Venzone
AreaDanza - Urban Dance Festival
XVI EDIZIONE Urban Dance Festival
LE VIE DI CARTA
Creative, Local, Dance! – IIª edizione è un progetto che celebra le realtà locali della filiera editoriale attraverso l’arte della danza contemporanea. Al centro dell’iniziativa vi sono Le Vie della Carta , itinerari performativi che attraversano librerie, legatorie, stamperie, biblioteche ed edicole nei comuni di Udine e Venzone, coinvolgendo attivamente le aziende del territorio.
Le performance, realizzate nell’ambito di AreaDanza , offrono una narrazione poetica e innovativa del paesaggio urbano e della sua storia produttiva.
Il progetto nasce dal dialogo tra Arearea, la compagnia Twain e le imprese editoriali locali, creando uno spazio di confronto sulle sfide dell’era digitale e sulle possibilità di interazione tra tradizione e innovazione. Da questi incontri prendono vita itinerari performativi che trasformano luoghi della cultura e della produzione editoriale in scenari inediti di espressione artistica.
La sinergia tra danza e impresa diventa così un motore di ispirazione per gli artisti, un’opportunità di comunicazione innovativa per le aziende e un’esperienza culturale e turistica unica per i comuni coinvolti. Ingresso a pagamento.
PROGRAMMA
- dalle 08:30 alle 09:30 – Loggia del Municipio
La Danza del risveglio a cura di Roberto Cocconi
Inizia il Festival AreaDanza con una speciale ora dedicata al benessere fisico e alla consapevolezza del proprio corpo. Questa pratica è aperta a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza, ed è pensata per risvegliare dolcemente corpo e mente, preparandoti ad affrontare la giornata con energia e serenità.
Attraverso esercizi di allungamento, flessibilità e potenziamento muscolare, derivanti da tecniche di yoga e di danza contemporanea, avrai la possibilità di prenderti cura di te stesso in un ambiente accogliente e suggestivo, aperta davvero a tutti i corpi, anche a principianti assoluti.
Ti aspettiamo per iniziare insieme il Festival nel migliore dei modi!
È raccomandato portare con sé il proprio tappetino. La lezione durerà un’ora. Ingresso gratuito.
- ore 10:30 – Itinerante per le vie del centro → Partenza: Piazza Municipio
Le Vie di Carta_Creative, Local, Dance! // Compagnia Arearea e Twain physical dance theatre (Friuli-Venezia Giulia e Lazio)
Coreografia: Marta Bevilacqua, Loredana Parrella e Yoris Petrillo
Danzano: Giovanni Consoli, Margherita Costantini, Luca Di Giusto, Caroline Loiseau, Angelica Margherita, Catarina Ramos Nunes, Andrea Rizzo, Anne-Gaelle Stephant, Aby Koshy Biju, Yoris Petrillo
Co-produzione: Compagnia Arearea e Twain physical dance theater
Durata: 60 minuti
Arearea e Twain avviano una collaborazione triennale dedicata alla Carta, esplorandone le molteplici declinazioni attraverso una ricerca condivisa. Il progetto intende valorizzare le professionalità attive nei settori dell’editoria, della rilegatoria e delle arti affini, con un’attenzione particolare alla dimensione artigianale e manifatturiera.
Le Vie di Carta è uno spettacolo site-specific ambientato tra Lazio e Friuli, in cui dieci danzatori delle due compagnie fonderanno i propri linguaggi fisici in una creazione coreografica modellata dai luoghi stessi che la ospitano.
Le Vie di Carta si inserisce dentro Creative, Local, Dance! , un progetto che nasce dalla rielaborazione creativa e performativa dell’incontro fra Arearea e le realtà del mondo dell’editoria di Udine e Venzone.
- ore 15:30 – Loggia del Municipio
Outsiders // Francesca Selva / Compagnia Francesca Selva – Concorda Impresa Sociale (Toscana)
Coreografia : Francesca Selva
Danzatori: Luciano Nuzzolese, Cosimo Vittorione, Livia Da Soghe, Valentina Foschi
Con il contributo di: Ministero Italiano della Cultura, Regione Toscana, Istituzione Le Mura Grosseto
Durata: 20 minuti
La danza si sviluppa da una imbastitura coreografica di base che poi si adatta e si modella al luogo, creando così site-specific in cui il contributo di improvvisazione dei danzatori, guidato dalla coreografa, permette di esprimere al meglio il mood complessivo dello spazio. La trama coreografica prende origine dallo spettacolo Niente Che Sia Oro Resta , da cui si sviluppano poi gli studi successivi. Come per lo spettacolo originario l’idea è quella della fugacità dell’esistenza e dell’attimo che rende straordinaria la quotidianità.
- ore 16:00 – Loggia del Municipio
Binario 17 // Giusy Cocozza e Pasquale Cofone / ErsiliaDanza (Veneto)
Coreografia e Danza: Giusy Cocozza e Pasquale Cofone
Produzione: ErsiliaDanza di Laura Corradi
Durata: 15 minuti
Binario 17 narra l’incontro di due giovani in una stazione del Sud Italia, un momento di passaggio che svela emozioni, paure e speranze.
Attraverso la danza, esplorano la profondità dell’animo umano e il valore della connessione sincera. Con un mix di ironia e drammaticità, l’opera mette in luce la bellezza e le difficoltà delle relazioni in un contesto di competizione. I ballerini, con il loro linguaggio corporeo, invitano a riflettere sulla necessità di condividere e comprendere l’altro. Un inno alla danza come forma di resistenza e cura in un mondo spesso superficiale.
- ore 17:00 – Piazza del Municipio
¿Are You Okay Up There? // Beatrice Pellizzato e Silke Kloostermann (Olanda)
Coreografia di: Beatrice Pellizzato e Silke Kloostermann
Interpretato da: Beatrice Pellizzato e Silke Kloostermann
Composizione musicale: Tom Van Wee
Editing e mixing musicale (con effetti sonori aggiuntivi): Yordi Petit
Durata: 9 minuti
“¿Are You Okay Up There?” è un duetto che racconta il legame imprevedibile tra la mente razionale e l’intuizione. La coreografia incarna la lotta tra controllo e spontaneità, il tentativo della mente di razionalizzare l’istinto e i sentimenti più incontrollati . Durante lo svolgimento del pezzo, le due forze si fondono progressivamente, rivelando all’interno del conflitto un’armonia subconscia. Come si relazione la tua mente con il tuo istinto? A quale presti più attenzione?
Progetto presentato in collaborazione con WhatWeAre a cura di ADEB INGRESSO GRATUITO
ore 17:30 – Loggia del Municipio Collective Trip 7.0 – 2° e 3°movimento // Claudio Malangone / Borderlinedanza (Campania) Concept e coreografia: Claudio Malangone Autori/Interpreti: Adriana Cristiano, Sabrina De Luca, Luigi Aruta, Alessandro Esposito Musica: 7ma sinfonia di Beethoven Produzione: Borderlinedanza 2022, MIC, Regione Campania Durata: 23 minuti In un continuo contrasto tra luce e ombra, tensione e riposo, in una sorta di coazione a ripetere, segni evanescenti e leggeri diventano segnali della continua ricerca di un equilibrio tra pulsione e ragione per affrontare il senso dell’esistenza a partire dalla sua transitorietà, passando per l’accettazione di un corpo che dona sofferenza, ma anche di un corpo che è libero di scegliere le proprie passioni. Ed è in esso che la vita si condensa, frammentata e detonata, per poi esplodervi all’interno.
- ore 17:30 – Loggia del Municipio
Collective Trip 7.0 – 2° e 3°movimento // Claudio Malangone / Borderlinedanza (Campania)
Concept e coreografia: Claudio Malangone
Autori/Interpreti: Adriana Cristiano, Sabrina De Luca, Luigi Aruta, Alessandro Esposito
Musica: 7ma sinfonia di Beethoven
Produzione: Borderlinedanza 2022, MIC, Regione Campania
Durata: 23 minuti
In un continuo contrasto tra luce e ombra, tensione e riposo, in una sorta di coazione a ripetere, segni evanescenti e leggeri diventano segnali della continua ricerca di un equilibrio tra pulsione e ragione per affrontare il senso dell’esistenza a partire dalla sua transitorietà, passando per l’accettazione di un corpo che dona sofferenza, ma anche di un corpo che è libero di scegliere le proprie passioni. Ed è in esso che la vita si condensa, frammentata e detonata, per poi esplodervi all’interno.
- ore 18:00 – Loggia del Municipio
AreaJam // Compagnia Arearea / Leo Virgili (Friuli Venezia Giulia)
Danzano: Luisa Amprimo, Karin Candido, Giovanni Consoli, Margherita Costantini, Irene Ferrara, Angelica Margherita, Gioia Martinelli, Andrea Rizzo, Anna Savanelli, Valentina Saggin e gli artisti ospiti della giornata
Musicista: Leo Virgili
Durata: 45 minuti
Arearea chiama a raccolta gli artisti ospiti della giornata di Festival per dare vita, assieme alla musica live di Leo Virgili, una jam session esplosiva e partecipativa, dove danza e musica rinnovano il piacere di giocare assieme.
Ingressi e informazioni
Prezzi Biglietti Singoli
● Intero: €15
● Ridotto: €12 (Soci Arearea, studenti UniUd, under 25, over 65)
● Ridotto persone con disabilità: €10 (include anche un posto gratuito per l’accompagnatore) Promozioni valide nelle giornate del 22 giugno (Venzone)
● 2 spettacoli nella stessa giornata: €12 a spettacolo
● 3 o più spettacoli nella stessa giornata: €10 a spettacolo
La Danza del risveglio e ¿Are you okay up there? sono a ingresso gratuito.
Per informazioni su tutti gli appuntamenti contattaci al (+39) 345 7680258, via mail a lostudio @arearea.it
Associazione Culturale Arearea
Via Fabio di Maniago 15, 33100 Udine
T. (+39) 345 768 0258 /
E-mail: info@arearea.it