SPES 2025/2026

«Si vis pacem, para pacem». Ha un titolo l’edizione 2025-2026 della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell’Arcidiocesi di Udine, un motto che rielabora il celebre «praeparet bellum» di Publio Flavio Vegezio per adattarsi alla stringente necessità di pace dei nostri tempi. L’edizione numero dodici della Scuola sociopolitica diocesana, al via giovedì 16 ottobre con un evento aperto al pubblico, è centrata quindi sulla gestione dei conflitti a vario titolo e con diverse implicazioni, a partire dall’interiorità di ciascuno.
Questa edizione della SPES, inoltre, prende i passi dal percorso di costruzione della pace avviato nell’autunno 2024 dall’Arcidiocesi di Udine insieme a “Rondine – Cittadella della pace”, all’Università di Udine, al comune del capoluogo e a numerosi soggetti della società civile friulana, oltre che dal recente Appello per la pace firmato a Gorizia il 23 settembre, che vede le Chiese in Italia, Slovenia e Croazia impegnarsi a «essere “case della pace”». I Vescovi dei tre Paesi si sono impegnati a promuovere «proposte di educazione alla nonviolenza, iniziative di accoglienza che aiutino a trasformare la paura dell’altro in occasioni di scambio, momenti di preghiera e attività che favoriscano la cultura dell’incontro, del dialogo ecumenico e interreligioso, del disarmo e della solidarietà».
Rivolta a studenti, amministratori pubblici e persone a vario titolo impegnate nella società civile ed ecclesiale, l’edizione 2025-2026 della SPES porterà a Udine ben 19 ospiti che animeranno 15 serate di approfondimento e studio su diverse tematiche che, in modi diversi, hanno a che vedere con il conflitto e la sua gestione. Si partirà dal tema del potere per parlare, poi, di politica e digitale, sanità e giustizia, ambiente e conflitti armati, per finire con la comunicazione.
➡️ Il programma della SPES 2025-2026
Le iscrizioni dovranno pervenire entro domenica 26 ottobre 2025 compilando il modulo on-line nella pagina apposita.
Chi si iscrive si impegna a partecipare all’intero ciclo di incontri della SPES. In caso di partecipazione saltuaria è consigliabile iscriversi ai singoli appuntamenti di proprio interesse, non all’intero percorso; in questo caso è sufficiente scrivere una e-mail all’indirizzo spes@diocesiudine.itentro la il venerdì della settimana precedente il singolo incontro. L’accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità di posti in aula.