Sgonico
Ali nella notte: le falene del Carso

Domenica 15 giugno, vi aspettiamo in Carsiana, alle ore 10:30, per parlare di falene.
In genere, le falene sono dei lepidotteri notturni (ma ci sono anche delle specie diurne) appartenenti a diverse famiglie dell’ordine dei lepidotteri- le farfalle. Esistono molte più specie di falene che di farfalle e svolgono una grande varietà di ruoli nell’ impollinazione delle piante, coltivazioni comprese. Essendo notturni, sono difficili di monitorare se non tramite una trappola lucifera. Domenica 15 giugno, alle ore 10:30, esamineremo e identificheremo gli individui di una cattura notturna ottenuta tramite una potente trappola Robinson, e scopriremo la loro ecologia ed importanza nell'ecosistema.
In genere, le falene sono dei lepidotteri notturni (ma ci sono anche delle specie diurne) appartenenti a diverse famiglie dell’ordine dei lepidotteri- le farfalle. Esistono molte più specie di falene che di farfalle e svolgono una grande varietà di ruoli nell’ impollinazione delle piante, coltivazioni comprese. Essendo notturni, sono difficili di monitorare se non tramite una trappola lucifera. Domenica 15 giugno, alle ore 10:30, esamineremo e identificheremo gli individui di una cattura notturna ottenuta tramite una potente trappola Robinson, e scopriremo la loro ecologia ed importanza nell'ecosistema.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Durata: 1 ora e mezza
Luogo di ritrovo: Giardino botanico Carsiana
Difficoltà: aperto a tutti
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo
Quota di partecipazione: gratuito grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia
Iscrizione: obbligatoria sul sito https://rogos.it/
Organizzato da
Società Cooperativa Rogos - Giardino Botanico Carsiana
Società Cooperativa Rogos - Giardino Botanico Carsiana