eventi-cover eventi-mobile

Eventi Pro Loco

Monfalcone

09 feb

Il sogno di una cosa

r307907?v=372032&ext=.jpg

Cividale del Friuli

09 feb

Ho incontrato Norma - Giorno del Ricordo

r308161?v=372294&ext=.jpg

Monfalcone

09 feb

Un po’ di Scienza la domenica mattina

Prosegue a Monfalcone, con grande interesse da parte del pubblico, il ciclo di incontri divulgativi “Un po’ di Scienza la domenica mattina”, che offre alla cittadinanza un’importante occasione di approfondimento sulle tematiche scientifiche attuali. L'iniziativa è organizzata dall'Assessorato alla Sostenibilità ambientale, legata anche alla Salute e al Verde pubblico, Assessore Prof.ssa Sabina Cauci. Tutti gli incontri si terranno in Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone, in via Ceriani 10, la domenica mattina, dalle ore 10:30 alle ore 12:00. Il primo appuntamento è fissato per domenica 2 febbraio e prevede l'intervento del Dott. Francesco Cumani, esperto dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli-Venezia Giulia (ARPA FVG) sul tema “Microplastiche nel Golfo di Trieste: da dove vengono, dove si possono trovare e quali effetti possono avere”. Conoscere e comprendere i fenomeni che influenzano il nostro ambiente è il primo passo per agire in modo consapevole e responsabile. Il tema delle microplastiche tocca da vicino anche il nostro territorio, e questa conferenza sarà un’opportunità preziosa per informarsi e riflettere sulle possibili azioni di tutela. Negli ultimi decenni, infatti, la produzione e l’uso massiccio della plastica hanno portato ad un accumulo preoccupante di microplastiche nei nostri ecosistemi, con conseguenze sia per l’ambiente marino che per la salute umana. Il Dott. Cumani illustrerà le principali fonti di microplastiche, il loro percorso attraverso il Golfo di Trieste e le metodologie adottate per il loro monitoraggio.L'obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico su un problema ambientale sempre più urgente e sulle possibili strategie di mitigazione. L'appuntamento successivo si terrà domenica 9 febbraio e avrà come tema “Zone polari, così lontane, ma così vicine…”, a cura della Dott.ssa Florence Colleoni, ricercatrice dell’OGS. Domenica 16 febbraio sarà la volta di “Il mare di casa nostra: le principali caratteristiche delle acque del Golfo di Trieste”, con la partecipazione della Dott.ssa Paola Del Negro, Direttrice Generale dell’OGS. Domenica 23 febbraio Daniel Tescari, ideatore del gruppo “Pazzi per il Meteo Goriziano”, terrà l'incontro dal titolo “Meteo estremo, dalla siccità alle supercelle”. L'appuntamento conclusivo della rassegna avrà luogo domenica 9 marzo e verterà sul tema “Il Carso, un paesaggio vulnerabile agli incendi”, a cura della Prof.ssa Miris Castello dell’Università di Trieste. La partecipazione agli incontri è libera e aperta a tutti!

UDINE

09 feb

Robis di une volte

r308150?v=372273&ext=.jpg

Monfalcone

09 feb

Passeggiata culturale gratuita al Villaggio Operaio di Panzano

r308386?v=372671&ext=.jpg

None

09 feb

Friuli Terra Viva

r308696?v=373016&ext=.jpg

GORIZIA

09 feb

GO! 2025 - la festa continua

r308706?v=373032&ext=.jpg

TRIESTE

10 feb

Visite al Magazzino 18 - DICEMBRE 2024

r234407?v=277090&ext=.jpg

Lignano Sabbiadoro

10 feb

Incontri e seminari all'Università di Tutte le Età

r236057?v=279174&ext=.jpg

Forgaria nel Friuli

10 feb

La memoria, il ricordo e l'oblio: un invito a non dimenticare

r305494?v=368972&ext=.jpg