Doberdo' del Lago
Anello degli stagni di Micoli sull'altopiano di Doberdò
A Doberdò del Lago, nella giornata di lunedì 23 dicembre alle ore 9:30, è in programma l'escursione guidata "Anello degli stagni di Micoli sull'altopiano di Doberdò".
Il percorso previsto attraverserà la zona carsica ai limiti esterni della Riserva Naturale Regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, dove il verde dell'erba prevale ancora sulla pietra e dove i boschi e i sentieri conservano, se ci si ferma un attimo a guardare, molteplici segni di una vita passata, come ad esempio alcune scritte lasciate dai soldati austriaci in una grotta utilizzata come riparo, antichi stagni ben conservati in mezzo alle doline, una jazera abbandonata e un piccolo cimitero di guerra ormai dismesso.
Il percorso proposto inizia dal paesino di Palchisce e attraversa, per un tratto, i piccoli borghi nati tra il 1400 e il 1800 e situati lungo l'antica strada postale austro-ungarica.
Gli stagni di Micoli fanno parte del bellissimo progetto transfrontaliero " La Strada dei Pozzi da Nova Gorica a Doberdò del Lago", che ha consentito il ripristino di antichi pozzi, stagni e abbeveratoi nella zona goriziana transfrontaliera di cinque comuni: si tratta, infatti, di un ricco patrimonio culturale legato all'approvvigionamento autonomo dell’acqua di popolazioni antiche e una preziosa testimonianza della loro laboriosità.
Lunghezza: 7 km
Durata 3 ore
Dislivello: 110 m
Quota di partecipazione: € 15
Iscrizione necessaria!!
Per iscriversi chiamare il numero 340 710 8735 o scrivere a sabrina@ecoturismofvg.com, fornendo un recapito telefonico. (Per mail di conferma controllare anche la cartella spam).
La camminata si effettuerà con un minimo di 7 partecipanti.
Il luogo di ritrovo verrà comunicato all'atto dell'iscrizione.
Il percorso previsto attraverserà la zona carsica ai limiti esterni della Riserva Naturale Regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, dove il verde dell'erba prevale ancora sulla pietra e dove i boschi e i sentieri conservano, se ci si ferma un attimo a guardare, molteplici segni di una vita passata, come ad esempio alcune scritte lasciate dai soldati austriaci in una grotta utilizzata come riparo, antichi stagni ben conservati in mezzo alle doline, una jazera abbandonata e un piccolo cimitero di guerra ormai dismesso.
Il percorso proposto inizia dal paesino di Palchisce e attraversa, per un tratto, i piccoli borghi nati tra il 1400 e il 1800 e situati lungo l'antica strada postale austro-ungarica.
Gli stagni di Micoli fanno parte del bellissimo progetto transfrontaliero " La Strada dei Pozzi da Nova Gorica a Doberdò del Lago", che ha consentito il ripristino di antichi pozzi, stagni e abbeveratoi nella zona goriziana transfrontaliera di cinque comuni: si tratta, infatti, di un ricco patrimonio culturale legato all'approvvigionamento autonomo dell’acqua di popolazioni antiche e una preziosa testimonianza della loro laboriosità.
Lunghezza: 7 km
Durata 3 ore
Dislivello: 110 m
Quota di partecipazione: € 15
Iscrizione necessaria!!
Per iscriversi chiamare il numero 340 710 8735 o scrivere a sabrina@ecoturismofvg.com, fornendo un recapito telefonico. (Per mail di conferma controllare anche la cartella spam).
La camminata si effettuerà con un minimo di 7 partecipanti.
Il luogo di ritrovo verrà comunicato all'atto dell'iscrizione.
Organizzato da
Ecoturismo FVG
Ecoturismo FVG