioni Google Maps

Organizzato da
BioMa