eventi-cover eventi-mobile

Eventi Pro Loco

TRIESTE

Lunedì 22 Gennaio 2024

Grandi incontri a Miramare

r254842?v=304937&ext=.png

Sauris

23 gen

Corso di intaglio di maschere 2024

r253518?v=303473&ext=.JPG

Monfalcone

23 gen

Alessandro Turrini: “Breve storia dei sommergibilisti italiani”

r254720?v=304785&ext=.jpg

Sauris

23 gen

Primi passi verso la tessitura

r255093?v=305304&ext=.jpg

GORIZIA

martedì 23 gennaio 2024

Sua Maestà il Carciofo - cena/degustazione

r255325?v=305505&ext=.jpg

Palmanova

martedì 23 gennaio 2024

NASSIRIYAH Dall'attentato alla ricerca della verità

r255415?v=305638&ext=.jpg

PORDENONE

Martedì 23 Gennaio 2024

Pordenone e la Memoria - Pietre d'Inciampo

r254937?v=305052&ext=.JPG

Forgaria nel Friuli

23 gen

La memoria, il ricordo, l'oblio: un invito a non dimenticare

r254839?v=304935&ext=.jpeg

Udine

martedì 23 gennaio 2024

Piero Gobetti editore. Il logo ritrovato

r254856?v=304951&ext=.png

Bagnaria Arsa

mercoledì 24 gennaio 2024

Giornata della Memoria 2024

Presentazione del libro "Il violinista di Birkenau" Con l'autore Alessandro Zignani Letture di Manuele Buttus Musiche di Ilaria Di Lena (violinista) La storia vera di un violinista talentuoso che ha fatto vibrare il campo di Birkenau. Joshua Singer è cantore nella Sinagoga di Berlino. I suoi meriti artistici gli evitano la deportazione, ma a una condizione spietata: deve scegliere chi, tra i suoi due figli, dovrà essere deportato. Se Isaac, ipersensibile e dotato violinista, oppure Abraham, architetto con una natura più positiva del fratello. Convinto che Isaac non potrà comunque sopravvivere a lungo, Joshua lo destina alla deportazione. Molti anni dopo, un concerto commemorativo dell’olocausto lo mette in contatto con Mathias, un vecchio violinista che, a Birkenau, è stato compagno di baracca di Isaac. In una lunga conversazione questi gli narra come la musica di suo figlio sembrasse vincere la morte stessa, e di come l’orchestra di Birkenau avesse dato la forza di sopravvivere a tanti. Un libro che racconta l’assurdità della guerra e di come l’umanità e l’estro artistico riescano a crescere anche dove sembra esserci il deserto.