Eventi Pro Loco
Cormons
09 mag
Vino e frico in equilibrio
Arta Terme
09 mag
Serate aufguss
Staranzano
09 mag
Letture in biblioteca
GORIZIA
09 mag
“La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”
Gradisca d'Isonzo
09 mag
In bike, tra le trincee della Grande Guerra
Ciclo-escursione guidata di carattere storico turistico che si snoda attraverso il territorio del Carso isontino, che fu di fatto lo scenario operativo del fronte sud-orientale della Prima Guerra Mondiale.
19 apr e 9 mag 2025, 09:00 – 17:00
DESCRIZIONE
Lungo i pochi chilometri che separano Gorizia da San Giovanni di Duino, nei tre anni di guerra dal 1915 al 1917, ebbero luogo le 11 battaglie “dell’Isonzo” nelle quali Italiani ed Austroungarici si contesero con sacrifici indescrivibili e perdite spaventose poche centinaia di metri di terreno brullo e pietroso formato da altopiani, doline, cime anche impervie e profondi valloni.
Su quel terreno, oggi diventato una sorta di parco naturale e storico, restano numerosi segni di quegli avvenimenti.
Le trincee ed i fortini nei quali entrambi gli schieramenti vivevano e combattevano, i campi di battaglia con ancora evidenti i crateri dovuti dai milioni di grossi calibri esplosi da entrambe le parti, i numerosi monumenti commemorativi, le incisioni dei soldati sulle pareti delle trincee, ed i musei storici pubblici e privati.
Partendo da Gradisca d’Isonzo, l’itinerario si sviluppa intorno all’insieme di cime, valloni e doline che costituiscono il Monte San Michele che di questa parte del fronte costituì una sorta di perno strategico dall’inizio delle ostilità nel maggio 1915 fino alla presa di Gorizia nella tarda estate del 1916.
Pedaleremo dunque seguendo strade militari, lungo trincee e fortificazioni di vario tipo, attraverso campi di battaglia e raggiungeremo le cime più contese dalla quali si potrà godere di bei panorami sulla pianura dell’Isonzo, sul Collio, le Prealpi Giulie, l’alta valle dell’Isonzo e, verso sud-est, sul Golfo di Trieste acquisendo una comprensione più ampia del contesto operativo di questa parte del fronte.
L’escursione prevede la possibilità di visitare il Museo della Grande Guerra situato sul piazzale del Monte San Michele a pochi passi dalla cime dello stesso.
Lungo il percorso è prevista una sosta per il pranzo intorno alle ore 13.
È raccomandato dotarsi di acqua ed eventuali snack per spuntini durante l’escursione.
INFORMAZIONI
Partenza: Piazzale dell'Unità d'Italia, 34072 Gradisca d'Isonzo (ritrovo ore 8:30)
Arrivo: Gradisca d'Isonzo ore 17:00 (la durata può variare in base alle esigenze del gruppo).
Percorso: difficoltà media, richiede un minimo di allenamento e di capacità di conduzione su terreni sterrati. Per i meno allenati si consiglia l’uso di una e-MTB
Attività: Ciclo-escursione guidata con visita ai resti della Grande Guerra
Distanza: 45 km circa - dislivello : 600 m circa - fondo stradale : vario
*E' incluso lungo il percorso il soccorso e l'assistenza biciclette
COSA PORTARE
Zainetto con effetti personali
Vestiario sportivo adatto al meteo della giornata e scarpe comode
Bottiglia di acqua e snack
Casco obbligatorio
ACCOMPAGNATORE e RESPONSABILE TOUR:
Il presente Tour in bicicletta è stato ideato, progettato e proposto da: Fabio Mezzone
COSTO
Prezzo totale del Tour € 25,00 a persona
Acconto (Biglietto) € 5,00 a persona
Saldo all'arrivo € 20,00 a persona
*sconto del 10% per gruppi di almeno 6 persone
Importante: Il biglietto non è rimborsabile e il tour si svolgerà regolarmente salvo condizioni di maltempo che ne rendano impossibile o pericoloso lo svolgimento, in questo caso, ti contatteremo e potrai riutilizzarlo per un evento futuro
ASSICURAZIONE
Possibilità acquisto assicurazione giornaliera infortuni - 1 giorno a persona € 5,00
NOTE
Si raccomanda ai partecipanti del tour di giungere alla partenza con la bicicletta in buone condizioni.
DISPONIBILITA' BICICLETTE A NOLEGGIO
Se sei sprovvisto della tua bicicletta, proponiamo le seguenti soluzioni a noleggio:
E-bike trekking a € 29,00
MTB muscolare a € 19,00
*il trasporto biciclette in un luogo diverso dalla sede di Rosazzo Bike Tour non è incluso nel prezzo
HAI DOMANDE?
Whatsapp +39 329 370 8020
Tavagnacco
10 mag
87a Festa degli Asparagi – Mostra degli Asparagi
Martignacco
10 mag
Retrò Market
Cormons
10 mag
Sinfonie di Sapori della Stagione
Aviano
10 mag
Incontriamoci a Bassa Voce
Cormons
10 mag
Mi leggi una storia?