Doberdo' del Lago
A spasso tra i laghi

Il Carso è notoriamente un’area arida dove l’acqua meteorica sparisce velocemente dalla superficie scomparendo nel sottosuolo. Poche sono infatti le fonti idriche superficiali dove può crescere la vegetazione idrofila o gli specchi d’acqua dove possono sostare le varie specie di uccelli che amano le zone umide. Due tra le più importanti di queste acque superficiali sono i laghi carsici di Doberdò e Pietrarossa.
La presenza di questi laghi contrasta con la circostante aridità e permette lo sviluppo di ecosistemi tipici delle zone umide, che normalmente sono assenti su tutto il Carso e conferiscono all’area protetta un elevato grado di biodiversità, attirando molte specie di uccelli: aironi, rigogoli, picchi, rallidi e moltissime anatre frequentano le basse acque dei laghi e le sponde, dove la vegetazione cresce rigogliosa.
Domenica 23 giugno 2024 venite a scoprire le particolarità che rendono questi laghi carsici unici nel panorama internazionale.
PERCORSO: il percorso si estende lungo sentieri e piste forestali per una lunghezza di circa 8 km
RITROVO: ore 09.00 presso il Parcheggio del Paludario http://maps.app.goo.gl/vnnbaokXzP15M6gP7
DURATA: 3,5 - 4 ore
DIFFICOLTA’: adatto a tutti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuito (grazie al contributo del Comune di Doberdò del Lago - Občina Doberdob e della Regione Friuli Venezia Giulia)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Si raccomanda di portare con se una sufficiente scorta d’acqua e un repellente anti zanzare.
L’evento è a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione all’indirizzo: saimon@estplore.it.
La presenza di questi laghi contrasta con la circostante aridità e permette lo sviluppo di ecosistemi tipici delle zone umide, che normalmente sono assenti su tutto il Carso e conferiscono all’area protetta un elevato grado di biodiversità, attirando molte specie di uccelli: aironi, rigogoli, picchi, rallidi e moltissime anatre frequentano le basse acque dei laghi e le sponde, dove la vegetazione cresce rigogliosa.
Domenica 23 giugno 2024 venite a scoprire le particolarità che rendono questi laghi carsici unici nel panorama internazionale.
PERCORSO: il percorso si estende lungo sentieri e piste forestali per una lunghezza di circa 8 km
RITROVO: ore 09.00 presso il Parcheggio del Paludario http://maps.app.goo.gl/vnnbaokXzP15M6gP7
DURATA: 3,5 - 4 ore
DIFFICOLTA’: adatto a tutti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuito (grazie al contributo del Comune di Doberdò del Lago - Občina Doberdob e della Regione Friuli Venezia Giulia)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Si raccomanda di portare con se una sufficiente scorta d’acqua e un repellente anti zanzare.
L’evento è a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione all’indirizzo: saimon@estplore.it.
Organizzato da
Centro visite Gradina - Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa
Centro visite Gradina - Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa