Duino-Aurisina
domenica 5 ottobre 2025
Via della Pietra n 1 e performance artistica in cava "Corpo minerale - Il Carso, dialogo infinito tra roccia, acqua e vento",

Itinerario sulla via della pietra n.1 verso il mare, insieme alle guide di Estplore
Domenica 5 ottobre alle 14.45
La prima Via della Pietra del museo diffuso KAMEN attraversa il distretto estrattivo di Aurisina, ed è anche il modo più grandioso e diretto per osservare dall’alto le impressionanti cavità aperte nei secoli dall’escavazione di “marmo”.
I geositi, l’archeologia industriale, i vecchi fronti di cava e le lavorazioni storiche sono parte di questo complesso sistema che colpisce per la sua vastità ma merita osservare nei suoi dettagli.
La passeggiata, su facile percorso adatto a tutti, permette di ammirare le cave dall’alto, imparare a conoscere il territorio attraverso la sua geologia, apprezzare gli stretti legami tra gli eventi storici e sviluppo territoriale e… ammirare il mare, da uno dei più bei belvedere sul Golfo di Trieste, la vedetta presso il colle di Sestrenze, dedicata all’alpinista triestina Tiziana Weiss.
Alle 16.45, presso l’entrata del bacino Ivere 3, cava dismessa, oggi contenitore culturale, dove gli artisti delle compagnie Héliotropion (Francia) e Lelastiko APS (Italia) esploreranno, insieme ai partecipanti, il rapporto tra corpo e paesaggio, tra immobilità e movimento, lasciandosi guidare dall’azione incessante di vento e acqua sulla pietra.
Il progetto è organizzato da DANCE PROJECT – ACTIS TRIESTE nell’ambito del progetto europeo “RIZHOME(S)” – CORPO MINERALE – Il Carso, dialogo infinito tra roccia, acqua e vento.
Domenica 5 ottobre alle 14.45
La prima Via della Pietra del museo diffuso KAMEN attraversa il distretto estrattivo di Aurisina, ed è anche il modo più grandioso e diretto per osservare dall’alto le impressionanti cavità aperte nei secoli dall’escavazione di “marmo”.
I geositi, l’archeologia industriale, i vecchi fronti di cava e le lavorazioni storiche sono parte di questo complesso sistema che colpisce per la sua vastità ma merita osservare nei suoi dettagli.
La passeggiata, su facile percorso adatto a tutti, permette di ammirare le cave dall’alto, imparare a conoscere il territorio attraverso la sua geologia, apprezzare gli stretti legami tra gli eventi storici e sviluppo territoriale e… ammirare il mare, da uno dei più bei belvedere sul Golfo di Trieste, la vedetta presso il colle di Sestrenze, dedicata all’alpinista triestina Tiziana Weiss.
Alle 16.45, presso l’entrata del bacino Ivere 3, cava dismessa, oggi contenitore culturale, dove gli artisti delle compagnie Héliotropion (Francia) e Lelastiko APS (Italia) esploreranno, insieme ai partecipanti, il rapporto tra corpo e paesaggio, tra immobilità e movimento, lasciandosi guidare dall’azione incessante di vento e acqua sulla pietra.
Il progetto è organizzato da DANCE PROJECT – ACTIS TRIESTE nell’ambito del progetto europeo “RIZHOME(S)” – CORPO MINERALE – Il Carso, dialogo infinito tra roccia, acqua e vento.
Organizzato da
Estploe - Case Kamen
La passeggiata è finanziata nell’ambito del progetto CAVE – 2a edizione / La vita sociale delle pietre promosso dal Comune di Duino Aurisina / Občina Devin Nabrežina con la collaborazione dell’Associazione Casa C.A.V.E., finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016)
Estploe - Case Kamen
La passeggiata è finanziata nell’ambito del progetto CAVE – 2a edizione / La vita sociale delle pietre promosso dal Comune di Duino Aurisina / Občina Devin Nabrežina con la collaborazione dell’Associazione Casa C.A.V.E., finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016)