eventi-cover eventi-mobile

Eventi Pro Loco

Grado

16 mar

Collegamento da Grado all'Isola di Barbana da novembre a marzo

r249430?v=298022&ext=.jpg

Polcenigo

16 mar

Borc Antiquaria

r284551?v=337354&ext=.jpg

Gemona del Friuli

16 mar

Tesori del tempo - mercatino dell'usato

r290319?v=368872&ext=.png

Cormons

16 mar

Sunday Brunch & Wine

r294099?v=352904&ext=.jpg

UDINE

16 mar

Udine Antiqua

r303335?v=366264&ext=.JPG

San Leonardo

16 mar

Il sentiero degli invisibili tra leggenda e magia: Il paese abbandonato, le Krivapete, i Santi

r305531?v=369031&ext=.jpeg

Venzone

16 mar

Concerto de "I BRAUL" a VENZONE con presentazione del disco BARLUMS

I BRAUL A VENZONE CON BARLUMS Anteprima di Folkest nella sala consiliare domenica 19 gennaio alle 18. Mentre il tour delle selezioni del Premio Cesa sta percorrendo in su e in giù l’Italia portando un po’ ovunque il nome del festival e di San Daniele, dove si svolgeranno le fasi finali del premio, al pubblico friulano viene offerta una ghiotta occasione con la presentazione del disco Barlums – canzoni d’inchiostro. Un incontro con il gruppo del Friuli occidentale che ha coraggiosamente costruito un concept-album che contiene nove brani originali, un progetto che ha come trait d’union i libri e il fascino delle storie scritte, storie di genti perdute e di tradizioni viventi, di lontane leggende che che hanno contribuito a definire la ricca identità culturale del Friuli. Le musiche si ispirano alla tradizione più antica del Friuli principalmente per le linee melodiche, il resto è il risultato del lavoro di ricerca, composizione e arrangiamento del gruppo. Il Bràul è un’antica leggendaria figura demoniaca del folklore popolare carnico (Ravascletto), nel tempo caduta nell’oblio, che il gruppo ha voluto recuperare come simbolo del proprio lavoro artistico. Il gruppo nasce con questo nome nel 1993 nell'area della Pedemontana occidentale friulana. Il progetto musicale guarda fin da subito ad ampi orizzonti, con un'apertura verso riferimenti della musica folk europea e internazionale in una sorta di fusione e integrazione, pur rimanendo fortemente ancorati alla musica tradizionale friulana. Dopo tre dischi pubblicati e un prolungato periodo di pausa dalle scene musicali e la contemporanea collaborazione dei singoli componenti con altri progetti di musica folk ed etnica, nel 2017 il gruppo si ripresenta sui palchi per celebrare il ventennale del suo primo album, e nel 2020 inizia a lavorare al quarto CD, Barlums-Canti d’inchiostro, infine pubblicato a Natale del 2023, sempre con l’etichetta di riferimento Folkest Dischi, rafforzando lo storico sodalizio. A dicembre 2023, per la sezione Musica, il direttore artistico del gruppo Claudio Mazzer ha vinto il premio nazionale “Salva la tua lingua locale” istituito dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), e da Autonomie Locali Italiane-Lazio (ALI), con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale, precedendo Puglia e Sicilia. Premio conferito in Campidoglio dalla giuria presieduta dal M° Toni Cosenza, per la proposta e arrangiamento di nuovi brani d’autore ispirati alla musica tradizionale friulana, e per la rielaborazione, riarrangiamento e reinterpretazione dei brani di tradizione del Friuli. I temi verranno inseriti in You Tube sotto la voce “Memoria Immateriale”, un archivio sonoro del lavoro premiato. Un appuntamento nato dalla collaborazione tra Folkest, il Comune di Venzone, la Pro Venzone e il laboratorio di musica popolare “da Glauco”: un incontro con la grande musica friulana, in uno dei contesti architettonici più significativi della nostra regione, anteprima dell’atteso ritorno estivo di Folkest a Venzone.

Lignano Sabbiadoro

16 mar

Festa delle Cape 2025

r306390?v=370152&ext=.jpg

Cordenons

16 mar

Carnevale Cordenonese 2025

r306834?v=370800&ext=.jpg

TRIESTE

16 mar

"Rovenska - Elettra. Memorie dallo yacht di Marconi"

r308337?v=372581&ext=.JPG