eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Staranzano
  • Indirizzo
  • Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona, Staranzano
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 31/08/2025

Staranzano

UN FIUME: memorie dal futuro - Camminata estetica lungo il fiume Isonzo

r332174?v=402247&ext=.jpg
Camminiamo insieme lungo il fiume Isonzo, per immergerci in un'esperienza comunitaria trasformativa, tra natura, storia e creatività!
"Camminare significa aprirsi al mondo", insegna l’antropologo e sociologo David Le Breton (La vita a piedi - Cortina). Non è solo un'azione meccanica, ma racchiude un valore filosofico e simbolico che va oltre il semplice spostarsi, legato alla nostra natura e alla storia dell'umanità. Camminare come primario strumento di trasformazione e percezione del paesaggio, strumento di ricerca per comprendere il territorio, i suoi abitanti e i grandi processi avvenuti nel tempo. Camminare e comprendere, dunque conoscere, sono azioni distinte ma di uguale velocità: così come a piedi percepiamo in modo differente il paesaggio, anche la conoscenza, in un contesto di “lentezza”, diviene più profonda e specifica del luogo che si attraversa.
Il termine "camminata estetica" indica un'esperienza che al cammino fisico unisce l'osservazione consapevole del paesaggio circostante. In questo contesto, l’estetica non si riferisce solo alla bellezza visiva, ma anche alla percezione sensoriale e intellettuale dei luoghi attraversati: dalla pratica di Kant, che associava l'estetica al modo in cui percepiamo e diamo significato al mondo, alla tradizione buddista, dove camminare lento diventa una forma di connessione con l’ambiente, fino al "Walkscapes" di F. Careri, dove si cammina per affinare la propria sensibilità nei confronti del paesaggio naturale, storico e umano.
Nel cammino lungo il fiume Isonzo daremo rilievo ai seguenti elementi:
  • l'osservazione della natura e del paesaggio: la bellezza naturale del fiume e delle sue rive, dalle gole montane alle lagune costiere, crea un'esperienza che stimola l'emozione e la riflessione a partire dal fluire delle sue acque, talvolta potenti, talvolta quiete;
  • la scoperta della storia e della cultura del territorio: attraverso i versi di poeti italiani e sloveni, ispiratisi a luoghi di importanza storico-artistica, esploreremo la dimensione culturale del cammino e il ruolo del fiume nella storia;
  • pratiche creative e di ispirazione: lungo il percorso si terrà un laboratorio di "carnet de voyage", che sperimenterà la capacità dei partecipanti nel testimoniare il territorio. Il disegno, la scrittura e la fotografia ci insegnano infatti a comprendere l’estetica del paesaggio che ci circonda, a conoscerne la bellezza e a raccontarla.
La camminata è a cura di Giulia Cerrato, an-architetta, facilitatrice e guida escursionistica ambientale.
L'iniziativa è realizzata dall'Associazione FuoriVia, nell'ambito del Festival dell'Acqua Staranzano e GO!25 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, e vede il sostegno del Comune di Staranzano.

Domenica 31 agosto la 7^ tappa del cammino approda a Staranzano!
Il ritrovo è previsto per le ore 9:30; partenza alle ore 10:00.
In compagnia di una guida esperta, andremo alla scoperta della Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona, uno degli ecosistemi più importanti d’Italia, dove la biodiversità e le numerose specie di uccelli che vi abitano fanno da cornice al paesaggio lagunare. L'ingresso alla Riserva prevede un biglietto d'ingresso di € 5,00.
La durata dell'attività è di 5 km, che corrispondono a circa 2 ore di cammino.
Mappe, descrizione percorsi, tracce gpx scaricabili e informazioni logistiche verranno fornite via mail ai partecipanti una volta effettuata l'iscrizione.
Chiunque può unirsi al cammino! Vi ricordiamo, però, che i minori devono essere accompagnati da un genitore o chi ne fa le veci.
La camminata estetica è pensata per essere alla portata di tutti: le tappe non sono particolarmente impegnative né presentano dislivelli ripidi. Si raccomanda di portare con sè l'attrezzatura adatta, da tenere in uno zaino o borsone: per non avere troppo peso sulle spelle vi invitiamo a portare solo lo stretto necessario!
La partecipazione all'attività è del tutto gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi basta compilare il seguente form: https://forms.gle/D9gd4PCaE14BYWxe8
Attenzione: i posti sono limitati!!
Organizzato da
Comune di Staranzano
Festival dell'Acqua Staranzano
GO!25 Nova Gorica-Gorizia
Associazione Fuorivia