Prato Carnico
VISITA GUIDATA AL MULINO DI SOSTASIO

Valentino, Italo e Mario tre generazioni che con passione da oltre un secolo
tengono in costante movimento le macine del mulino. In vallata oggi l’unica
testimonianza di dell’antica arte mugnaia è il mulino da grano che si trova vicino
all’abitato di Sostasio. Lo stabile, dopo aver ottenuto la concessione di utilizzo
dell’acqua, è stato edificato e poi inaugurato il 24 marzo 1910 da Valentino Ciani
bisnonno dell’attuale mugnaio. In origine gli ingranaggi e la ruota idraulica,
verticale a cassette, erano in legno. Dopo la seconda guerra mondiale Italo
Gonano, con le sue abili doti di fabbro e meccanico, ha completamente rinnovato
il mulino costruendo gli ingranaggi in metallo e modificandolo fino all’assetto
attuale. Italo ha lavorato fino a novant’anni come mugnaio trasmettendo le sue
conoscenze e la sua passione al figlio Mario che oggi continua a coltivare con
dedizione un’arte che ormai sta scomparendo.
VISITA GRATUITA
Per partecipare presentarsi
direttamente in località
Sostasio
tengono in costante movimento le macine del mulino. In vallata oggi l’unica
testimonianza di dell’antica arte mugnaia è il mulino da grano che si trova vicino
all’abitato di Sostasio. Lo stabile, dopo aver ottenuto la concessione di utilizzo
dell’acqua, è stato edificato e poi inaugurato il 24 marzo 1910 da Valentino Ciani
bisnonno dell’attuale mugnaio. In origine gli ingranaggi e la ruota idraulica,
verticale a cassette, erano in legno. Dopo la seconda guerra mondiale Italo
Gonano, con le sue abili doti di fabbro e meccanico, ha completamente rinnovato
il mulino costruendo gli ingranaggi in metallo e modificandolo fino all’assetto
attuale. Italo ha lavorato fino a novant’anni come mugnaio trasmettendo le sue
conoscenze e la sua passione al figlio Mario che oggi continua a coltivare con
dedizione un’arte che ormai sta scomparendo.
VISITA GRATUITA
Per partecipare presentarsi
direttamente in località
Sostasio
Organizzato da
Comune di Prato Carnico
Comune di Prato Carnico