eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • GORIZIA
  • Indirizzo
  • Parco della Valletta e vari luoghi (vedi descrizione)
  • Adatto per
  • Tutti

GORIZIA

lunedì 1 settembre 2025 - domenica 7 settembre 2025

Verde Capitale – Passeggiate in parchi e giardini

r334042?v=405127&ext=.jpg

Parchi e giardini goriziani erano rinomati in Europa fin dall’Ottocento e avevano contribuito a trasformare la città nell’elegante località di villeggiatura preferita dall’aristocrazia asburgica, tanto da essere soprannominata “La Nizza d’Austria”. Di quel periodo Gorizia mantiene ancora atmosfere e suggestioni ma anche la testimonianza di queste piccole e grandi oasi urbane che oggi si vogliono rilanciare come elemento caratterizzante di questo straordinario territorio. 

“Verde Capitale” accenderà i riflettori su tematiche ambientali e sulla opportunità di creare una città in cui la biodiversità diventi un elemento fondamentale per la qualità della vita, di organizzare una serie di passeggiate aperte alla cittadinanza in alcuni degli spazi verdi più conosciuti nel territorio di “Go! 2025” e far riscoprire questo straordinario patrimonio fra storia e alberi secolari

Calendario eventi:

lunedì 1° settembre – Parco della Valletta
ore 17.00 - inaugurazione dell’evento, con “forum” sul verde del territorio
ore 17.15 - presentazione della Mappa dei Parchi di GO! 2025 e conferenza “Gorizia e Nova Gorica laboratorio di biodiversità urbana”
ore 18.00 - Caccia al tesoro botanica, curata da docenti Stefano Martellos e Francesco Boscutti, rispettivamente delle università di Trieste e Udine 
ore 18.30 - passeggiata alla scoperta della Valletta del Corno, insieme a Roberto Covaz e a Liubina Debeni.

martedì 2 settembre
ore 11.00 - Casa Krainer, via Rastello
Inaugurazione della mostra fotografica e artistica “Api e biodiversità”
ore 17.00 - Casa Krainer, via Rastello
Conferenza “Dal confine al paesaggio condiviso: Gorizia e Nova Gorica  “ricucite e unite” da corridoi verdi”, con Sasa Dobricic e Marco Acri (Università di Nova Gorica)
ore 18.00 - visita guidata “Fra parchi e giardini della Nizza d’Austria” con la guida naturalistica Sabrina Pelizzon che condurrà i partecipanti lungo percorso attraverso Parco Coronini, Giardini Pubblici e Parco del Comune di Gorizia. Ritrovo ore 17.50 davanti al Municipio

mercoledì 3 settembre
Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 23
dalle ore 9.30 – “120 Congresso della Società Botanica Italiana / XI International Plant Science Conference (IPSC)”
ore 20.30 – incontro “Piante, confine tra terra e cielo: impatto dei cambiamenti climatici ai limiti della vita”. Con Antonella Canini (presidente della Società Botanica Italiana), Alessandro Chiarucci (Università di Bologna Alma Mater); Piero Genovesi (ISPRA); Luca Mercalli (Società Metereologica Italiana); Alessandro Petraglia (Università di  Parma). Moderatore Marco Virgilio
ore 17.00 – Parco del Rafut
Passeggiata botanica sotto le chiome degli alberi con l'erborista Tanja Grmovšek

giovedì 4 settembre
Casa Krainer, via Rastello
dalle 18.30 – conferenza “Gorizia, la Nizza d’Austria”, con Antonio Devetag che racconterà il contesto storico in cui Gorizia si creò questa nomea
ore 19.30 - conferenza “I giardini di Ferrante Gorian”, con Fabio Gorian; a seguire, “Piante, giardini e parchi nella Nizza d’Austria” con Liubina Debeni

venerdì 5 settembre
ore 10.00 - Giardini pubblici, Corso Verdi
Apertura Casa dell’Ape 
ore 17.00 – Piazza Vittoria
Forum “Progettiamo insieme la città biodiversa del futuro!”. In dialogo con la cittadinanza Nicola Bressi (Museo di storia naturale di Trieste); Pietro Zandigiacomo (Università  di Udine); Stefano Martellos (Università di Trieste); Francesco Boscutti (Università di Udine); Saša Dobričič e Marco Acri (Università di Nova Gorica); Francesco Del Sordi (assessore all’Ambiente del Comune di Gorizia); Tomaž Konrad (Vicedirettore del GECT GO); Eric Lasič (responsabile del dipartimento Ambiente e territorio del Comune di Nova Gorica); Sonia Kucler e Anna Maria Tomasich (Legambiente) 
ore 19.30 - Giardino Viatori
Passeggiata serale “Dalla terra al cielo, dal giorno alla notte”, con  l’osservazione del cielo estivo, in collaborazione con Circolo Culturale Astronomico di Farra  d’Isonzo ODV. Costo di partecipazione:€ 15,00 

sabato 6 settembre
giornata dedicata al mondo delle api, con l’iniziativa di Nicole Turri “GO Bees – Api in città”, con laboratori, degustazioni, incontri divulgativi, gadget ed eventi per i bambini in collaborazione con Confcommercio Gorizia
ore 10.30 - Sala Dora Bassi, via Garibaldi 7
Premiazione tesi di laurea sull’ambiente. 
ore 18.30 – The Circle, via Rastello 91
“From waste to beauty Borderless design exhibition”, mostra di abiti e progetti di giovani designer per celebrare la creatività come strumento  di rigenerazione e consapevolezza
ore 19.30 – Piazza Vittoria
Evento sportivo “Diabete a ruota libera”

domenica 7 settembre. 
giornata conclusiva di “Verde Capitale”
ore 10.00 - Sasaki, Itinerario narrativo pedonale del programma della Fondazione Carigo “goGreen” con partenza dal Giardino Viatori e camminata lungo il fiume Isonzo attraverso il rione di Straccis, fino a Villa Ritter e proseguendo quindi verso alcuni luoghi di interesse, tra cui il Parco della Valletta del Corno e il Parco Coronini 
ore 17.30 – Parco Piuma
Premiazione dei vincitori della Caccia al tesoro Botanica
ore 16.30 - passeggiata alla scoperta del Parco di Piuma con Sonia Kucler
ore 18.00 – Parco Piuma
Letture “Isonzo, il fiume che unisce”, a cura di Mauro Fontanini,  con poesie di Giuseppe Ungaretti, Simon Gregorcic e Celso Macor, recitate da Alberto Princis,  Franco Korosec e Bruno Tofful

Gli eventi possono subire variazioni; per aggiornamenti:  Comune di Gorizia
 

Organizzato da