Palmanova
venerdì 31 ottobre 2025
XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano - Palmanova

Nato a Siena, il Trekking Urbano celebra quest’anno la sua 22ª edizione sul tema "Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità". È un progetto di turismo sostenibile che invita a scoprire le città a passo lento, allontanandosi dai percorsi più battuti. Un’esperienza aperta a tutti, che unisce benessere, cultura e la scoperta degli angoli più autentici e nascosti del territorio.
CHIESE E CONVENTI NELLA FORTEZZA DI PALMANOVA
Partendo dalla esagonale Piazza Grande, osservatorio privilegiato per comprendere la complessa struttura urbanistica di Palmanova, il percorso continua verso Piazza Garibaldi per raggiungere la Chiesa di San Francesco d’Assisi che risale al 1603, l’annesso convento dei frati Minori Conventuali fu iniziato nel 1598. La chiesa venne consacrata nel 1624 ed officiata dai frati fino al 1769. L’itinerario prosegue verso Via Manin fino a raggiungere l’ancona votiva raffigurante la Madonna del Rosario e i Santi Filippo e Giacomo, dove un tempo sorgeva l’Oratorio di San Filippo Neri o di S. Gaetano costruito nel 1681 vicino alla distrutta chiesa di Santa Barbara, protettrice della Compagnia dei Bombardieri della fortezza.
Proseguendo verso Via Cavour, sulla Piazzetta Venezia si passerà accanto alla struttura, un tempo Chiesa della Natività della Vergine Maria, iniziata nel 1603, terminata tre anni dopo e consacrata nel 1614 con l’ex convento dei frati Minori Cappuccini che vi stettero fino al 1807. Il percorso si concluderà ritornando al centro della piazza cittadina con la visita al Duomo Dogale (1615-1636), edificio dalla maestosa facciata in pietra d’Istria che riflette le vicissitudini politiche, militari, sociali e religiose collegate alla costruzione della fortezza, sorta nel 1593 per volere del Senato Veneto. L’interno del duomo si presenta a navata unica rettangolare triabsidata con un soffitto a capriate lignee dipinte. Sono conservate opere di Pomponio Amalteo e l’importante Pala delle Milizie di Alessandro Varotari detto il Padovanino.
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Lunghezza: 2 km
Difficoltà: facile
Punto di partenza: Piazza Grande Loggia della Gran Guardia
Orario di partenza della visita guidata: ore 14.30
Per informazioni e prenotazioni:
Infopoint PromoTurismo FVG
Tel. +39 0432 924815
info.palmanova@promoturismo.fvg.it
Organizzato da
Comune di Palmanova
Comune di Palmanova