ultime-notizie-cover eventi-mobile

SALVA LA TUA LINGUA LOCALE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROTAGONISTA

SalvaLaTua ìLingua

Friuli Venezia Giulia, con le sue lingue e dialetti, protagonista alla tredicesima edizione del concorso letterario “Salva la tua lingua locale” - promosso dall’Unione Nazionale tra le Pro Loco d’Italia (Unpli) - la cui premiazione si svolgerà il 5 dicembre nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma. Composizioni che narrano di spaccati di vita quotidiana, leggende paesane, mestieri, riti e tradizione antiche, e che nella loro diversità linguistica, di espressioni e suoni uniscono l’Italia da nord a sud. Ben due primi posti assoluti per la regione (Claudio Bearzi nella prosa inedita e Paolo Cossi nel fumetto) oltre a numerosi podi e finalisti.

“Segno di come - commenta il presidente del Comitato regionale Unpli FVG Pietro De Marchi - il tessuto linguistico della nostra regione sia sempre vivo e attivo con attenzione per tutte le tipologie di espressione artistica. Complimenti a tutti i nostri premiati che portano ancora una volta in luce il valore multilinguistico e culturale del Friuli Venezia Giulia sul palcoscenico di Salva la tua lingua locale, premio di valore per il quale plaudiamo all’Unpli nazionale e al presidente La Spina per l’organizzazione in tutti questi anni”.

Premio Tullio De Mauro Sezione Saggi

Secondo classificato ex aequo Venicio Simonutti, Scoltimi… Cumò o cj’a la conti, Racconti della tradizione orale nella vallata delle Pradis, Spilimbergo (PN), 2025.

Poesia edita

Secondo classificato ex aequo Christian Romanini, Stagjons – Haiku par furlan, Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD), 2025.

Poesia inedita

Secondo classificato ex aequo

Claudia Salamant (dialetto sloveno delle valli del Natisone)

Terzo classificato ex aequo

Alberto De Rosa (friulano)

Finalista

Egle Taverna (friulano di Gorizia)

Prosa inedita

Primo classificato

Claudio Bearzi (friulano nella variante di Forni di Sotto, UD)

Finalisti

Gottardo Mitri, Pier Paolo Pasolini e il so Friûl (friulano)
Pierina Gallina, Cidine a fuart (friulano)

Musica

Secondo classificato ex aequo

Duo AccorDòs (friulano)

Finalisti

Antonio Cutugno (friulano occidentale)

Dj Tubet (friulano)

Teatro

Secondo classificato

Stefano Pandolfo, Cuatri Peraulis, Tre Parole (friulano)

Fumetto

Primo classificato

Paolo Cossi, Ti conti il Vaiont (Ti racconto il Vajont), Ed. Società Filologica Friulana, Udine 2022 (friulano)

Terzo classificato

Aldo Mereu, La storie dal lât di Curnin (La storia del lago di Cornino), Edito da Pro Loco Forgaria nel Friuli (UD), 2024

Menzioni speciali a Pro Loco Unpli per la diffusione del premio: Pro Loco Cordenons (PN); Pro Loco Forgaria nel Friuli (UD); Pro Loco Moimacco (UD); Pro Loco Pieve Tesino (TN); Pro Loco Precenicco (UD); Pro Loco Rivis al Tagliamento (UD); Pro Loco Ronchi dei Legionari (GO); Pro Loco Villa Santina (UD); Pro Loco Zoppola (PN).

Menzioni speciali ad associazioni, enti, editori gruppi e altre realtà per la diffusione del premio: Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi Odv (GO); Società Filologica Friulana (PN); Gruppo Cordenonese del Ciavedal di Cordenons (UD); ARLeF “Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane” Agenzia Regionale per la Lingua Friulana (Udine); ISK Istituto per la cultura slovena San Pietro al Natisone (UD).